• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Partono i centri estivi, contributi dal Comune alle famiglie

Da oggi aperte le domande per quelli comunali, le attività iniziano il 15 giugno

05/06/2020 14:55 // Francesco Matteini Lascia un commento

Centri estivi, si parte. E dal Comune arriva il contributo alle famiglie che iscrivono i propri bambini,  sia a quelli comunali che a quelli organizzati dai privati accreditati. Uno strumento per supportare i genitori in questo momento difficile. Ma soprattutto, annuncia il sindaco Francesco Casini, “per aiutare i bambini a tornare alla normalità attraverso le attività educative e le occasioni di socialità che possono essere offerte proprio dai Centri estivi”.

Gli incentivi del Comune saranno rivolti alle famiglie residenti a Bagno a Ripoli con Isee sotto ai 36mila euro. Il contributo sarà una tantum e varierà a seconda della composizione del nucleo familiare e al periodo di frequenza dei Centri estivi. Per i bambini che frequenteranno i Centri estivi una o due settimane, è previsto un incentivo di 50 euro che sale a 75 euro per il secondo figlio. Per i bambini che frequentano i Centri estivi almeno un mese è previsto un contributo di 100 euro. 

“Quest’anno l’amministrazione spenderà fino all’80% in più per organizzare i Centri estivi. Ciononostante abbiamo bloccato le tariffe, e in attesa delle risorse previste dal governo per i Comuni, faremo uno sforzo in più, con questo nuovo pacchetto di incentivi. Un nuovo tassello a sostegno della formazione e della scuola, che si aggiunge ai provvedimenti già messi in atto come la gratuità dei nidi per i redditi più bassi. Con questo contributo, per molte famiglie con reddito fino a 36mila euro una settimana di Centro estivo comunale si avvicinerà allo zero. Ad esempio per il secondo figlio, si pagherà solo 5 euro”, dice il sindaco. 

Nei prossimi giorni sul sito del Comune saranno indicate le modalità per accedere al contributo. Avrà accesso all’incentivo anche chi si rivolgerà all’offerta dei privati convenzionati con il Comune.  “Sono molte le associazioni e le realtà del territorio – aggiunge Casini – che stanno collaborando con i nostri uffici per la gestione delle attività e il rispetto delle nuove linee guida in materia di sicurezza e igiene. Anche per loro i costi di gestione aumenteranno e il Comune sta predisponendo un piano per supportarli. Si tratta di garantire a tutti i bambini la possibilità di ritrovare salute e serenità dopo la difficile fase del lockdown”.

Intanto si sono aperte le iscrizioni ai Centri estivi comunali. Da oggi (venerdì 5) fino a giovedì 11 giugno sarà possibile fare domanda sul sito della rete civica: www.comune.bagno-a-ripoli.fi.it . Potranno iscriversi i bambini già frequentanti le scuole dell’infanzia e della primaria. Nella selezione delle domande saranno valutate in maniera prioritaria quelle presentate dai residenti e dai frequentanti delle scuole del territorio, la presenza di disabilità, l’Isee del nucleo familiare e la sua numerosità e, ultimo ma non per importanza, l’impegno lavorativo dei genitori.

I Centri estivi comunali avranno inizio il 15 giugno. Le attività, che privilegeranno quelle ludico-motorie, saranno ospitate alla scuola “Marconi” di Grassina e alla scuola “Granacci” a Bagno a Ripoli (ognuna con un gruppo-infanzia e un gruppo-primaria), si svolgeranno prevalentemente all’aperto nei rispettivi giardini e in piccoli gruppi, con un rapporto educatori/bambini di 1 a 5 per l’infanzia e di 1 a 7 per la primaria. A gestire i Centri estivi comunali sarà l’Asd Salute e Movimento, selezionata con un apposito bando dall’amministrazione comunale. 

“La parola d’ordine – spiega l’assessore alla scuola Francesco Pignotti – sarà sicurezza. È prevista la continua igienizzazione degli ambienti e i bambini della primaria, dai sei anni in su, dovranno indossare le mascherine, che forniremo noi e saranno coloratissime. Sarà una prova importante per tutti, istituzioni, mondo della scuola, famiglie e bambini, in vista del ritorno sui banchi a settembre. I bambini dovranno seguire regole e norme che prima non avevano, ma siamo sicuri che saranno bravissimi”.

Correlati

Archiviato in:Agenda, Qui Antella

Post precedente: « Ermanno Scervino ha una nuova direttrice generale
Post successivo: Riaperte le aree gioco nei giardini pubblici »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

“Costituzione e Fisco”: incontro pubblico online

19/01/2021 14:33

Scuola: “Tornare in aula per tenere aperto il futuro”, tavola rotonda al Gobetti Volta

16/01/2021 10:12

Violenza di genere: incontro online con l’associazione Nosotras

15/01/2021 15:06

Covid, dal 25 gennaio via alle richieste di rimborso per abbonamenti bus non fruiti

15/01/2021 13:02

InfoCovid: al telefono tutte le informazioni per i cittadini

10/01/2021 14:52

Foto gallery

Paura all’Antella: incendio in una villetta, pompieri al lavoro per ore (video e fotogallery)

15/01/2021 17:49

Strani incontri

07/01/2021 17:33

Covid19: iniziati i test rapidi per gli alunni di Redi e Granacci, nessun positivo (video)

07/01/2021 15:49

Pompieri-Befana al Meyer con camion di cioccolata per i bambini (video e fotogallery)

06/01/2021 12:40

2021: L’anno dei 9 cantieri

02/01/2021 11:15

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Napoli-Fiorentina 6-0: io l’ho vista così (Fast fast fast per i rinforzi) 17/01/2021 14:35
  • Coppa Italia / Fiorentina-Inter 1-2: io l’ho vista così (Fuori dalla Coppa, ma in gioco) 13/01/2021 17:19
  • Fiorentina-Cagliari 1-0: io l’ho vista così (Finalmente espugnato il Franchi!) 10/01/2021 19:56
  • Lazio-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Quando arriva la cavalleria?) 06/01/2021 16:27
  • Fiorentina-Bologna 0-0: io l’ho vista così (Nel giudizio sui due portieri la foto della partita) 03/01/2021 16:21

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok