• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

“Pagine di Memoria”, Bagno a Ripoli legge la Shoah

Il 27 gennaio, in occasione del 76° anniversario della liberazione di Auschwitz, il Comune 
 con un reading online invita la cittadinanza a condividere sui social letture, testimonianze e ricordi

22/01/2021 14:12 // Francesco Matteini Lascia un commento

Poesie, romanzi, testimonianze dei sopravvissuti affidate ai social network per creare una grande bacheca virtuale del ricordo. L’omaggio ai cippi del territorio che ricordano le vittime del nazifascismo. L’intitolazione della pista ciclabile di Grassina a Gino Bartali. E, ancora, una videoproiezione con gli studenti del Gobetti Volta. Nonostante l’emergenza sanitaria, saranno numerose le iniziative con cui Bagno a Ripoli celebrerà la Giornata della Memoria, il prossimo 27 Gennaio. 

“Anche nell’anno della pandemia – spiega il sindaco Francesco Casini – la nostra comunità sarà un grande megafono della Memoria, affinché gli orrori dei lager e della follia nazi-fascista non si ripetano mai più. Con i limiti imposti dal distanziamento e il supporto dei social, insieme alle associazioni del territorio impegnate nella difesa della Memoria, con il coinvolgimento della cittadinanza e delle scuole, riusciremo a darle voce. Un dovere per tutti noi perché è questo che la rende viva”. 

“Pagine di Memoria”, leggere la Shoah

In collaborazione con la Biblioteca comunale, l’Amministrazione ha ideato l’iniziativa “Pagine di Memoria” per promuovere la conoscenza dell’Olocausto attraverso la lettura. Il sindaco e gli assessori leggeranno in video le testimonianze di chi ha vissuto sulla propria pelle l’orrore della Shoah, con brani tratti da poesie, romanzi, memoir e articoli di giornale. Il reading (visibile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=2fK_4LjzC7A )  è accompagnato dall’invito a tutti i cittadini a condividere sui social network, foto, video o stories con brani e parole dedicate alla Shoah utilizzando l’hashtag #PaginediMemoria, al fine di creare una grande “bacheca” virtuale della Memoria, accessibile a tutti e spunto di riflessione. La Biblioteca comunale, il 27 Gennaio, pubblicherà inoltre una vasta bibliografia sul tema dell’Olocausto sul proprio sito: www.biblioteca.comune.bagno-a-ripoli.fi.it

Omaggio ai cippi della Memoria

La mattina del 27 Gennaio si svolgerà la deposizione delle corone commemorative ai cippi del territorio. Saranno presenti il sindaco Francesco Casini, il presidentedel Consiglio comunale Francesco Conti, il presidente di Anpi Bagno a Ripoli, Luigi Remaschi, i rappresentanti di Aned e il presidente dell’associazione “Per non dimenticare – Do Not Forget” Onlus, Giovanni Cipani. L’appuntamento è alle 10.15 al monumento alle vittime della Shoah “Per non dimenticare” collocato nel cortile dell’Istituto Gobetti Volta di Bagno a Ripoli. Alle 10.45 la delegazione sarà alla memoriale “Mai più…” ospitato nel cortile della scuola media “Granacci”. Alle 11.15 deposizione di una corona al cippo di Villa La Selva, che fu sede di un campo di internamento. 

Dedica pista ciclabile di Grassina a Gino Bartali

Alle 12 l’appuntamento sarà al parco urbano di Grassina per la dedica a Gino Bartali della pista pedo-ciclabile che, una volta completata,si estenderà fino a Ponte a Ema, luogo di nascita del grande campione delle ruote, riconosciuto “Giusto tra le Nazioni” per aver salvato la vita di molte persone ebree negli anni del nazifascismo. Accanto al sindaco, all’assessore allo sport Enrico Minelli, al presidente Conti, ad Anpi, Aned e Do Not Forget Onlus, saranno presenti la nipote del ciclista, Lisa Bartali, e il rabbino di Firenze, Josef Levi. La cerimonia sarà trasmessa in diretta Facebook sulle pagine del Comune e del sindaco.

Commissione Pace, un docufilm per gli studenti 

La Commissione comunale per la Pace e i Diritti presieduta da Susanna Agostini, in collaborazione con Aned, ha promosso tra gli studenti dell’Istituto Gobetti Volta la videoproiezione del docufilm “Cronaca di una deportazione: il memoriale di Auschwitz” realizzato nel 2016 da Silvana Maja e promosso da Aned. La videoproiezione coinvolgerà alcune classi della scuola superiore, sarà introdotta da un videomessaggio della presidente di Aned Firenze Laura Piccoli. La Commissione Pace sta inoltre organizzando una visita con gli studenti al Memoriale italiano di Auschwitz.  

Correlati

Archiviato in:Agenda, Qui Antella Contrassegnato con:#anpi #giornatamemoria #crcantella

Post precedente: « Bagno a Ripoli, multe per un milione di euro
Post successivo: Imprenditore ripolese coinvolto nell’inchiesta su camorra e edilizia »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

Terza corsia: autostrada e casello Firenze Sud chiusi per lavori

25/02/2021 09:29

“La disobbedienza civile”: incontro pubblico online

24/02/2021 14:58

Ponte a Ema: si firma contro la propaganda nazifascista

19/02/2021 09:48

Crc Antella: pranzo da asporto con novità seppie e trippa

18/02/2021 10:29

Il Crc Antella fa il bis con il pranzo da asporto

15/02/2021 14:40

Foto gallery

Vaccinazioni – Chi, quando, come, dove: il ruolo dei medici di famiglia (video)

23/02/2021 17:13

Terza corsia: barriere acustiche horror e date poco credibili (video)

23/02/2021 10:35

Grassina, ri-inaugurato il “Ponte del Risorgimento” (video e fotogallery)

20/02/2021 13:06

Misericordia di Antella: una targa per non dimenticare le vittime del Covid (fotogallery)

17/02/2021 19:06

Discarica selvaggia colpisce ancora: rifiuti di ogni tipo accanto alla colonica (video)

10/02/2021 13:03

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Fiorentina-Spezia 3-0: io l’ho vista così (Prima sornioni… poi velenosi) 19/02/2021 20:40
  • Sampdoria-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Più piccioni dei piccioni padroni del campo) 14/02/2021 16:45
  • Risposta al presidente Commisso 10/02/2021 16:46
  • Fiorentina-Inter 0-2: io l’ho vista così (Quando una squadra con la pistola incontra una squadra col fucile…) 05/02/2021 22:13
  • Viola Park: scelta la data della prima pietra 01/02/2021 06:51

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok