• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Andrea Perini, lo chef che sussurra all’olio: Airo lo conferma al top della classifica

24/03/2020 12:31 // Francesco Matteini Lascia un commento

Fra le eccellenze di Bagno a Ripoli c’è Andrea Perini, lo chef del 588, ristorante dell’agriturismo Borgo I Vicelli, immerso nella campagna poco oltre Osteria Nuova, sulla strada per San Donato. Perini, nei giorni scorsi, si è aggiudicato per il secondo anno consegutivo il titolo di “Chef dell’olio”, riconoscimento che Airo, associazione internazionale tra i ristoranti che lavorano con olii di qualità, assegna a colui che utilizza al meglio l’olio extravergine d’oliva nel proprio menù.

Perini, di solito si pensa all’accostamento tra cibi e vino, lei invece ha puntato sull’abbinamento con l’olio: per condire o per cucinare?

Per cucinare. Ho creato un menù che gira intorno all’olio – risponde visibilmente soddisfatto per il premio ricevuto – Nel mio ristorante non prevedo cotture importanti, come stufati, soffritti o sughi con quantità di olio cotto. Punto su lessare e sul vapore, anche per le paste, magari l’olio c’è nel ripieno. Per me l’olio è proprio un ingrediente del piatto, che scelgo a seconda delle diverse caratteristiche, più che un condimento da aggiungere.

Quali sono le diversità tra un olio ed un altro, ci vuole un palato particolarmente educato per apprezzarle?

Un palato educato serve, ma nei miei piatti l’olio si fa sentire. Si riconosce quello più piccante, più delicato, più amaro; se ha profumi di carciofo, di erba tagliata, di pomodoro. Io faccio una scelta mirata come per qualsiasi altro ingrediente.

Di quanti tipi di olio fa uso nella sua cucina?

Una trentina amenù, 100/110 in un anno, provenienti da da tutta Italia. Lavoro con blended e con monovarietali. Ci sono olii di solo moraiolo o leccino, che sono completamente diversi fra loro pur essendo coltivati in Toscana.

Lo chef Andrea Perini nel suo “regno”: la cucina del ristorante 588

In casa è impossibile avere tanta varietà.

Però si può iniziare a differenziare. Io lavoro con 100/120 etichette l’anno, questo per l’uso domestico è impossibile. Però si può iniziare ad avere un paio di etichette con sentori diversi per accoppiarli al pesce o al crudo. Oppure da usare sulla bistecca: molti sono contrari, ma io un po’ di olio buono lo metto.

Per la classica pasta aglio, olio, peperoncino che olio andrebbe usato, dato che va cotto?

Quando si va a cuocere si perdono molte caratteristiche dell’olio. Comunque dipende dai gusti: viene dal sapore più deciso con un olio toscano che ha note più amare; per averla più delicata si può usare olii dell’anno prima, perché dopo un po’ di tempo l’olio perde le caratteristiche.

Usa l’olio anche nei dolci?

Certamente. Lo lavoro al posto dei latticini, vengono dei cremosi molto leggeri che possono essere mangiati anche a chi è intollerante al latte.

In cosa sente di poter ancora migliorare nell’uso dell’olio?

Si può ancora migliorare nell’utilizzo. In cucina si può trovare un milione di possibilità. Il mio scopo è instillare curiosità nel cliente, affinché a casa abbia voglia di usare olio di qualità.

Correlati

Archiviato in:Qui Antella Contrassegnato con:#airo #588

Post precedente: « Coronavirus: 84enne di Bagno a Ripoli in situazione critica, 8 ricoveri all’Annunziata
Post successivo: Coronavirus: spesa per generi alimentari consentita nel punto vendita più vicino a casa »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

Scuola: “Tornare in aula per tenere aperto il futuro”, tavola rotonda al Gobetti Volta

16/01/2021 10:12

Violenza di genere: incontro online con l’associazione Nosotras

15/01/2021 15:06

Covid, dal 25 gennaio via alle richieste di rimborso per abbonamenti bus non fruiti

15/01/2021 13:02

InfoCovid: al telefono tutte le informazioni per i cittadini

10/01/2021 14:52

La Misericordia di Antella cerca 4 giovani per servizio civile (con stipendio)

08/01/2021 15:18

Foto gallery

Paura all’Antella: incendio in una villetta, pompieri al lavoro per ore (video e fotogallery)

15/01/2021 17:49

Strani incontri

07/01/2021 17:33

Covid19: iniziati i test rapidi per gli alunni di Redi e Granacci, nessun positivo (video)

07/01/2021 15:49

Pompieri-Befana al Meyer con camion di cioccolata per i bambini (video e fotogallery)

06/01/2021 12:40

2021: L’anno dei 9 cantieri

02/01/2021 11:15

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Napoli-Fiorentina 6-0: io l’ho vista così (Fast fast fast per i rinforzi) 17/01/2021 14:35
  • Coppa Italia / Fiorentina-Inter 1-2: io l’ho vista così (Fuori dalla Coppa, ma in gioco) 13/01/2021 17:19
  • Fiorentina-Cagliari 1-0: io l’ho vista così (Finalmente espugnato il Franchi!) 10/01/2021 19:56
  • Lazio-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Quando arriva la cavalleria?) 06/01/2021 16:27
  • Fiorentina-Bologna 0-0: io l’ho vista così (Nel giudizio sui due portieri la foto della partita) 03/01/2021 16:21

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok