• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

“Chiudi il cerchio”: campagna di Alia per la raccolta differenziata. In arrivo cassonetti interrati

Obiettivo sensibilizzare la popolazione sull'importanza del riciclo con una serie di manifesti

20/01/2021 17:46 // Francesco Matteini 1 commento

«20 bottiglie di plastica fanno una felpa in pile. 800 lattine si trasformano in una bicicletta. 37 lattine diventano una caffettiera»… Sono alcune delle informazioni contenute nella campagna lanciata da Alia Servizi Ambientali SpA “Chiudi il cerchio – La raccolta differenziata ti appartiene” a cui ha aderito il Comune di Bagno a Ripoli con un apposito patrocinio.

Nelle prossime settimane, gli spazi delle pubbliche affissioni ospiteranno i poster realizzati dalla società partecipata che si occupa di raccolta differenziata e trattamento dei rifiuti, con l’obiettivo di promuovere le buone pratiche di riciclo e riuso che sono proprie dell’economia circolare. Con questo concetto, promosso e incoraggiato dalle istituzioni europee, si intende identificare un sistema in cui niente si butta perché ogni cosa torna materia “prima seconda”. La campagna vedrà la calendarizzazione di affissioni con manifesti concordati con l’Amministrazione comunale secondo la disponibilità degli spazi.

“Sono senza dubbio centrali nel nostro lavoro – ha commentato il neo presidente di Alia, Nicola Ciolini – i servizi e la programmazione impiantistica, ma rimangono fondamentali consapevolezza e collaborazione dei cittadini, principali protagonisti della vera messa a terra dell’economia circolare. E proprio con campagne come «Chiudi il cerchio» vogliamo stimolare il contributo di tutti nella corretta differenziazione dei rifiuti, che permette l’effettivo avvio a riciclo dei materiali”.

“La difesa dell’ambiente – dichiara il sindaco Francesco Casini – passa prima di tutto dalle buone pratiche quotidiane che ciascuno di noi è tenuto ad adottare. Ben vengano quindi iniziative di informazione e sensibilizzazione sul tema dell’economia circolare, che è il futuro verso cui stiamo puntando anche a Bagno a Ripoli”.

“La nostra amministrazione comunale – aggiunge l’assessore all’ambiente Enrico Minelli – sta procedendo decisamente verso la ‘circolarità’ del ciclo dei rifiuti. Lo abbiamo fatto col passaggio di tutto il territorio comunale al ‘porta a porta’ e lo faremo sempre di più anche nel nuovo anno, con l’arrivo di nuovi cestini per la differenziata e il progetto di cassonetti interrati”.

Correlati

Archiviato in:Qui Antella Contrassegnato con:#alia #quadrifoglio

Post precedente: « Coronavirus: 3 nuovi casi a Bagno a Ripoli, 122 in provincia, 443 in Toscana
Post successivo: Autostrada: due chiusure per lavori della terza corsia »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. marco Sampoli dice

    20/01/2021 19:08 alle 19:08

    tutto bello, tutto giusto ….. o quasi. Mi spiego, se, come dice la pubblicità è giusto riciclare perché si possono fare dei prodotti come le felpe, i piumini, le biciclette ecc., i casi sono due, o i prezzi della raccolta porta a porta, quindi migliore, parola dell’assessore Minelli, li sostengono le aziende che poi si occupano della produzione dei prodotti con materiale riciclato, cosa che accade in Germania, anche se qui non viene detto, oppure detti prodotti dovrebbero avere un prezzo altamente popolare, in quanto non utilizzano materie prime, in questo modo si contribuirebbe ancora di più alla raccolta differenziata. Lo dico per un motivo molto semplice, andiamo a fare la spesa, e, per motivi di anti taccheggio le confezioni sono sempre più grandi, dobbiamo decidere di aprire certi imballaggi solo nei giorni addetti, per non tenere in casa sacchi enormi di nettezza, infine la tassa annua che paghiamo è sempre più onerosa, poi così, tranquillamente ci elencate cosa si fa con i rifiuti che per rispetto dell’ambiente dobbiamo differenziare. Ma noi quando saremo rispettati?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

“Da uomo a uomo: le donne non si toccano nemmeno con un fiore”, flash mob all’Antella

04/03/2021 13:18

Via Roma senza pace: 4 giorni di senso unico alternato

28/02/2021 11:41

Terza corsia: autostrada e casello Firenze Sud chiusi per lavori

25/02/2021 09:29

“La disobbedienza civile”: incontro pubblico online

24/02/2021 14:58

Ponte a Ema: si firma contro la propaganda nazifascista

19/02/2021 09:48

Foto gallery

Vieni, c’è un “Torrino” nel bosco (video)

03/03/2021 15:13

Incendio nella notte in un magazzino (video)

02/03/2021 09:56

Signorini: “Qui il mio cuore… e gli asparagi selvatici”

01/03/2021 09:27

Vaccinazioni – Chi, quando, come, dove: il ruolo dei medici di famiglia (video)

23/02/2021 17:13

Terza corsia: barriere acustiche horror e date poco credibili (video)

23/02/2021 10:35

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Fiorentina-Roma 1-2: io l’ho vista così (Kokorin non è l’asso di briscola ma il due di picche) 03/03/2021 22:18
  • Udinese-Fiorentina 1-0: io l’ho vista così (Montiel all’88° provocazione o presa di c…) 28/02/2021 16:28
  • Fiorentina-Spezia 3-0: io l’ho vista così (Prima sornioni… poi velenosi) 19/02/2021 20:40
  • Sampdoria-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Più piccioni dei piccioni padroni del campo) 14/02/2021 16:45
  • Risposta al presidente Commisso 10/02/2021 16:46

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok