• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Fonte Fata Morgana: task force Comune-Soprintendenza per il restauro

Siglata un’intesa tra i due enti per realizzare e promuovere interventi di conservazione del monumento cinquecentesco e la sua restituzione alla collettività

08/12/2020 10:52 | Francesco Matteini

La Fonte della Fata Morgana in uno scatto del fotografo paesaggista Andrea Rontini

Fonte della Fata Morgana, per il restauro del Ninfeo scende in campo la task force di Comune e Soprintendenza. È stato siglato in questi giorni l’accordo di programma per promuovere interventi di conservazione del monumento tardo-cinquecentesco attribuito al Giambologna sottoscritto dalla Soprintendenza Archeologia, belle Arti e Paesaggio della Città metropolitana di Firenze e delle province di Pistoia e Prato e dal Comune di Bagno a Ripoli, proprietario del complesso. 

Una èquipe di tecnici e professionisti dei due enti è già al lavoro: obiettivo condiviso è promuovere e dare esecuzione ad un organico intervento di conservazione e restauro della Fonte, attuare iniziative congiunte per un’opera efficace di tutela e valorizzazione, e favorire la restituzione del monumento ad una fruizione da parte della collettività.

Grazie al protocollo di intesa, Comune e Soprintendenza si impegneranno attivamente per la ricerca dei finanziamenti necessari, stimabili in circa 400mila euro, anche attraverso la partecipazione a bandi inerenti il patrimonio culturale e territoriale promossi da soggetti pubblici o privati (tra i quali il bando della Fondazione CR Firenze “Tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico”), l’attivazione di procedure di art bonus o altre modalità di erogazioni liberali relative ai beni culturali. 

Piccolo gioiello di architettura da giardino, esempio unico nel suo genere, la Fonte fu fatta costruire da Bernardo Vecchietti nella seconda metà del 1500 all’interno del parco della sua villa “Il Riposo”, residenza estiva della famiglia, ed è attribuita al giovane Giambologna. Sul fronte della conservazione, la struttura presenta molteplici criticità e situazioni di degrado delle superfici architettoniche. Tra gli altri interventi previsti, nei mesi scorsi il Comune aveva approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per il recupero del sistema idrico del Ninfeo, allo scopo di proteggerlo dall’umidità e dalle acque di monte provenienti dalla collina di Fattucchia che sorge alle sue spalle. 

La Fonte è di proprietà dell’Amministrazione comunale dal 1996. Al suo interno era originariamente collocata una statua marmorea della Fata Morgana attribuita al Giambologna, oggi conservata in una collezione privata, ma una cui copia, realizzata grazie al contributo dell’associazione Giardino Corsini, promotrice dell’annuale kermesse “Artigianato e Palazzo”, è pronta per essere ricollocata nel suo sito originale. L’aspetto misterioso e magico del luogo, nonché la fama di Morgana, seducente maga guaritrice del ciclo di re Artù, ha favorito nei secoli la nascita di antiche leggende attorno al cinquecentesco Ninfeo, contribuendo a renderlo un luogo misterioso e suggestivo. 

“Il ninfeo – dichiara il soprintendente Andrea Pessina – rappresenta un esempio particolarmente eloquente di quel particolare rapporto fra uomo, natura e architettura, che segna la stagione manierista e che genera luoghi misteriosi, perturbati e fenomenicamente caratterizzati, con una particolare attenzione al dato ambientale, che si dimostra ancora di grande attualità. Credo sia doveroso ricordare che questa operazione è stata avviata grazie all’impegno di Giorgiana Corsini, recentemente scomparsa, alla quale dedichiamo questo accordo”. 

“Il Ninfeo dedicato a Morgana, attribuito al Giambologna, è uno dei luoghi più suggestivi del nostro territorio e ha un valore storico e artistico inestimabile – dice il sindaco Francesco Casini -. Per le sue caratteristiche e la sua collocazione, è un monumento che necessita di manutenzione e cure costanti. Grazie al gioco di squadra tra il Comune e la Soprintendenza, con cui stiamo portando avanti una simile proficua collaborazione anche per la tutela dell’antico Spedale del Bigallo, adesso saremo in grado di dare un nuovo futuro alla Fonte, restituendola alla collettività”.

Correlati

Archiviato in:Qui Antella

Post precedente: « Coronavirus: 3 positivi a Bagno a Ripoli, 145 in provincia, 593 in Toscana
Post successivo: Il Comune affitta il corridoio della Cdp di Grassina (col giallo sul compenso) »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Maurizio dice

    08/12/2020 12:27 alle 12:27

    Da bambino era spesso meta della giratina della domenica mattina, allora si chiamava fonte delle fate c’era la fonte con due vasche viaio.
    L’ultimo restauro ha mantenuto solo il frontone il muri non erano intonacati il ninfeo era chiuso anche a quei tempi.
    Volevo chiedere se è possibili che ci sia un collegamento con un tunnel con un ingresso che è in cima a fattucchia, io credo di sì.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

Crc Antella: i menù da asporto per martedi 13, venerdì 16 e domenica 25 aprile

11/04/2021 10:46

I “venerdì sera” delle donne del Pd del Chianti

08/04/2021 15:14

La Cri di Bagno a Ripoli cerca medici e infermieri

06/04/2021 14:10

Domani mancanza d’acqua per lavori della terza corsia

06/04/2021 10:01

Via di Rosano: senso unico alternato fino a metà giugno

31/03/2021 10:28

Foto gallery

Una foresta di plastica (abbandonata) nel cuore di Mondeggi (video)

06/04/2021 10:16

L’allineatore “invisibile” per rimodellare l’arco dentale

03/04/2021 09:39

Poliambulatorio Antella nel segno della sicurezza

01/04/2021 14:03

5 anni!

01/04/2021 09:49

Abbandonato, cade a pezzi il piccolo oratorio di Mondeggi (video)

30/03/2021 11:05

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Fiorentina-Atalanta 2-3: io l’ho vista così (Confronto impietoso di questi tempi) 11/04/2021 21:13
  • Genoa-Fiorentina 1-1: io l’ho vista così (Meno 9 alla fine dell’ennesimo campionato-strazio) 03/04/2021 15:24
  • Fiorentina-Milan 2-3: io l’ho vista così (Sprazzi di gioco, nonostante la sconfitta) 21/03/2021 19:24
  • Benevento-Fiorentina 1-4: io l’ho vista così (Tre ingredienti per una ricetta da “pancia piena”) 13/03/2021 19:36
  • Fiorentina-Parma 3-3: io l’ho vista così (C’è un piano B che non sia la B?) 07/03/2021 16:30

Footer

Direttore Responsabile
Francesco Matteini

WebMaster
Claudio Tirinnanzi

Editore

AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.IVA 06173570489 | ROC nr. 21380

Tutti i diritti riservati.