• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Allarme mosca dell’olivo: Bagno a Ripoli tra le zone colpite, la mappa

09/08/2016 18:34 | Francesco Matteini

moscaIl bollettino fitosanitario regionale del 4 agosto rileva un aumento dell’attacco di Dacos Olee (mosca dell’olivo) nella regione e sul nostro territorio. Il Comune di Bagno a Ripoli invita tutti i possessori di colture olivicole ad effettuare degli attenti monitoraggi e, dove la soglia di intervento (10%) sia superata, a mettere in atto sistemi di difesa biologici o chimici. Questo al fine di evitare una propagazione massiccia dell’attacco viste le temperature medie giorno e il grado di umidità che creano una situazione favorevole all’insetto.

La soglia è un limite, superato il quale, è necessario l’intervento per non avere ulteriori danni alle colture: se su più del 10% dei frutti campionati viene rilavata la presenza della mosca è necessario predisporre gli opportuni trattamenti. Tutti i dati relativi ai monitoraggi e alla situazione del territorio ripolese e regionale possono essere consultati tramite la app “AgroAmbiente.Info” o sul sito http://agroambiente.info.arsia.toscana.it/arsia/arsia.

Località Situazione
Sant’Andrea a Morgiano Forte aumento
Via dell Torricella Forte aumento
Lappeggi Forte aumento
Cascine del Riccio Sotto trattamento
Apparita Aumento
Montisoni Aumento
Fonte: Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione del settore Agricolo forestale 

“Il nostro territorio è caratterizzato da due forme di agricoltura – dichiarano il sindaco Francesco Casini e l’assessora allo Sviluppo Economico Francesca Cellini – gli imprenditori, che hanno strumenti di conoscenza e di lavoro adatti a fronteggiare anche queste situazioni particolari, e gli hobbisty, gli appassionati di agricoltura. In questo momento, ci rivolgiamo in particolare a questi ultimi e a coloro che hanno solo qualche pianta in giardino affinché prestino attenzione perchèo anche solo pochi olivi non monitorati possono rappresentare elementi di incremento del fenomeno e pericolo per gli oliveti di tutto il nostro territorio. Sollecitiamo tutti proprietari di queste colture a prestare la massima attenzione e ricordiamo a coloro che non sono in grado di prendersi cura dei loro terreni che esiste la possibilità di aderire al progetto “Banca della Terra” affidando così tali coltivazioni a terzi nell’ambito di un accordo regionale che tutela tutti i soggetti che vi fanno parte”.

Correlati

Archiviato in:Qui Antella

Post precedente: « Occhio al falso sacerdote che chiede offerte all’Antella
Post successivo: Acqua, aria, rumore: il rapporto di Arpat sulla terza corsia Firenze Sud-Incisa »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

Crc Antella: i menù da asporto per martedi 13, venerdì 16 e domenica 25 aprile

11/04/2021 10:46

I “venerdì sera” delle donne del Pd del Chianti

08/04/2021 15:14

La Cri di Bagno a Ripoli cerca medici e infermieri

06/04/2021 14:10

Domani mancanza d’acqua per lavori della terza corsia

06/04/2021 10:01

Via di Rosano: senso unico alternato fino a metà giugno

31/03/2021 10:28

Foto gallery

Una foresta di plastica (abbandonata) nel cuore di Mondeggi (video)

06/04/2021 10:16

L’allineatore “invisibile” per rimodellare l’arco dentale

03/04/2021 09:39

Poliambulatorio Antella nel segno della sicurezza

01/04/2021 14:03

5 anni!

01/04/2021 09:49

Abbandonato, cade a pezzi il piccolo oratorio di Mondeggi (video)

30/03/2021 11:05

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Fiorentina-Atalanta 2-3: io l’ho vista così (Confronto impietoso di questi tempi) 11/04/2021 21:13
  • Genoa-Fiorentina 1-1: io l’ho vista così (Meno 9 alla fine dell’ennesimo campionato-strazio) 03/04/2021 15:24
  • Fiorentina-Milan 2-3: io l’ho vista così (Sprazzi di gioco, nonostante la sconfitta) 21/03/2021 19:24
  • Benevento-Fiorentina 1-4: io l’ho vista così (Tre ingredienti per una ricetta da “pancia piena”) 13/03/2021 19:36
  • Fiorentina-Parma 3-3: io l’ho vista così (C’è un piano B che non sia la B?) 07/03/2021 16:30

Footer

Direttore Responsabile
Francesco Matteini

WebMaster
Claudio Tirinnanzi

Editore

AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.IVA 06173570489 | ROC nr. 21380

Tutti i diritti riservati.