• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

5 milioni e 540 giorni per raddoppiare la scuola Redi, rate mutuo fino al 2050

La gara d'appalto per i lavori prima della prossima estate

13/08/2020 12:20 // Francesco Matteini Lascia un commento

“Sarà l’investimento più importante di tutto il mandato, un investimento sul futuro”: parole dell’assessore alla scuola Francesco Pignotti, intervenuto alla seduta della Commissione consiliare che martedì ha esaminato il progetto di raddoppio della scuola media Redi, oggi all’ordine del giorno del Consiglio comunale. Il progetto della “Doppia Redi”, illustrato dall’architetto Migliori, è stato concordato con la direzione dell’istituto comprensivo, con i rappresentati di docenti, pesonale tecnico amministrativo, genitori.

“La scuola Redi diventerà un esempio di edilizia scolastica a livello metropolitano, per molti motivi – dice il sindaco Francesco Casini -. Per il coinvolgimento diretto della scuola e della comunità scolastica in quella che sarà una vera e propria progettazione partecipata. E per numerosi elementi progettuali, dall’attenzione ai temi della sostenibilità alla concezione degli spazi come cardine dell’attività educativa, che renderanno la scuola all’avanguardia, uno dei nostri fiori all’occhiello”.

La riunione della Commissione consiliare è stata l’occasione per conoscere i numeri che dettagliano il progetto presentato nei giorni scorsi (vedi articolo).

Il costo – Per la costruzione del nuovo edificio a forma di elle e dell’auditorium da cento posti, saranno stanziati 5 milioni di euro, il costo previsto dei lavori è di 4.150.000 euro. Altri 250mila euro saranno stanziati per le spese di progettazione esecutiva.

Il mutuo – Per finanziare l’opera sarà chiesto un mutuo alla Cassa depositi e prestiti (che collabora col Comune in questo progetto sia per la parte tecnica che per quella amministrativa). Le rate di restituzione saranno 29 (il massimo di dilazione possibile), inizieranno nel 2022 e termineranno nel 2050. Il mutuo sarà concesso al tasso dell’1,78% , l’ammontare della rata annuale per il Comune di Bagno a Ripoli sarà di 232.500 euro. “Le condizioni del bilancio lo permettono” ha assicurato il dirigente del settore finanze Dario Navarrini.

Caratteristiche – La nuova ala della Redi sarà costruita su una base rialzata rispetto al piano campagna (come l’edificio attuale) per rispondere alle prescrizioni del rischio idraulico. Sarà su due piani per una superficie totale di 2.680 metri quadrati ai quali vanno aggiunti i 300 metri quadrati dell’auditorium. All’interno di questo vi sarà una vera e propria sala di registrazione audio (va ricordato che la Redi ha uno specifico indirizzo didattico musicale). La nuova ala comprenderà 12 aule normali più 4 multidisciplinari e 4 laboratori. L’area asfaltata davanti alla scuola sarà trasformata a verde.

Risparmio energetico – Previsti sul tetto dell’edificio un mini impianto eolico e uno fotovoltaico. Vi sarà un sistema di recupero e immagazzinamento delle acque meteoriche che verranno usate per gli scarichi dei bagni.

Collegamenti – La scuola sarà collegata a tutte le frazioni (Antella, Grassina, Ponte a Ema) con percorsi pedociclabili.

Parcheggio – L’area di fronte alla Redi sarà completamente riqualificata. E’ prevista la piantumazione di alberi che ridurranno la capienza dagli attuali 90 posti auto a 80/70. Verrà individuata un’ulteriore area parcheggio.

I tempi – A settembre vi sarà la richiesta di manifestazione di interesse per i professionisti interessati a presentare il progetto esecutivo. La gara per l’assegnazione dei lavori è prevista prima dell’estate 2021. La durata dei lavori è prevista in 540 giorni. Non vi saranno interferenze, se non minime, tra i lavori e l’attività didattica.

Correlati

Archiviato in:Qui Antella Contrassegnato con:#redi #scuolaredi

Post precedente: « Coronavirus: 11 nuovi casi nella Asl Toscana Centro, 33 in Toscana
Post successivo: Lutto nella politica, addio a Denise Latini »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

“Pagine di Memoria”, Bagno a Ripoli legge la Shoah

22/01/2021 14:12

Corso di formazione per volontari sulle ambulanze

21/01/2021 14:55

“Costituzione e Fisco”: incontro pubblico online

19/01/2021 14:33

Scuola: “Tornare in aula per tenere aperto il futuro”, tavola rotonda al Gobetti Volta

16/01/2021 10:12

Violenza di genere: incontro online con l’associazione Nosotras

15/01/2021 15:06

Foto gallery

Paura all’Antella: incendio in una villetta, pompieri al lavoro per ore (video e fotogallery)

15/01/2021 17:49

Strani incontri

07/01/2021 17:33

Covid19: iniziati i test rapidi per gli alunni di Redi e Granacci, nessun positivo (video)

07/01/2021 15:49

Pompieri-Befana al Meyer con camion di cioccolata per i bambini (video e fotogallery)

06/01/2021 12:40

2021: L’anno dei 9 cantieri

02/01/2021 11:15

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Napoli-Fiorentina 6-0: io l’ho vista così (Fast fast fast per i rinforzi) 17/01/2021 14:35
  • Coppa Italia / Fiorentina-Inter 1-2: io l’ho vista così (Fuori dalla Coppa, ma in gioco) 13/01/2021 17:19
  • Fiorentina-Cagliari 1-0: io l’ho vista così (Finalmente espugnato il Franchi!) 10/01/2021 19:56
  • Lazio-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Quando arriva la cavalleria?) 06/01/2021 16:27
  • Fiorentina-Bologna 0-0: io l’ho vista così (Nel giudizio sui due portieri la foto della partita) 03/01/2021 16:21

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok