• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

“Classi senza aule”: è un successo la “rivoluzione” alla scuola media Granacci (video e fotogallery)

05/11/2018 15:10 | Francesco Matteini

La “rivoluzione” didattica alla scuola media Granacci di Bagno a Ripoli non solo è stata indolore, ma ha aggiunto nuovi stimoli per i giovani studenti, in un ambiente pieno di colore. Il progetto “Classi senza aule”, con i professori che stanno fermi e gli alunni che migrano da una stanza all’altra a seconda della materia da affrontare, come al’università, è partito lo scorso 15 ottobre (vedi articolo) e stamani è stato presentato ufficialmente al sindaco Casini e alla stampa.

Il progetto è sostenuto dall’Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa (Indire). La scuola “Granacci” è tra le prime sul territorio metropolitano ad averlo adottato. Fondamentale è stato il contributo del Comune, che ha investito circa 50mila euro per la revisione funzionale degli spazi interni alla scuola e la realizzazione delle aule – laboratorio, una ventina in totale. È stato infatti necessario accorpare quattro aule attigue, modificare un percorso interno in un corridoio per agevolare gli spostamenti degli alunni tra una lezione e l’altra. Oltre all’acquisto degli armadietti per ciascuno studente.

“Il prossimo passo – spiega la preside, Amalia Bergamasco – sarà attezzare alcune stanze di uso collettivo per trasformarle in delle piccole agorà, con divani, tavoli di lavoro e biblioteca, dove gli studenti possono incontrasri e studiare. L’ambiente deve aiutare il cambiamento e l’innovazione. Il nostro progetto, inserito nel programma dell’Indire, sarà valutato attentamente. La prima fase di studio si concluderà nel 2020”.

La nuova organizzazione riscuote il favore dei ragazzi. Gli spostamenti vengono effettuati con rapidità e senza confusione. Le borse di tela in cui mettere i libri per le materie delle due ore successive, vengono giudicate una comodità. Rilevata solo un po’ di calca agli armadietti che, essendo sovrapposti, non permetteno l’accesso di due studenti contemporaneamente. Ma se questo è l’unico appunto…

“Il nostro territorio – dice il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini – si distingue da sempre per l’attenzione all’innovazione in campo didattico e la qualità dell’offerta scolastica, di altissimo livello in tutti i nostri istituti comprensivi. Il progetto della ‘Granacci’ è in linea con questa tradizione e lo abbiamo sostenuto con interesse e curiosità, le aule disciplinari introducono un nuovo modo di fare lezione e la risposta degli studenti per il momento è molto positiva. Un ringraziamento a tutto il corpo docente che sta affrontando questa nuova sfida con professionalità ed entusiasmo. Inoltre il prossimo anno provvederemo alla completa rimbiancatura interna ed esterna della scuola”.

Correlati

Archiviato in:Foto gallery, Qui Antella

Post precedente: « Scuola Michelet, al lavoro di domenica per rimediare alla scritta stinta dalla pioggia
Post successivo: Senso unico alternato in via di Rosano fino al 16 novembre »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

I “venerdì sera” delle donne del Pd del Chianti

08/04/2021 15:14

La Cri di Bagno a Ripoli cerca medici e infermieri

06/04/2021 14:10

Domani mancanza d’acqua per lavori della terza corsia

06/04/2021 10:01

Via di Rosano: senso unico alternato fino a metà giugno

31/03/2021 10:28

Cestino per un pic nic di Pasqua o Pasquetta un po’ particolare: l’idea di Ciabatti Laboratorio Food Delivery

29/03/2021 18:55

Foto gallery

Una foresta di plastica (abbandonata) nel cuore di Mondeggi (video)

06/04/2021 10:16

L’allineatore “invisibile” per rimodellare l’arco dentale

03/04/2021 09:39

Poliambulatorio Antella nel segno della sicurezza

01/04/2021 14:03

5 anni!

01/04/2021 09:49

Abbandonato, cade a pezzi il piccolo oratorio di Mondeggi (video)

30/03/2021 11:05

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Genoa-Fiorentina 1-1: io l’ho vista così (Meno 9 alla fine dell’ennesimo campionato-strazio) 03/04/2021 15:24
  • Fiorentina-Milan 2-3: io l’ho vista così (Sprazzi di gioco, nonostante la sconfitta) 21/03/2021 19:24
  • Benevento-Fiorentina 1-4: io l’ho vista così (Tre ingredienti per una ricetta da “pancia piena”) 13/03/2021 19:36
  • Fiorentina-Parma 3-3: io l’ho vista così (C’è un piano B che non sia la B?) 07/03/2021 16:30
  • Fiorentina-Roma 1-2: io l’ho vista così (Kokorin non è l’asso di briscola ma il due di picche) 03/03/2021 22:18

Footer

Direttore Responsabile
Francesco Matteini

WebMaster
Claudio Tirinnanzi

Editore

AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.IVA 06173570489 | ROC nr. 21380

Tutti i diritti riservati.