• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Dura lettera degli insegnanti della Redi all’assessora Massari: “Sconcerto per le sue dichiarazioni: no all’esclusione, sì all’accoglienza”

25/10/2016 10:06 | Francesco Matteini

L'assessora Annalisa Massari
L’assessora Annalisa Massari

Non accenna a placarsi la polemica tra l’assessora alla scuola Annalisa Massari e il dirigente scolastico della media Redi, questa volta spalleggiato dal corpo docente. Una lettera pepata indirizzata all’assessora è stata sottoscritta da una trentina di insegnanti che denunciano “sconcerto” per le affermazioni rilasciate nell’intervista a QuiAntella (clicca qui per leggere l’articolo). Anche l’intervento del sindaco Francesco Casini, nel ruolo di paciere (clicca qui per leggere l’articolo), non è andato a buon fine. E’ evidente, dal tono della lettera all’assessora Massari, che gli insegnanti della Redi continuano a sentire l’Amministrazione comunale come ostile, anziché amica.
Ecco il testo della lettera.

Il preside Marco Panti
Il preside Marco Panti

Gent.ma Prof.ssa Annalisa Massari,
desideriamo esprimere il nostro sconcerto di fronte alle Sue recenti dichiarazioni in qualità di Assessore all’Istruzione del Comune di Bagno a Ripoli riportate sulla testata online QuiAntella.it. Tralasciando le questioni ampiamente dibattute relative alla inadeguatezza degli spazi necessari per la nostra Scuola – peraltro sotto gli occhi di tutti – intendiamo sottolineare un aspetto riguardante la nostra professionalità. Ci riferiamo alla Sua affermazione secondo cui l’affollamento, o per meglio dire, il forte aumento di studenti iscritti negli ultimi anni alla nostra Scuola sarebbe dovuto al fatto che essa si trova in posizione strategica e che la sezione musicale ha riscontrato un notevole successo presso l’utenza. A tale proposito vorremmo farLe notare che:
1. la Scuola Redi è sempre stata nella stessa posizione strategica fin dalla sua nascita; pur tuttavia nell’ultimo decennio l’aumento di iscritti è stato cospicuo;
2. tale aumento si è verificato malgrado una oggettiva decrescita demografica in atto a livello nazionale;

La lettera inviata all'assessora con le firme dei docenti
La lettera inviata all’assessora con le firme dei docenti

3. la sezione musicale non è stata una manna caduta dal cielo, ma un lungo e faticoso risultato ottenuto grazie all’impegno considerevole del Collegio dei Docenti e del Dirigente Scolastico Prof. Panti;
4. l’aumento degli iscritti è avvenuto nonostante una sofferta decisione per molti genitori, non unanimemente condivisa all’interno del Collegio Dei Docenti, ossia quella della riduzione dell’orario scolastico settimanale a cinque giorni;
5. ci piace infine pensare, con una punta d’orgoglio, che l’aumento degli iscritti possa essere stato determinato dal nostro lungo, impegnativo e paziente lavoro al fine di costruire una professionalità docente competente, aggiornata, aperta agli stimoli, alla riflessione e collaborazione con le altre istituzioni scolastiche del territorio.
Continuiamo altresì a credere nell’importanza dell’ascolto, del dialogo e del confronto con le diverse componenti dell’Istituzione Scuola: alunni, genitori, colleghi, amministratori e professionisti del settore, cercando sempre di tradurre nei fatti la parola “accoglienza”. Pertanto continueremo nel nostro impegno per una Scuola pluralista, democratica, tesa a garantire uno standard elevato, a sostenere i più svantaggiati e a premiare le eccellenze. Perché tale riteniamo debba essere una Scuola Pubblica.
I docenti della Scuola secondaria di primo grado “F.Redi”

 

Correlati

Archiviato in:Qui Antella

Post precedente: « Antella e Grassina alleate nella solidarietà: il progetto “Un banner per Margherita” ha preso il via
Post successivo: All’Oratorio di Santa Caterina: “Firenze ed il fascismo: gli intellettuali” »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

Autostrada, una notte di chiusura

16/04/2021 12:56

Il giro dell’Estremo Oriente in 7 piatti

15/04/2021 12:45

“Dislessia: importanza della formazione”: convegno online da Bagno a Ripoli

14/04/2021 16:13

Crc Antella: i menù da asporto per martedi 13, venerdì 16 e domenica 25 aprile

11/04/2021 10:46

I “venerdì sera” delle donne del Pd del Chianti

08/04/2021 15:14

Foto gallery

Sos, Montisoni va in malora (video e fotogallery)

15/04/2021 10:01

I due volti di Mondeggi tra illegalità=cura e legalità=degrado (video)

14/04/2021 13:18

Una foresta di plastica (abbandonata) nel cuore di Mondeggi (video)

06/04/2021 10:16

L’allineatore “invisibile” per rimodellare l’arco dentale

03/04/2021 09:39

Poliambulatorio Antella nel segno della sicurezza

01/04/2021 14:03

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Fiorentina-Atalanta 2-3: io l’ho vista così (Confronto impietoso di questi tempi) 11/04/2021 21:13
  • Genoa-Fiorentina 1-1: io l’ho vista così (Meno 9 alla fine dell’ennesimo campionato-strazio) 03/04/2021 15:24
  • Fiorentina-Milan 2-3: io l’ho vista così (Sprazzi di gioco, nonostante la sconfitta) 21/03/2021 19:24
  • Benevento-Fiorentina 1-4: io l’ho vista così (Tre ingredienti per una ricetta da “pancia piena”) 13/03/2021 19:36
  • Fiorentina-Parma 3-3: io l’ho vista così (C’è un piano B che non sia la B?) 07/03/2021 16:30

Footer

Direttore Responsabile
Francesco Matteini

WebMaster
Claudio Tirinnanzi

Editore

AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.IVA 06173570489 | ROC nr. 21380

Tutti i diritti riservati.