• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Ecco quando è consentito bruciare le potature: il parere dell’avvocato

08/04/2016 19:48 // Francesco Matteini 5 commenti

BenciniIl parere dell’avvocato Andrea Bencini

È consentito bruciare i residui delle potature e dei residui vegetali agricoli? Dipende. L’antica pratica agricola di bruciare nei campi stoppie, ramaglie, avanzi di potature e residui vegetali in genere, è stata sempre considerata lecita seppur circondata da alcune cautele per il timore che, sfuggendo al controllo, potesse divenire causa d’incendi. Ed infatti le Regioni e gli enti locali in genere sono soliti impartire istruzioni volte a disciplinare e regolamentare tale pratica onde prevenire incendi ed inquinamento atmosferico.

In realtà la questione è più complessa di quanto possa sembrare poichè, al di là delle impartizioni dettate dalle normative locali, bruciare i residui vegetali può avere conseguenze di natura penale, ed in particolare può integrare il reato di attività di gestione di rifiuti non autorizzate previsto dal Testo Unico Ambientale che è punibile con la pena dell’arresto da 3 mesi a 1 anno o con l’ammenda da 2.600 euro a 26.000 euro. A ribadirlo è una recente sentenza della Cassazione (la n. 5504 del 10.2.16) la quale ha affermato che la bruciatura dei residui delle potature per non essere considerata gestione di rifiuti non autorizzata, e quindi penalmente sanzionabile, deve essere effettuata nel rigoroso rispetto delle condizioni previste dal suddetto Testo Unico ed in particolare:

1) deve avvenire esclusivamente sul luogo di produzione

2) deve essere finalizzata al reimpiego dei materiali come sostanze concimanti o ammendanti (non quindi al semplice smaltimento)

3) deve avvenire in piccoli cumuli ed in quantità giornaliere non superiori a 3 metri steri per ettaro (lo stero equivale ad un metro cubo di legname).

falòDette condizioni devono sussistere simultaneamente, altrimenti l’attività di bruciatura va considerata illecita. In ogni caso nei periodi di massimo rischio per gli incendi boschivi, dichiarati dalle Regioni, la combustione di residui vegetali agricoli e forestali è sempre vietata. I Comuni e le altre amministrazioni competenti in materia ambientale hanno la facoltà di sospendere, differire o vietare la combustione dei materiali in tutti i casi in cui sussistano condizioni meteorologiche, climatiche o ambientali sfavorevoli ed in tutti i casi in cui da tale attività possano derivare rischi per la pubblica e privata incolumità e per la salute umana, con particolare riferimento al rispetto dei livelli annuali delle polveri sottili (Pm10). Non è del tutto chiaro infine se, al di là del rispetto dei limiti e delle condizioni suddetti, l’attività di bruciatura sia consentita solo agli esercenti di attività agricole o se invece possa estendersi anche ai privati, anche se la giurisprudenza maggioritaria propende per quest’ultimo orientamento, purchè ovviamente siano rigorosamente rispettate le previsioni di legge.

Correlati

Archiviato in:Qui Antella

Post precedente: « Cassonetti lerci: l’assessore Minelli richiama Quadrifoglio
Post successivo: Via di Lilliano e Meoli chiusa per una settimana »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Battaglini Luciano dice

    08/04/2016 21:23 alle 21:23

    Per evitare rischii di incendio, ridurre inquinamento da polveri sottili ed eliminare il fastidio alle persone che vivono o transitano sotto vento alle bruciature, nella mia piccola azienda agricola ho deciso di non bruciare i residui delle potature ma di tagliare con attrezzatura elettrica i rami più grossi per poi usarli in inverno nel termo camino ad alta efficienza e depositare nel terreno foglie e rametti. Effetto poi un passaggio con un piccolo trattore, dotato di trincia erba, che tritura il tutto favorendo una rapida decomposizione del materiale che fertilizza in maniera assolutamente naturale il terreno. Forse occorrerebbe incentivare e favorire tale tipo di trattamento sostitutivo delle bruciature, cosa ne pensate?

    Rispondi
  2. Simo dice

    09/04/2016 07:51 alle 07:51

    Questo andrebbe detto a quel signore in Via Piana a Ponte a Ema, che spesso brucia residui di potature nel centro abitato e il fumo entra nelle nostre case rende i difficile la respirazione, oltre al pericolo che il fuoco potrebbe appicciarsi anche alle abitazioni…

    Rispondi
  3. antonio dice

    19/07/2017 12:26 alle 12:26

    ho un piccolo terreno coltivato a uliveto, vorrei sapere se la potatura dei stessi ulivi si possono bruciare nello stesso terreno di proprieta?

    Rispondi
    • francesco matteini dice

      19/07/2017 13:25 alle 13:25

      Le consiglio di telefonare al’ufficio ambiente del Comune di Bagno a Ripoli (055 6390234 – 235 -213-270) per avere un risposta a prova di contestazione.

      Rispondi
  4. eulalia dice

    31/10/2017 06:24 alle 06:24

    E’ lecito “avvampare” gli alberi circostanti i cumuli di residui di potatura durante la loro bruciatura?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

Servizio civile: 8 posti alla Cri di Bagno a Ripoli

23/01/2021 10:29

“Pagine di Memoria”, Bagno a Ripoli legge la Shoah

22/01/2021 14:12

Corso di formazione per volontari sulle ambulanze

21/01/2021 14:55

“Costituzione e Fisco”: incontro pubblico online

19/01/2021 14:33

Scuola: “Tornare in aula per tenere aperto il futuro”, tavola rotonda al Gobetti Volta

16/01/2021 10:12

Foto gallery

Paura all’Antella: incendio in una villetta, pompieri al lavoro per ore (video e fotogallery)

15/01/2021 17:49

Strani incontri

07/01/2021 17:33

Covid19: iniziati i test rapidi per gli alunni di Redi e Granacci, nessun positivo (video)

07/01/2021 15:49

Pompieri-Befana al Meyer con camion di cioccolata per i bambini (video e fotogallery)

06/01/2021 12:40

2021: L’anno dei 9 cantieri

02/01/2021 11:15

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Fiorentina-Crotone 2-1: io l’ho vista così (Un gol e le gambe fanno giacomo giacomo) 23/01/2021 22:24
  • Napoli-Fiorentina 6-0: io l’ho vista così (Fast fast fast per i rinforzi) 17/01/2021 14:35
  • Coppa Italia / Fiorentina-Inter 1-2: io l’ho vista così (Fuori dalla Coppa, ma in gioco) 13/01/2021 17:19
  • Fiorentina-Cagliari 1-0: io l’ho vista così (Finalmente espugnato il Franchi!) 10/01/2021 19:56
  • Lazio-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Quando arriva la cavalleria?) 06/01/2021 16:27

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok