• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Rifiuti: porta a porta tra luci ed ombre, primi correttivi

Ripristinati i tre ritii per pannolini/oni, nuove campane per il vetro

03/08/2020 11:41 // Francesco Matteini Lascia un commento

Il nuovo servizio raccolta rifiuti porta a porta, partito da qualche settimana su tutto il territorio di Bagno a Ripoli, presenta luci ed ombre. Le modifiche al calendario e al numero di ritiri e l’inserimento delle nuove zone hanno comportato qualche disfunzione nel servizio fornito da Alia.

Il tema è stato al centro del dibattito nell’ultima seduta del Consiglio comunale. A sottolineare alcuni disagi e a sollecitare l’Amministrazione comunale per avere chiarimenti, un’interrogazione della consigliera Sonia Redini (Cittadinanza attiva) secondo la quale “si sono verificate numerose criticità nella fase di avvio a causa della scarsa informazione data, della non chiarezza su dove posizionare i contenitori in alcune strade, vicinali e non, e della insufficienza nella frequenza di ritiro di alcune tipologie di rifiuto particolarmente critiche, quali il multimateriale leggero ed i pannolini/oni”. “Pur senza accedere agli sconti sulla Tari per le nuove utenze raggiunte dal servizio – ha chiesto Redini – , quali sono le possibili economie di scala attese con questo nuovo progetto e come si ripercuoteranno sulla tariffa per l’anno 2020?”.

“La raccolta porta a porta non può essere fine a se stessa – ha chiosato la consigliera di Cittadinanza attiva – Se è ben programmata e gestita, è un tassello sulla strada dell’economia circolare, ma deve essere chiaro e consapevole per tutti, amministratori e cittadini, quali sono il percorso da fare insieme, la strategia, e il traguardo da raggiungere. Ma né questa Amministrazione né Alia, che ha vinto l’appalto ventennale, hanno questa visione, purtroppo”.

Le risposte, con l’annuncio già di alcuni correttivi, sono arrivate dall’assessore all’ambiente Enrico Minelli, il quale ha ricordato che Bagno a Ripoli aveva ottenuto da Alia un servizio maggiorato rispetto a quello standard, che con l’estensione del porta a porta non era economicamente sostenibile senza aumentare la Tari. Per questo, riorganizzando il calendario, si è potuto mantenere i tre ritiri settimanali per l’organico (in quasi tutti i comuni sono due), ma si è passati da due a uno per i ritiri del multimateriale e da tre a due per quello di pannolini/pannoloni.

Tuttavia su quest’ultimo punto l’assessore Minelli ha annunciato che dal 10 agosto il ritiro di pannolini/pannoloni tornerà a tre volte a settimana dato l’alto numero di richieste (circa 400): lunedì, mercoledì e venerdì con l’indifferenziata. Per le utenze non domestiche si è già tornati al ritiro dell’organico tutti i giorni dal lunedì al sabato, 3 volte il multimateriale, 3 volte la carta. “Un frequenza così non ce l’ha nessun altro comune in tutta la zona servita da Alia”, ha detto Minelli.

Un solo ritiro a settimana del multimateriale, ha precisato l’assessore, è ciò che è previsto in tutti i comuni serviti da Alia. Sulle campane per il vetro ha annunciato che ne saranno installate altre 45 nelle zone collinari, per un totale di 156. “Il vetro non viene raccolto con il metodo porta a porta – ha speigato l’assessore – per una questione di sicurezza: un sacco o un bidoncino pieno di vetri può costituire un rischio”.

Minelli ha ammesso qualche problema nella raccoolta soprattutto legato all’accesso dei mezzi di Alia in alcune strade vicinali, ma ha assicurato che “il sistema sta andando a regime”.

Per quanto riguarda i costi, Minelli ha spiegato che l’80% della Tari serve a coprire le spese di smaltimento, sempre in aumento perché la Toscana non dispone di impianti propri e deve esportare i rifiuti fuori regione. I risparmi dal servizio porta a porta servono proprio per non essere costretti ad aumentare la bolletta Tari.

Correlati

Archiviato in:Qui Antella

Post precedente: « Coronavirus: 2 nuovi casi e nessun decesso nella Asl Toscana Centro
Post successivo: Imprenditore di Bagno a Ripoli implicato in un traffico di merce contraffatta »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

Arrivano le “Arance della legalità”: come prenotarle

24/01/2021 11:36

Servizio civile: 8 posti alla Cri di Bagno a Ripoli

23/01/2021 10:29

“Pagine di Memoria”, Bagno a Ripoli legge la Shoah

22/01/2021 14:12

Corso di formazione per volontari sulle ambulanze

21/01/2021 14:55

“Costituzione e Fisco”: incontro pubblico online

19/01/2021 14:33

Foto gallery

Paura all’Antella: incendio in una villetta, pompieri al lavoro per ore (video e fotogallery)

15/01/2021 17:49

Strani incontri

07/01/2021 17:33

Covid19: iniziati i test rapidi per gli alunni di Redi e Granacci, nessun positivo (video)

07/01/2021 15:49

Pompieri-Befana al Meyer con camion di cioccolata per i bambini (video e fotogallery)

06/01/2021 12:40

2021: L’anno dei 9 cantieri

02/01/2021 11:15

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Fiorentina-Crotone 2-1: io l’ho vista così (Un gol e le gambe fanno giacomo giacomo) 23/01/2021 22:24
  • Napoli-Fiorentina 6-0: io l’ho vista così (Fast fast fast per i rinforzi) 17/01/2021 14:35
  • Coppa Italia / Fiorentina-Inter 1-2: io l’ho vista così (Fuori dalla Coppa, ma in gioco) 13/01/2021 17:19
  • Fiorentina-Cagliari 1-0: io l’ho vista così (Finalmente espugnato il Franchi!) 10/01/2021 19:56
  • Lazio-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Quando arriva la cavalleria?) 06/01/2021 16:27

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok