• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Performance sulla “Memoria” degli studenti di Redi e Granacci al Consiglio comunale sulla Costituzione (fotogallery – video)

06/06/2018 10:50 // Francesco Matteini Lascia un commento

Prima gli studenti delle scuole medie “Redi” e “Granacci” protagonisti del recente Pellegrinaggio della Memoria, che hanno raccontato con una performance la loro esperienza di viaggio, poi la prolusione del professor Carlo Fusaro, giurista e docente dell’Università di Firenze, sulla Costituzione in occasione del 70esimo anniversario della sua entrata in vigore. Ieri pomeriggio al giardino dei Ponti, a Bagno a Ripoli, si è riunito il Consiglio comunale in seduta aperta sul tema: “Dalla lotta per la Libertà alla nascita della Costituzione”. L’iniziativa era organizzata della presidenza del Consiglio comunale e dei gruppi consiliari, insieme all’Amministrazione comunale, Anpi, Aned e agli Istituti comprensivi “Caponnetto” e “Mattei”.

Sono intervenuti il presidente del Consiglio comunale Francesco Conti (che al termine ha letto un documento unitario da parte di tutti i gruppi consiliari), il sindaco Francesco Casini, Tiziano Lanzini, vicepresidente di Aned Firenze: “Il viaggio che avete fatto – ha detto rivolto agli studenti di Redi e Granacci seduti sui banchi del Consiglio – non è per sapere qualcosa sui campi di concentramento; per quello basta leggere un libro. E’ un viaggio dentro voi stessi. Oltrepassando quei cancelli, la realtà che vi circonda cambia”. Il presidente di Anpi Firenze Luigi Remaschi ha ricortdato i valori della Resistenza. Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto storico della Resistenza ha sottolineato il ruolo dell’Europa unita nei 70 anni di pace successivi alla Seconda guerra Mondiale.

Quindi protagonisti dono diventati i 12 ragazzi delle scuole medie Redi e Granacci che sono saliti sul palco e dato vita ad una performace ispirata dal viaggio della memoria, conclusa con un’intonazione generale, accompagnata anche dal pubblico, di “Bella Ciao”. Al loro fianco le insegnanti che li hanno accompagnati in questa esperienza: Beatrice Ricci e Francesca Mannelli.

La seconda parte della seduta è stata dedicata alla Costituzione. Una copia del testo è stato consegnato ai diciottenni di Bagno a Ripoli (per la verità presenti in numero molto limitato). Ad illustrare alcuni aspetti fondamentali della nostra Carta costituizionale, il professor Fusaro con un intervento lucido e appassionato, nel quale ha acceso i riflettori soprattutto sui principi pluralista e internazionalista che i padri fondatori hanno voluto dare al testo. Molto critico, Fusaro, nei confronti della nuova ventata sovranista che sta spazzando l’Italia: “Si sta facendo strada l’idea che ci si difende meglio da soli, battendo i pugni sul tavolo, alzando la voce – ha concluso – Qui abbiamo la caricatura del modello Trump. L’Italia ha dimensione, ruolo e Costituzione diversi da quelli degli Usa. Affermare l’identità nazionale contro gli altri e roba da anni Trenta. Questo ci deve far riflettere. Viva la Costituzione, viva la Repubblica, viva l’Europa unita”.

Correlati

Archiviato in:Foto gallery, Qui Antella

Post precedente: « Niente acqua domani a Osteria Nuova e zone vicine per lavori Publiacqua
Post successivo: Antella, pubblicità a doppio senso in piazza Peruzzi: ammiccamenti ed imbarazzi »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

Terza corsia: autostrada e casello Firenze Sud chiusi per lavori

25/02/2021 09:29

“La disobbedienza civile”: incontro pubblico online

24/02/2021 14:58

Ponte a Ema: si firma contro la propaganda nazifascista

19/02/2021 09:48

Crc Antella: pranzo da asporto con novità seppie e trippa

18/02/2021 10:29

Il Crc Antella fa il bis con il pranzo da asporto

15/02/2021 14:40

Foto gallery

Vaccinazioni – Chi, quando, come, dove: il ruolo dei medici di famiglia (video)

23/02/2021 17:13

Terza corsia: barriere acustiche horror e date poco credibili (video)

23/02/2021 10:35

Grassina, ri-inaugurato il “Ponte del Risorgimento” (video e fotogallery)

20/02/2021 13:06

Misericordia di Antella: una targa per non dimenticare le vittime del Covid (fotogallery)

17/02/2021 19:06

Discarica selvaggia colpisce ancora: rifiuti di ogni tipo accanto alla colonica (video)

10/02/2021 13:03

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Fiorentina-Spezia 3-0: io l’ho vista così (Prima sornioni… poi velenosi) 19/02/2021 20:40
  • Sampdoria-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Più piccioni dei piccioni padroni del campo) 14/02/2021 16:45
  • Risposta al presidente Commisso 10/02/2021 16:46
  • Fiorentina-Inter 0-2: io l’ho vista così (Quando una squadra con la pistola incontra una squadra col fucile…) 05/02/2021 22:13
  • Viola Park: scelta la data della prima pietra 01/02/2021 06:51

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok