• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Casette per le api nei giardini a Grassina e Ponte a Ema

Il progetto di apicoltura urbana promosso dal Comune in collaborazione con l’Associazione regionale dei produttori apistici

13/06/2020 10:28 // Francesco Matteini Lascia un commento

I giardini di Bagno a Ripoli nuova casa per le api e i loro alveari. È il progetto di apicoltura urbana ideato dal Comune per promuovere tra la popolazione la conoscenza di queste piccole creature fondamentali per l’ecosistema e la sua tutela.

Il progetto, che sarà realizzato in collaborazione con l’Associazione regionale produttori apistici Toscana (Arpat), associazione senza scopo di lucro che riunisce 600 soci e rappresenta oltre 26mila alveari in tutta la Toscana, prevede due diverse iniziative, che troveranno concretezza in estate. Ieri i primi sopralluoghi per la loro realizzazione. 

L’assessore Minelli (a sinistra) con i responsabili di Arpat durante il sopralluogo

Dieci nuovi alveari saranno collocati in prossimità dell’Oratorio di Santa Caterina delle Ruote a Ponte a Ema, nello spazio verde adiacente al nuovo parcheggio. Qui l’Arpat accompagnerà i nuovi potenziali apicoltori a visitare le api, insegnando loro le azioni principali per mantenerle in salute, con una particolare attenzione alla didattica per i bambini delle scuole del territorio.

Al parco urbano di Grassina, in prossimità della pista ciclabile, in una posizione compatibile con l’attività del giardino e in assoluta sicurezza, sarà invece installato uno speciale gazebo espositivo trasparente e privo di copertura che consentirà a tutti di osservare da vicino l’attività di questi insetti instancabili e laboriosi e le operazioni dell’apicoltore. Gli alveari saranno dotati di sensori che consentiranno di monitorare costantemente l’attività delle api, quanto miele produrranno, e attraverso la composizione di quest’ultimo, come si evolve la situazione ambientale e la biodiversità nell’area circostante gli alveari.

“Sappiamo tutti che le api – dice Duccio Pradella, presidente di Arpat – producono miele, polline, pappa reale e propoli ma sappiamo anche che l’importanza delle api è soprattutto dovuta al loro instancabile lavoro di impollinazione. Ogni ape può visitare ogni giorno fino a 700 fiori, trasportando il polline da un fiore all’altro, con un passaggio fondamentale per l’agricoltura, l’ambiente e la biodiversità. Ben vengano quindi progetti come quello promosso dal Comune in collaborazione con la nostra associazione”.

“Durante l’estate – spiegano il sindaco Francesco Casini e l’assessore all’ambiente Enrico Minelli – i nostri spazi verdi daranno il benvenuto ai nuovi alveari. Si tratta di un progetto a cui teniamo molto, lo abbiamo voluto fortemente per educare i cittadini ma soprattutto i bambini e i ragazzi sull’importanza delle api, una delle chiavi della vita sul nostro pianeta. Lo facciamo in sicurezza e con un approccio sperimentale alla didattica fatta all’aria aperta e a contatto alla natura”. 

Correlati

Archiviato in:Qui Antella

Post precedente: « Coronavirus: 10 nuovi positivi e un morto nella Ausl Toscana Centro
Post successivo: Grassina, bus bloccato: “parcheggio selvaggio” torna a colpire (video) »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

Arrivano le “Arance della legalità”: come prenotarle

24/01/2021 11:36

Servizio civile: 8 posti alla Cri di Bagno a Ripoli

23/01/2021 10:29

“Pagine di Memoria”, Bagno a Ripoli legge la Shoah

22/01/2021 14:12

Corso di formazione per volontari sulle ambulanze

21/01/2021 14:55

“Costituzione e Fisco”: incontro pubblico online

19/01/2021 14:33

Foto gallery

Paura all’Antella: incendio in una villetta, pompieri al lavoro per ore (video e fotogallery)

15/01/2021 17:49

Strani incontri

07/01/2021 17:33

Covid19: iniziati i test rapidi per gli alunni di Redi e Granacci, nessun positivo (video)

07/01/2021 15:49

Pompieri-Befana al Meyer con camion di cioccolata per i bambini (video e fotogallery)

06/01/2021 12:40

2021: L’anno dei 9 cantieri

02/01/2021 11:15

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Fiorentina-Crotone 2-1: io l’ho vista così (Un gol e le gambe fanno giacomo giacomo) 23/01/2021 22:24
  • Napoli-Fiorentina 6-0: io l’ho vista così (Fast fast fast per i rinforzi) 17/01/2021 14:35
  • Coppa Italia / Fiorentina-Inter 1-2: io l’ho vista così (Fuori dalla Coppa, ma in gioco) 13/01/2021 17:19
  • Fiorentina-Cagliari 1-0: io l’ho vista così (Finalmente espugnato il Franchi!) 10/01/2021 19:56
  • Lazio-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Quando arriva la cavalleria?) 06/01/2021 16:27

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok