• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Ciclovia dell’Arno, ok alla tratta Firenze-Rosano

Il Consiglio della Città Metropolitana approva accordo con Regione Toscana, Comuni di Bagno a Ripoli, Fiesole, Firenze, Pontassieve e Rignano

26/11/2020 16:18 // Francesco Matteini Lascia un commento

Il percorso ciclopedonale Firenze-Rosano

Il Consiglio della Città Metropolitana di Firenze ha approvato uno schema di accordo di collaborazione tra Regione Toscana, Metrocittà Firenze, Comuni di Bagno a Ripoli, Fiesole, Firenze, Pontassieve e Rignano sull’Arno, per la progettazione di alcuni tratti di completamento relativi alla Ciclovia dell’Arno, nel tratta Firenze-Rosano.

“Collegherà aree comprese nei territori di diversi comuni – spiega Francesco Casini, sindaco di Bagno a Ripoli e consigliere della Città Metropolitana delegato alla firma dell’accordo con i diversi enti – Proprio il Comune di Bagno a Ripoli si è reso disponibile a sviluppare in tempi rapidi la redazione del progetto definitivo creando così l’opportunità di finanziarlo per la realizzazione delle opere necessarie. Una volta operativa, la ciclovia rappresenterà una soluzione sostenibile alle esigenze di mobilità e potrà integrarsi con i mezzi del trasporto pubblico, così come indicato dal Piano urbano di mobilità sostenibile della Metrocittà. Di fatto promuoviamo l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sia per le esigenze quotidiane sia per le attività turistiche e ricreative e al tempo stesso facciamo crescere la sicurezza dei ciclisti e dei pedoni. Risultano evidenti i benefici non solo in termini di mobilità, ma anche di turismo sostenibile”.

“Come Metrocittà abbiamo siglato anche nuovi accordi con la Regione Toscana per la manutenzione di tutti i tratti di pista ciclabile lungo l’Arno. La passerella tra Badia a Settimo e San Donnino e quella tra Compiobbi e Vallina rispondono a questa visione, in cui la mobilità ciclabile diventa parte integrante di un circuito virtuoso di mobilità, attraverso punti di interscambio con altri mezzi: è il caso del capolinea della futura tramvia che raggiungerà Bagno a Ripoli”.

Il Comune di Bagno a Ripoli è individuato come soggetto attuatore della progettazione definitiva della Ciclovia Firenze-Rosano, redigerà il progetto definitivo riguardante l’intero tracciato che va da Firenze a Rosano (Rignano sull’Arno) e lo consegnerà alla Città Metropolitana per consentirle di approvarlo e bandire la gara per affidare la progettazione esecutiva.

La Metrocittà, soggetto attuatore della progettazione esecutiva e della realizzazione delle opere, finanzierà la progettazione esecutiva (circa 200.000 euro) e cofinanzierà la realizzazione (dal costo di circa 4 milioni di euro) chiedendo la partecipazione a Regione, Stato e Ue. L’importo complessivo è di 4,2 mln euro.

La compartecipazione alla redazione del progetto è inoltre sostenuta dal Comune di Bagno a Ripoli per 178.440 euro tra costi di progettazione e completamento di tratti funzionali, dal Comune di Firenze per 3.690 euro come spese tecniche sostenute per la progettazione preliminare dello “Stralcio funzionale D – dal Ponte di Varlungo al confine comunale con Bagno a Ripoli”; dal Comune di Pontassieve per 12.281,98 euro quali spese tecniche sostenute per la progettazione della passerella sul ponte di Rosano, oltre a 105.500 euro destinate alla realizzazione della stessa; dal Comune di Rignano sull’Arno per 74.500 euro per la realizzazione della passerella di Rosano.

Correlati

Archiviato in:Qui Antella

Post precedente: « Allagamenti e terza corsia: Autostrade ricorre al Tar contro il Comune
Post successivo: Coronavirus, risale il contagio: 16 casi a Bagno a Ripoli, 1.351 in Toscana »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

Arrivano le “Arance della legalità”: come prenotarle

24/01/2021 11:36

Servizio civile: 8 posti alla Cri di Bagno a Ripoli

23/01/2021 10:29

“Pagine di Memoria”, Bagno a Ripoli legge la Shoah

22/01/2021 14:12

Corso di formazione per volontari sulle ambulanze

21/01/2021 14:55

“Costituzione e Fisco”: incontro pubblico online

19/01/2021 14:33

Foto gallery

Paura all’Antella: incendio in una villetta, pompieri al lavoro per ore (video e fotogallery)

15/01/2021 17:49

Strani incontri

07/01/2021 17:33

Covid19: iniziati i test rapidi per gli alunni di Redi e Granacci, nessun positivo (video)

07/01/2021 15:49

Pompieri-Befana al Meyer con camion di cioccolata per i bambini (video e fotogallery)

06/01/2021 12:40

2021: L’anno dei 9 cantieri

02/01/2021 11:15

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Fiorentina-Crotone 2-1: io l’ho vista così (Un gol e le gambe fanno giacomo giacomo) 23/01/2021 22:24
  • Napoli-Fiorentina 6-0: io l’ho vista così (Fast fast fast per i rinforzi) 17/01/2021 14:35
  • Coppa Italia / Fiorentina-Inter 1-2: io l’ho vista così (Fuori dalla Coppa, ma in gioco) 13/01/2021 17:19
  • Fiorentina-Cagliari 1-0: io l’ho vista così (Finalmente espugnato il Franchi!) 10/01/2021 19:56
  • Lazio-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Quando arriva la cavalleria?) 06/01/2021 16:27

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok