• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Centro sportivo: l’inchiesta non ferma i lavori. Le immagini di quando l’area era una discarica

L'impresa che sta restaurando la villa: "Siamo tranquilli il cantiere va avanti spedito"

12/08/2020 12:25 // Francesco Matteini Lascia un commento

A destra della villa, la piccola zona di terreno delimitata dal nastro bianco e rosso, messa sotto sequestro dalla magistratura dopo lo scavo e i prelievi di Arpat

L’area messa sotto sequestro dalla magistratura, all’interno dei terreni sui quali sorgerà il centro sportivo dlela Fiorentina, è di un centinaio di metri quadri complessivamente. Al centro c’è una piccolo scavo, profondo alcuni metri. E’ li che Arpat ha fatto i carotaggi prelevando materiale ora sotto analisi. Per i risultati occorrerà attendere almeno la metà di settembre. Pare si tratti di inerti, soprattutto assi di legno e tubi di plastica, trovati ad una profondita varia da zero a 3,5 metri di profondità. Il sostituto procuratore della Repubblica Fedele Laterza ipotizza il reato di “gestione di rifiuti non autorizzata”, al momento non ci sono indagati. I carabinieri si sono mossi sulla base di una denuncia specifica.

La situazione dell’area introno alla villa prima dell’acquisto da parte della Fiorentina

Prima dell’acquisto dei terreni da parte della Fiorentina, l’area intorno alla villa, che diventera la sede ufficiale della società, era occupata abusivamente da elementi legati all’anarchia e da sbandati. Oltre ad usare gli immobili come riparo, gli occupanti avevano messo in piedi un’attività di discarica abusiva. QuiAntella documentò fotograficamente in esclusiva le condizioni dell’area intorno alla villa nell’ottobre dello scorso anno (vedi articolo). Per bonificare i terreni da rifiuti di ogni tipo e veicoli cannibalizzati furono spese alcune decine di migliaia di euro.

Nella foto aerea si notano le zone adibite a discarica abusiva prima che il terreno fosse acquistato dalla Fiorentina: 1 – Pare essere proprio il punto dove ha fatto i carotaggi Arpa, vi si notano assi di legno ammassate; 2 – Rifiuti sparsi; 3 – La grande vasca in pietra utilizzata come discarica di elettrodomestici e ferro

Immagini recuperate dagli archivi di Google Earth paiono dimostrare che proprio nell’area messa ora sotto sequestro c’erano scarichi di inerti. E’ quindi assai probabile che i rifiuti “scoperti” oggi risalgano a diversi anni fa. La Fiorentina è tranquilla: “La società è estranea alla vicenda”, ha dichiarato l’avvocato Nino D’Avirro che ne cura gli interessi.

Tranquilli anche alla Dam Costruzioni Generali, l’impresa che sta lavorando al restauro della villa. “Il cantiere va avanti spedito, siamo in anticipo rispetto ai tempi previsti. Abbiamo smontato la copertura ed ora siamo impegnati sugli impianti – assicura Gabriele Del Gaudio, Ceo dell’azienda – L’inchiesta giudiziaria non ferma i lavori. Anzi, ci sentiamo vittima di venti anni di incuria su quest’area per la quale c’erano state varie denunce. Abbiamo fornito al magistrato tutta la documentazione che lo dimostra”.

Correlati

Archiviato in:Foto gallery, Qui Antella Contrassegnato con:#damcostruzioni, #fiorentina #acffiorentina #casaviola #commisso

Post precedente: « Variante di Grassina: i nomi delle 16 ditte che si contendono l’appalto
Post successivo: Bagno a Ripoli: il Comune lancia l'”Agri-sondaggio” »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

Servizio civile: 8 posti alla Cri di Bagno a Ripoli

23/01/2021 10:29

“Pagine di Memoria”, Bagno a Ripoli legge la Shoah

22/01/2021 14:12

Corso di formazione per volontari sulle ambulanze

21/01/2021 14:55

“Costituzione e Fisco”: incontro pubblico online

19/01/2021 14:33

Scuola: “Tornare in aula per tenere aperto il futuro”, tavola rotonda al Gobetti Volta

16/01/2021 10:12

Foto gallery

Paura all’Antella: incendio in una villetta, pompieri al lavoro per ore (video e fotogallery)

15/01/2021 17:49

Strani incontri

07/01/2021 17:33

Covid19: iniziati i test rapidi per gli alunni di Redi e Granacci, nessun positivo (video)

07/01/2021 15:49

Pompieri-Befana al Meyer con camion di cioccolata per i bambini (video e fotogallery)

06/01/2021 12:40

2021: L’anno dei 9 cantieri

02/01/2021 11:15

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Fiorentina-Crotone 2-1: io l’ho vista così (Un gol e le gambe fanno giacomo giacomo) 23/01/2021 22:24
  • Napoli-Fiorentina 6-0: io l’ho vista così (Fast fast fast per i rinforzi) 17/01/2021 14:35
  • Coppa Italia / Fiorentina-Inter 1-2: io l’ho vista così (Fuori dalla Coppa, ma in gioco) 13/01/2021 17:19
  • Fiorentina-Cagliari 1-0: io l’ho vista così (Finalmente espugnato il Franchi!) 10/01/2021 19:56
  • Lazio-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Quando arriva la cavalleria?) 06/01/2021 16:27

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok