• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Volti, idee e qualche frecciatina: ecco Sinistra Italiana a Bagno a Ripoli

08/03/2016 17:27 // Francesco Matteini Lascia un commento

TrioSinistra Italiana, la nuova formazione politica in cui sono confluiti scontenti del Pd e buona parte dei militanti di Sel, ha messo la bandierina anche su Bagno a Ripoli. Tra i “fondatori” del gruppo locale vi sono l’assessora Francesca Cellini, il consigliere comunale Pier Luigi Zanella, l’ex assessore Stefano Pisilli, Corrado Gastaldo, presidente circolo Arci Ponte a Ema, Carlo Milano, segretario Legambiente Bagno a Ripoli, Mauro Fuso ex segretario Cgil, Sergio Grazzini, ex consigliere comunale. Il portavoce (i grillini hanno lanciato la moda) è l’avvocata Lorenza Maione. “Ci stiamo organizzando, entro fine anno avremo una nostra struttura”, assicura Pisilli che con Milano e Gastaldo (nella foto) ha accettato uno scambio di opinioni su questa nuova esperienza politica.

Possibile che in Italia appena uno è in disaccordo con la linea del partito, fa una scissione e ne fonda uno proprio?

Non credo si possa parlare di scissione. Quanto meno non organizzata e preparata. C’è stata una mutazione nel Pd, che si era costituito su basi oggi ormai inesistenti. Non c’era più possibilità di praticare la discussione.

Anche a Bagno a Ripoli?

A livello locale sono tutti amici. Ma di fatto anche qui non c’è più possibilità confronto reale. Dopo l’avvento di Renzi ci siamo trovati in un altro partito.

E’ cambiato il Pd non voi: lo sostengono sempre tutti quelli che lasciano un partito.

Che il Pd sia cambiato mi pare un dato di fatto. Si allarga sempre più al centro destra dimenticando che alle elezioni ci eravamo presentati col progetto “Italia bene comune” di cui faceva parte anche Sel. Era un progetto per trovare un’azione comune tra diverse anime della sinistra. Comunque non parlerei di  scissione. E’ una nuova forza politica che si costituisce per dare risposte a un elettorato preciso. Oggi non si sa a chi risponde il Pd.

Ormai tutti i partiti sono interclassisti.

Questo ingenera confusione. Non è vero che le classi sociali non esistono più. Bisogna ridecidere a quali interessi si vuole rispondere. Non si può tenere nella stessa barca tutti.

La sinistra più a sinistra, dal Psiup a Sel passando per mille sigle, ha sempre avuto un ruolo marginale.

C’è la difficoltà di ricostruire un orizzonte politico non solo contro qualcosa ma per un progetto di governo compiuto. Questa è la nostra sfida. Finora nessuno c’è riuscito, ma è un compito fondamentale con la guerra alle porte e l’Europa che si sta sfasciando. Vogliamo un progetto di coesione sociale tra le fasce più deboli.

Anche in chiave locale?

Stanno sparendo diritti conquistati da generazioni. Sui posti di lavoro siamo tornati agli anni Cinquanta. Anche qui a Bagno a Ripoli ci sono situazioni ai limiti della legalità, perfino in aziende leader sbandierate dall’Amministrazione comunale.

I vostri rappresentati in Consiglio comunale continueranno ad appoggiare la maggioranza?

Non ci sono elementi per uscire, abbiamo contribuito a scrivere il programma dell’Amministrazione. Per avere il nostro sostegno, però, occorre che l’Amministrazione ci riconosca come forza politica, è il primo passo.

Sui temi caldi locali siete in linea con amministrazione?

Si potrebbe fare qualcosa di più.

Si può sempre fare di più…

Sulla Variante di Grassina il Pd non può fare il furbino: lotta e governo. La Città metropolitana governata dal Pd dovrà chiarire come risolvere i problemi. Noi chiediamo che siano puntualizzate questioni tecniche e tempistiche nell’interesse dei cittadini. Gli altri comuni del Chianti, tutti del Pd, se ne strafregano di quest’opera. C’è il caos. I sindaci che governano la Città metropolitana devono dare risposte a questa emergenza per Grassina.

Come si risolve il caso Mondeggi?

Non abbiamo una risposta predefinita. Deve essere mantenuto il ruolo di area a uso agricolo, possibilmente  ecocompatibile. Su questo principio si possono chiamare investimenti di tipo privato.

Ma al bando dello scorso anno non ha risposto nessuno. Mancano le proposte.

Non è vero, è quello che raccontano. La Confederazione italiana agricoltori, per esempio, dice un’altra cosa: ci sono state proposte a suo tempo alla Provincia. Però chi interviene deve avere certezze su cosa ci potrà fare. L’obiettivo della Città metropolitana, invece, è solo di vendere e fare cassa. Noi siamo a fianco dell’Amministrazione comunale che ha imposto dei contenuti al bando. Va evitato il rischio spezzatino.

Sulla terza corsia autostradale cosa pensate.

Non si mette in discussione. Anzi rivendichiamo l’aver ottenuto la galleria di Antella e altre opere di mitigazione. Siamo preoccupati per come sarà gestita la realizzazione e per le terre di scavo della galleria San Donato. Vogliamo capire bene l’impatto sul sistema idrico e il rischio inquinanti.

Avete molti dubbi ma alle presentazioni di Autostrade non siete mai intervenuti per chiarirveli.

Ci stiamo strutturando. Ma è da ora in poi il vero gioco. Siamo preoccupati del durante più che del prima. Comunque lasciamo stare il passato: avremo maggiore presenza, valutateci da ora in poi.

Sono state fatte numerose riunioni sul progetto, ma ho visto presenti solo i grillini e Cittadinanza attiva.

Cittadinanza attiva è una lista civica tutta concentrata su questioni locali, noi la vediamo in tutt’altro modo anche se possiamo avere punti contatto con loro come con il M5S. Noi sulle questioni locali possiamo pensarla anche in modo diverso al nostro interno. Quello che ci preme è costruire il quadro complessivo che ci unisce sulla base del progetto politico, poi troveremo le giuste sintesi sui problemi locali. Percorso inverso a una lista civica. Loro magari sono tutti d’accordo su un caso locale e in disaccordo sulla politica verso i migranti o sul referendum costituzionale.

Correlati

Archiviato in:Qui Antella

Post precedente: « Capannuccia tra amianto e gasolio: c’era una volta un paese felice…
Post successivo: Mal di pancia nel Pd ripolese per la scelta dell’oratore (il professor Caretti) sulla riforma costituzionale »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

Violenza di genere: incontro online con l’associazione Nosotras

15/01/2021 15:06

Covid, dal 25 gennaio via alle richieste di rimborso per abbonamenti bus non fruiti

15/01/2021 13:02

InfoCovid: al telefono tutte le informazioni per i cittadini

10/01/2021 14:52

La Misericordia di Antella cerca 4 giovani per servizio civile (con stipendio)

08/01/2021 15:18

Crc Antella riapre per pizze da asporto e frittelle

07/01/2021 16:42

Foto gallery

Paura all’Antella: incendio in una villetta, pompieri al lavoro per ore (video e fotogallery)

15/01/2021 17:49

Strani incontri

07/01/2021 17:33

Covid19: iniziati i test rapidi per gli alunni di Redi e Granacci, nessun positivo (video)

07/01/2021 15:49

Pompieri-Befana al Meyer con camion di cioccolata per i bambini (video e fotogallery)

06/01/2021 12:40

2021: L’anno dei 9 cantieri

02/01/2021 11:15

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Coppa Italia / Fiorentina-Inter 1-2: io l’ho vista così (Fuori dalla Coppa, ma in gioco) 13/01/2021 17:19
  • Fiorentina-Cagliari 1-0: io l’ho vista così (Finalmente espugnato il Franchi!) 10/01/2021 19:56
  • Lazio-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Quando arriva la cavalleria?) 06/01/2021 16:27
  • Fiorentina-Bologna 0-0: io l’ho vista così (Nel giudizio sui due portieri la foto della partita) 03/01/2021 16:21
  • Juventus-Fiorentina 0-3: io l’ho vista così (Zitti… non mi svegliate…) 22/12/2020 22:18

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok