• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Egisto Grassi e la “staffetta della memoria”. Libro e ricordi presentati in Comune

02/06/2016 15:53 // Francesco Matteini Lascia un commento

Marco Grassi
Marco Grassi

3“Una staffetta della memoria”, così è stata definita da Marco Grassi la pubblicazione delle memorie del padre Egisto, della Marina militare italiana, che si trovava a Danzica l’8 settembre del 1943 e si rifiutò di aderire alla Repubblica di Salò schierandosi a fianco dei nazisti. Per questo fu internato nel campo di prigionia di Thorn (clicca qui per l’articolo con la storia). Una testimonianza che passa di generazione in generazione. Non a caso il libro è dedicato a “Emma, Mattia, Lorenzo, Tommaso, e Francesco, bisnipoti di Egisto, staffette della memoria”. Il libro “Memorie – Divenni il numero 29113”, pubblicato dalla Regione Toscana, è stato presentato nei giorno scorsi in Comune, nella sala consiliare. Marco Grassi ha ricordato che il babbo (ripolese, classe 1920) solo dopo essere rimasto vedovo, ha accettato di parlare e ricordare le sue vicissitudini. Prima non l’aveva mai fatto per non addolorare la moglie.

Paolo DE Simonis
Paolo De Simonis

Un atteggiamento di silenzio condiviso da molti ex militari italiani che quando rientrarono in patri si trovarono di fronte l’odio degli ex fascisti, con i quali non avevano voluto schierarsi, ma anche degli antifascisti perché come militari avevano combattuto agli ordini del Duce. Un disagio che ha coinvolto 650mila soldati italiani che, in condizioni difficilissime e a rischio della vita, dissero: no “L’individualità della testimonianza che diventa patrimonio di tutti perché riguarda una moltitudine di soggetti” è stata messa in luce da un articolato intervento dell’antropologo Paolo De Simonis.

Luciano Bartolini
Luciano Bartolini

L’ex sindaco di Bagno a Ripoli Luciano Bartolini, amico di Marco Grassi, che ha conosciuto personalmente Egisto, ha tracciato uno spaccato del microcosmo di Ponte a Ema dove i Grassi vivevano. E’ intervenuto anche il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, mentre per l’Amministrazione comunale era presente l’assessora alla cultura Annalisa Massari. Sala piena e finale con l’esecuzione di alcuni canti ebraici.

Correlati

Archiviato in:Qui Antella

Post precedente: « Gli “Angeli del bello” al giardino dei Ponti (appuntamento sabato 4 giugno, ore 10)
Post successivo: “Antella in festa” scalda i motori: ecco gli appuntamenti clou »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

Terza corsia: autostrada e casello Firenze Sud chiusi per lavori

25/02/2021 09:29

“La disobbedienza civile”: incontro pubblico online

24/02/2021 14:58

Ponte a Ema: si firma contro la propaganda nazifascista

19/02/2021 09:48

Crc Antella: pranzo da asporto con novità seppie e trippa

18/02/2021 10:29

Il Crc Antella fa il bis con il pranzo da asporto

15/02/2021 14:40

Foto gallery

Vaccinazioni – Chi, quando, come, dove: il ruolo dei medici di famiglia (video)

23/02/2021 17:13

Terza corsia: barriere acustiche horror e date poco credibili (video)

23/02/2021 10:35

Grassina, ri-inaugurato il “Ponte del Risorgimento” (video e fotogallery)

20/02/2021 13:06

Misericordia di Antella: una targa per non dimenticare le vittime del Covid (fotogallery)

17/02/2021 19:06

Discarica selvaggia colpisce ancora: rifiuti di ogni tipo accanto alla colonica (video)

10/02/2021 13:03

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Fiorentina-Spezia 3-0: io l’ho vista così (Prima sornioni… poi velenosi) 19/02/2021 20:40
  • Sampdoria-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Più piccioni dei piccioni padroni del campo) 14/02/2021 16:45
  • Risposta al presidente Commisso 10/02/2021 16:46
  • Fiorentina-Inter 0-2: io l’ho vista così (Quando una squadra con la pistola incontra una squadra col fucile…) 05/02/2021 22:13
  • Viola Park: scelta la data della prima pietra 01/02/2021 06:51

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok