• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

I segreti di Villa Mondeggi: sono entrato nei saloni dove il tempo si è fermato

03/12/2014 16:16 | Francesco Matteini

Villa Mondeggi è una bella addormentata nel bosco. Ci sono i mobili antichi, i quadri alle pareti, lampadari e candelabri a diffondere una pallida luce, i letti perfettamente rifatti che sembrano solo attendere l’ospite, i bagni in ordine. Qui sembra che il tempo si sia fermato. Grazie alla disponibilità del vicepresidente della Provincia, Tiziano Lepri, e di alcuni suoi collaboratori, ho avuto l’opportunità di entrare nella villa ormai chiusa da molti anni e dall’incerto destino. La galleria di foto che accompagna questo articolo servirà a qualcuno per rispolverare ricordi passati, quando Villa Mondeggi era in attività, e ai più per conoscere cosa c’è dietro la facciata rosso mattone che colpisce chi passa davanti al cancello sprangato.

La villa, che risale al 1400, è vincolata dalla Soprintendenza. Così come 361 pezzi che costituiscono i suoi arredi: lampadari, lampioni, corrimani, caminetti, porte, sculture in gesso, sculture di giardino e parco, qualche ritratto di membri della famiglia della Gherardesca. Il provvedimento ha lo scopo di tutelare proprio gli elementi, anche se minori, giudicati pertinenziali, cioè legati alla storia della villa. L’unico elemento che risulta evidenziato nel procedimento di vincolo per particolare pregio è un orologio a pendolo con un bassorilievo in gesso raffigurante Nettuno con cavalli marini, del Settecento.

I molti anni di abbandono hanno influito soprattutto sul giardino, trasformato in una brughiera, e sulle statue di arredo, messe un po’ al riparo dalle intemperie con delle tettoie di fortuna. La cappellina che si apre sul giardino della villa è stata recentemente depredata di alcuni oggetti. Il raid ha toccato anche la villa, ma gli “incursori” sono entrati senza portare via niente. Ora le finestre del piano terra sono state blindate per evitare un bis.

Immobili e terreni di Mondeggi passeranno, dal primo gennaio, al patrimonio della Città metropolitana. La prospettiva è che la villa resti bella (ma a rischio degrado) e addormentata ancora a lungo.

Correlati

Archiviato in:Qui Antella

Post precedente: « Comitato Vivere all’Antella: su Facebook derby tra vecchio e nuovo
Post successivo: Musica, lotteria, foto, merenda: le ultime sulla giornata di sabato 20 dicembre »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Anna Quinti dice

    03/12/2014 22:13 alle 22:13

    Che emozione rivedere Villa Mondeggi!
    Io sono stata una dei pochi fortunati che ha potuto celebrare il matrimonio in questo meraviglioso ambiente. Era il 1995 e, a celebrare le nozze, fu l’allora sindaco, Mauro Zampoli.
    Purtroppo, vedere oggi quel giardino ridotto così, mette un po’ di tristezza. Chi ha avuto la fortuna di vederlo nel suo splendore, con le aiuole curate, le siepi potate, i vialetti ben tenuti, non può che sentirsi stringere il cuore.
    Possibile che non si sia potuto far niente per valorizzare, e non ridurre così, un posto tanto bello? Mi si risponderà che non ci sono i mezzi … beh, io non ho la ricetta.
    Ricorderò Villa Mondeggi guardando le belle foto che l’amico Stefano Porcinai scattò al mio matrimonio… ma un po’ d’amarezza rimane.

    Rispondi
  2. patrizia dice

    04/12/2014 00:46 alle 00:46

    ricordo la villa negli anni ’80 quando organizzavamo come USL 10 H convegni e aggiornamenti e offrivamo ai relatori una bottiglia di vino e di vin santo.

    Rispondi
  3. franca pelacchi dice

    04/12/2014 08:58 alle 08:58

    19che tristezza!!!!!!!!!!!!! era bellissima!!!!!!!!!!!!! io mi sono sposata nella cappellina nel 1975 .il giardino era bellissimo!!!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

Autostrada, una notte di chiusura

16/04/2021 12:56

Il giro dell’Estremo Oriente in 7 piatti

15/04/2021 12:45

“Dislessia: importanza della formazione”: convegno online da Bagno a Ripoli

14/04/2021 16:13

Crc Antella: i menù da asporto per martedi 13, venerdì 16 e domenica 25 aprile

11/04/2021 10:46

I “venerdì sera” delle donne del Pd del Chianti

08/04/2021 15:14

Foto gallery

Sos, Montisoni va in malora (video e fotogallery)

15/04/2021 10:01

I due volti di Mondeggi tra illegalità=cura e legalità=degrado (video)

14/04/2021 13:18

Una foresta di plastica (abbandonata) nel cuore di Mondeggi (video)

06/04/2021 10:16

L’allineatore “invisibile” per rimodellare l’arco dentale

03/04/2021 09:39

Poliambulatorio Antella nel segno della sicurezza

01/04/2021 14:03

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Fiorentina-Atalanta 2-3: io l’ho vista così (Confronto impietoso di questi tempi) 11/04/2021 21:13
  • Genoa-Fiorentina 1-1: io l’ho vista così (Meno 9 alla fine dell’ennesimo campionato-strazio) 03/04/2021 15:24
  • Fiorentina-Milan 2-3: io l’ho vista così (Sprazzi di gioco, nonostante la sconfitta) 21/03/2021 19:24
  • Benevento-Fiorentina 1-4: io l’ho vista così (Tre ingredienti per una ricetta da “pancia piena”) 13/03/2021 19:36
  • Fiorentina-Parma 3-3: io l’ho vista così (C’è un piano B che non sia la B?) 07/03/2021 16:30

Footer

Direttore Responsabile
Francesco Matteini

WebMaster
Claudio Tirinnanzi

Editore

AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.IVA 06173570489 | ROC nr. 21380

Tutti i diritti riservati.