• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Tornano i concerti alla chiesa di Vicchio e Rimaggio

Primo concerto lunedì 15 giugno

13/06/2020 16:43 // Francesco Matteini Lascia un commento

il violinista Emanuele Brilli

L’associazione culturale “Amici di Vicchio di Rimaggio” compie vent’anni di attività e lo fa come sempre promuovendo la cultura attraverso una speciale rassegna di musica da camera tra l’estate e l’autunno che si svolgerà presso la chiesa di S. Lorenzo a Vicchio di Rimaggio.

Il primo appuntamento sarà lunedì 15 giugno, giorno fissato dalle misure governative per la riapertura delle attività di spettacolo a livello nazionale. Il debutto sarà affidato a due giovani concertisti emergenti, il violinista Emanuele Brilli e il pianista Sergio Costa, a significare simbolicamente un momento di rinascita per uscire dal grave momento che speriamo di esserci lasciati alle spalle.

Naturalmente – fanno sapere gli organizzatori – saranno prese tutte le precauzioni previste dalla normativa attuale (uso delle mascherine, predisposizione di dispenser per la sanificazione delle mani, sanificazione dei servizi igienici, distanziamento interpersonale di almeno 1 metro, misurazione della temperatura corporea, predisposizione di entrate e uscite distinte per gli spettatori per evitare assembramenti). Il periodo estivo permetterà inoltre di svolgere le serate all’aperto. In caso di maltempo, gli spettacoli si sposteranno all’interno della chiesa, con posti contingentati e percorsi obbligati.

La particolare conformazione della Chiesa di S. Lorenzo permetterà di usufruire per i concerti del loggiato esterno e dell’ampio sagrato, senza penalizzare l’acustica. La partecipazione alle serate avverrà esclusivamente previa prenotazione, in modo da poter controllare ancora meglio l’afflusso delle persone. Gli spettacoli, inoltre, si svolgeranno in un’unica soluzione (senza intervallo) in modo da evitare ogni possibile assembramento tra gli spettatori.

Il secondo appuntamento, nel mese di luglio, vedrà protagonista uno dei più celebri pianisti italiani, il toscano Andrea Lucchesini, a testimonianza dell’alto livello sempre proposto dall’associazione Amici di Rimaggio. Seguiranno – in date ancora da definire – altri 4 appuntamenti cameristici:

– Paola Leggeri, Paolo Zampini, Tiziano Mealli (voce, flauto e pianoforte): “Omaggio al ‘900 storico francese”;

– Gianluca Lastraioli (liuto): “Musiche di Francesco da Milano, Vincenzo Capirola e John Dowland”

– Gianni Alberti e Domenico Clapasson (sax e pianoforte): “Musiche di Bach, Schumann, Franck”

– Vitaly Starikov (pianoforte): “Musiche di Scriabin, Prokofiev e Caijkovskij”.

L’accesso agli appuntamenti non prevede un biglietto di ingresso, ma viene lasciata alla coscienza individuale la possibilità di offrire un contributo per sostenere il progetto dell’associazione o aderire come socio all’associazione stessa. L’iniziativa si svolgerà con il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli.

Maggiori informazioni sulla pagina Facebook “Amici di Vicchio di Rimaggio” ( https://www.facebook.com/Amici-di-Vicchio-di-Rimaggio-2339799999637837/ ) e al numero 349 2384256.

Correlati

Archiviato in:Agenda, Qui Antella

Post precedente: « Grassina, bus bloccato: “parcheggio selvaggio” torna a colpire (video)
Post successivo: Cornavirus: 3 nuovi positivi e nessun decesso nella Ausl Toscana Centro »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

“Costituzione e Fisco”: incontro pubblico online

19/01/2021 14:33

Scuola: “Tornare in aula per tenere aperto il futuro”, tavola rotonda al Gobetti Volta

16/01/2021 10:12

Violenza di genere: incontro online con l’associazione Nosotras

15/01/2021 15:06

Covid, dal 25 gennaio via alle richieste di rimborso per abbonamenti bus non fruiti

15/01/2021 13:02

InfoCovid: al telefono tutte le informazioni per i cittadini

10/01/2021 14:52

Foto gallery

Paura all’Antella: incendio in una villetta, pompieri al lavoro per ore (video e fotogallery)

15/01/2021 17:49

Strani incontri

07/01/2021 17:33

Covid19: iniziati i test rapidi per gli alunni di Redi e Granacci, nessun positivo (video)

07/01/2021 15:49

Pompieri-Befana al Meyer con camion di cioccolata per i bambini (video e fotogallery)

06/01/2021 12:40

2021: L’anno dei 9 cantieri

02/01/2021 11:15

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Napoli-Fiorentina 6-0: io l’ho vista così (Fast fast fast per i rinforzi) 17/01/2021 14:35
  • Coppa Italia / Fiorentina-Inter 1-2: io l’ho vista così (Fuori dalla Coppa, ma in gioco) 13/01/2021 17:19
  • Fiorentina-Cagliari 1-0: io l’ho vista così (Finalmente espugnato il Franchi!) 10/01/2021 19:56
  • Lazio-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Quando arriva la cavalleria?) 06/01/2021 16:27
  • Fiorentina-Bologna 0-0: io l’ho vista così (Nel giudizio sui due portieri la foto della partita) 03/01/2021 16:21

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok