• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Coronavirus: un “esercito” di volontari a distribuire mascherine casa per casa

08/04/2020 17:08 | Francesco Matteini

C’è un “esercito” di volontari impegnato nella consegna porta a porta delle mascherine fornite ai cittadini dal Comune di Bagno a Ripoli e dalla regione Toscana (circa 60mila).

La distribuzione continuerà ad essere effettuata “casa per casa” in tutte le frazioni dai volontari delle associazioni coordinati dal Centro intercomunale di Protezione civile. Ai volontari della Vab, già in campo dalla scorsa settimana, si aggiungono da stamani i volontari della Croce Rossa Italiana – Comitato di Bagno a Ripoli, Misericordia di Antella, Misericordia di Badia a Ripoli, Fratellanza Popolare di Grassina e Associazione nazionale Carabinieri: in totale venti volontari suddivisi in sette squadre pronti a raggiungere ogni abitazione del territorio comunale.

Per quanto riguarda le mascherine del Comune, acquistate in parte dall’Amministrazione comunale e in parte donate dalla generosità della comunità, da imprese, professionisti, associazioni e un gruppo di sarte volontarie che in pochi giorni hanno cucito migliaia di protezioni, ne saranno distribuite 2 per ogni nucleo familiare, una alle persone che vivono da sole (una mascherina singola sarà lasciata, in apposita confezione, nella cassetta delle lettere se al momento della consegna non c’è nessuno in casa).

A queste, da adesso in poi, si aggiungeranno anche due mascherine per ciascun cittadino provenienti dalla fornitura regionale. Le frazioni in cui nei giorni scorsi la Vab ha già effettuato la consegna delle mascherine del Comune, nei prossimi giorni saranno di nuovo ripercorse dai volontari che consegneranno le mascherine della Regione.

“Non appena la consegna sarà terminata – anticipa il sindaco Francesco Casini – anche da noi diventerà obbligatorio l’uso della mascherina quando si esce dalla propria abitazione per recarsi in luoghi pubblici o aperti al pubblico, come quando si va a fare la spesa. Sia chiaro che la mascherina non deve essere un pretesto per uscire di più. È solo uno strumento in più per limitare le possibilità di contagio per tutta la comunità. Anche con la mascherina dovremo continuare a mantenere la distanza di sicurezza tra persone e soprattutto rispettare in maniera responsabile la regola numero uno: restare a casa e limitare le uscire solo ai casi di necessità. Un ringraziamento di cuore a tutti i volontari e alle associazioni che con il loro impegno e la loro energia, che non viene mai meno, ci consentiranno di dotare di mascherine tutta la popolazione”.

Le mascherine consegnate dall’Amministrazione “non hanno prezzo”. L’Amministrazione ricorda che se qualcuno vuole dare un contributo, anche piccolo è importante, può farlo con una donazione alla Fondazione dell’ospedale “Santa Maria Annunziata” finalizzata all’acquisto di dispositivi di sicurezza e materiale sanitario per supportare il lavoro degli operatori in prima linea nella lotta al virus.

È possibile effettuare una donazione:

– con bonifico bancario intestato a Santa Maria Annunziata Onlus – Banca di Credito Cooperativo di Pontassieve. IBAN: IT92Y0873602801000000603338. Causale: Donazione per acquisto mascherine e altre necessità Emergenza Covid 19 e altre necessità ospedale;

– con PayPal all’indirizzo: www.paypal.me/osmaonlus?locale.x=it_IT.

Correlati

Archiviato in:Qui Antella Contrassegnato con:#coronavirus #covid19

Post precedente: « Coronavirus: iniziata la distribuzione dei pc donati agli studenti bisognosi
Post successivo: Osteria Nuova: Matteo offre uova di Pasqua omaggio per addolcire i giorni del coronavirus »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

Autostrada, una notte di chiusura

16/04/2021 12:56

Il giro dell’Estremo Oriente in 7 piatti

15/04/2021 12:45

“Dislessia: importanza della formazione”: convegno online da Bagno a Ripoli

14/04/2021 16:13

Crc Antella: i menù da asporto per martedi 13, venerdì 16 e domenica 25 aprile

11/04/2021 10:46

I “venerdì sera” delle donne del Pd del Chianti

08/04/2021 15:14

Foto gallery

Sos, Montisoni va in malora (video e fotogallery)

15/04/2021 10:01

I due volti di Mondeggi tra illegalità=cura e legalità=degrado (video)

14/04/2021 13:18

Una foresta di plastica (abbandonata) nel cuore di Mondeggi (video)

06/04/2021 10:16

L’allineatore “invisibile” per rimodellare l’arco dentale

03/04/2021 09:39

Poliambulatorio Antella nel segno della sicurezza

01/04/2021 14:03

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Fiorentina-Atalanta 2-3: io l’ho vista così (Confronto impietoso di questi tempi) 11/04/2021 21:13
  • Genoa-Fiorentina 1-1: io l’ho vista così (Meno 9 alla fine dell’ennesimo campionato-strazio) 03/04/2021 15:24
  • Fiorentina-Milan 2-3: io l’ho vista così (Sprazzi di gioco, nonostante la sconfitta) 21/03/2021 19:24
  • Benevento-Fiorentina 1-4: io l’ho vista così (Tre ingredienti per una ricetta da “pancia piena”) 13/03/2021 19:36
  • Fiorentina-Parma 3-3: io l’ho vista così (C’è un piano B che non sia la B?) 07/03/2021 16:30

Footer

Direttore Responsabile
Francesco Matteini

WebMaster
Claudio Tirinnanzi

Editore

AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.IVA 06173570489 | ROC nr. 21380

Tutti i diritti riservati.