• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

L’organizzazione anti Covid delle scuole Granacci, Padule, Rimaggio e Croce

Domani, lunedì 14 settembre, prima campanella per il Comprensivo Teresa Mattei

13/09/2020 09:16 // Francesco Matteini Lascia un commento

La professoressa Amalia Bergamasco, dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo Teresa Mattei, nell’area allestita per la ricreazione all’aperto il cui uso va “prenotato” sul tabellone giallo

Sono stati giorni di intenso lavoro per Amalia Bergamasco, dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo Teresa Mattei di Bagno a Ripoli, che raggruppa la media Granacci e le scuole elementari e dell’infanzia del Padule (Enriquez Agnoletti), di Rimaggio (Frizzi), di Croce a Varliano (Fratelli Manzi). Domani, lunedì 14 settembre, primo giorno di scuola per quasi un migliaio di bambini: sarà la prova del fuoco per le procedure anti Covid 19 studiate in queste settimane.

Preoccupata?
“Siamo consapevoli che l’azzeramento del rischio non ci può essere, ma siamo vigili e sempre in allerta – risponde la professoressa Bergamasco -. Abbiamo lavorato tutta l’estate perchè gli alunni possano tornare nella massima sicurezza possibile con le risorse a disposizione. Abbiamo collaborato con il responsabile sicurezza Stefano Taiti, e col nostro medico, la dottoressa Claudia Ronti. Ci siamo avvalsi della collaborazione studio Qart Progetti dell’architetto Matteo Fioravanti”.

L’architetto Fioravanti ha curato la cartellonistica

Avete messo a punto un sistema di cartellonistica particolarmente studiato?
“Sì, grazie all’architetto Fioravanti abbiamo installato all’esterno e all’interno delle scuole una cartellonistica informativa per gli alunni e per chi entra, con i colori degli evidenziatori. Pannelli gialli per la scuola primaria e secondaria; magenta per bambini delle scuole d’infanzia. E’ importante che il percorso comunicativo sia attrattivo, che colpisca l’attenzione anche dei più piccoli”.

Le aperture di emergenza saranno utilizzate per ingressi e uscite separate dei ragazzi

Gli ingressi saranno scaglionati?
“Per evitare assembramenti abbiamo previsto ingressi scaglionati di dieci minuti per la scuola secondaria, di 15 per la primaria, di mezz’ora per l’infanzia. Abbiamo studiato percorsi di entrata e uscita diversificati sfruttando le porte di emergenza”.

Le ampie aule della Granacci hanno permesso il distanziamento fra i banchi monoposto

Tutto a posto per i banchi monoposto?
“Alla secondaria sì. Alla primaria invece attendiamo i nuovi tavoli quadrati di 130 centrimetri di lato ai quali possono sedere quattro bambini mantenendo un metro di distanza l’uno dall’altro. Noi facciamo parte movimento ‘Scuole senza zaino’ e nelle linee guida è consigliata la predisposizione delle aule con banchi quadrati per mantenere il progetto educativo”.

La libreria della Granacci (dietro i cartoni) trasforta in aula per le lezioni

Alla Granacci ogni locale disponibile è stato trasformato in aula?
“Abbiamo sacrificato i nostri bei laboratori, la biblioteca, l’auditorium. L’attività dei laboratori sarà limitata, anche se si cercherà di attivare la didattica comunque. Purtroppo non è possibile il lavoro di gruppo con l’interazione fra i ragazzi. Però non vogliamo tornare al vecchio sistema della lezione frontale. Dobbiamo trovare nuovi modi per non abbandonare la nostra idea di scuola innovativa”.

Anche l’auditorium è diventato una grande aula

Vi sono arrivati i “rinforzi” promessi dal Ministero?
“Ci hanno assegnato 5 docenti per la scuola d’infanzia e 2 per la secondaria, ora vanno attivare le procedure per cercarli. Al momento mancano i docenti per assicurare la normale attività, sono fiduciosa che in breve tempo arrivino le nomine”.

Le custodi Lara Pratesi, Sandra Bianchi, Rossella Cirri, Lucia Salvestrini

E’ stato un lavoro complesso riorganizzare la scuola in base alle norme anti Covid?
“Abbiamo lavorato a questo progetto tutta l’estate. Desidero ringraziare per la collaborazione e l’impegno la mia vice Valentina Salani, la presidente del Consiglio di istituto Giovanna Bussi, il personale Ata, la segreteria che è stata sempre aperta anche nei mesi del lockdown, la direttore dei servizi generali e amministrativi Simona Martinelli, tutti i docenti delle scuole e l’Amministrazione comunale che ci ha supportato, con l’acquisto di banchi e strumenti mulimediali e con interventi di edilizia leggera. E’ stato faticoso, ma ora siamo pronti a partire”.

L’ingresso della scuola Granacci: tutto è pronto per il rientro degli studenti

Correlati

Archiviato in:Qui Antella

Post precedente: « Coronavirus: 2 nuovi casi a Bagno a Ripoli, 53 nella Asl, 138 in Toscana
Post successivo: Giani e tre presidenti di Regione al Crc Antella: scommettere sull’agricoltura »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

“Costituzione e Fisco”: incontro pubblico online

19/01/2021 14:33

Scuola: “Tornare in aula per tenere aperto il futuro”, tavola rotonda al Gobetti Volta

16/01/2021 10:12

Violenza di genere: incontro online con l’associazione Nosotras

15/01/2021 15:06

Covid, dal 25 gennaio via alle richieste di rimborso per abbonamenti bus non fruiti

15/01/2021 13:02

InfoCovid: al telefono tutte le informazioni per i cittadini

10/01/2021 14:52

Foto gallery

Paura all’Antella: incendio in una villetta, pompieri al lavoro per ore (video e fotogallery)

15/01/2021 17:49

Strani incontri

07/01/2021 17:33

Covid19: iniziati i test rapidi per gli alunni di Redi e Granacci, nessun positivo (video)

07/01/2021 15:49

Pompieri-Befana al Meyer con camion di cioccolata per i bambini (video e fotogallery)

06/01/2021 12:40

2021: L’anno dei 9 cantieri

02/01/2021 11:15

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Napoli-Fiorentina 6-0: io l’ho vista così (Fast fast fast per i rinforzi) 17/01/2021 14:35
  • Coppa Italia / Fiorentina-Inter 1-2: io l’ho vista così (Fuori dalla Coppa, ma in gioco) 13/01/2021 17:19
  • Fiorentina-Cagliari 1-0: io l’ho vista così (Finalmente espugnato il Franchi!) 10/01/2021 19:56
  • Lazio-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Quando arriva la cavalleria?) 06/01/2021 16:27
  • Fiorentina-Bologna 0-0: io l’ho vista così (Nel giudizio sui due portieri la foto della partita) 03/01/2021 16:21

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok