• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Recovery Fund: presentati i progetti dei sindaci del Chianti

Undici opere segnalate alla Città Metropolitana. Casini: “Non una lista dei sogni ma le priorità concrete per lo sviluppo dei nostri territori”

17/02/2021 13:32 // Francesco Matteini Lascia un commento

Il sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Casini

I Comuni del Chianti iniziano a progettare il futuro dei propri territori. Con una lettera inoltrata alla Città Metropolitana di Firenze, i sindaci Francesco Casini (Bagno a Ripoli), David Baroncelli (Barberino Tavarnelle), Paolo Sottani (Greve in Chianti), Alessio Calamandrei (Impruneta) e Roberto Ciappi (San Casciano Val di Pesa) hanno infatti segnalato le opere e i progetti strategici da inserire nel piano fiorentino del Recovery plan.

Obiettivo del piano “Next Generation EU” stilato dalla Commissione europea, meglio noto come Recovery Fund, è quello di sostenere la ripresa degli Stati membri rilanciandone l’economia e sostenendo gli investimenti pubblici e privati. L’Italia sarà uno dei maggiori beneficiari, con circa 209 miliardi di euro in arrivo. In attesa dell’erogazione di questi fondi, la Città metropolitana di Firenze si sta portando avanti stilando una lista di priorità su cui intervenire. Da qui, la necessità dei sindaci del Chianti di “fare squadra” e mettere in ordine i progetti più importanti per lo sviluppo dei propri territori (ad esclusione dei progetti di infrastrutture stradali, non finanziabili con le risorse del Recovery Fund). Nei giorni scorsi il piano “Next Generation Chianti” è stato presentato e condiviso anche con i sindacati e le associazioni di categoria del territorio.

“Quella che abbiamo presentato alla Città Metropolitana – dichiarano i sindaci – non è una vaga lista dei sogni, ma un elenco concreto delle priorità su cui fondare lo sviluppo sostenibile dei nostri territori. Dietro a questi progetti ci sono i volti, le mani e i cuori dei nostri concittadini e le vite dei nostri figli. Di fronte alla pandemia e alla crisi, l’Europa ci offre un’occasione che non possiamo perdere. Con queste risorse speriamo di dare presto corpo a una serie di opere che renderanno il nostro territorio ancora più vivibile, ancora più rispondente ai migliori standard europei”.

I progetti segnalati vanno dalla nuova caserma dei vigili del fuoco di San Casciano Val di Pesa al restyling del liceo Gobetti-Volta di Bagno a Ripoli e alla riqualificazione polifunzionale dell’antico Spedale del Bigallo, sempre in territorio ripolese. Fanno parte della lista opere che interessano gran parte del territorio a sud di Firenze, come il Bus Rapid Transit lungo la Chiantigiana fino a Greve in Chianti, la cosiddetta “Autostrada dell’acqua” proposta da Publiacqua ed il piano “ultra-fibra” per aumentare la connettività e favorire la digitalizzazione anche nelle porzioni più isolate del territorio chiantigiano. C’è poi la realizzazione del parco urbano di Sorgane, al confine con il Comune di Firenze, e l’implementazione del sistema tramviario nella direttrice sud-est, da integrare con le altre linee del Trasporto pubblico locale.

Infine, i percorsi pedo-ciclabili che, insieme, dovranno andare a comporre il Sistema ciclabile del Chianti: la pista ciclabile sul fiume Greve da Greve in Chianti fino al Galluzzo e da lì a Scandicci e Mantignano; la pista ciclabile sul fiume Ema da San Polo in Chianti al Galluzzo passando per Grassina, Ponte a Ema e Cascine del Riccio; la pista ciclabile “Cassia-Pesa” tra Sambuca e Poggibonsi.

Per ciascuna opera è stata inviata una scheda di progetto preliminare, da approfondire nelle fasi successive dell’iter in caso di inserimento nel Recovery Plan metropolitano.

Correlati

Archiviato in:Qui Antella Contrassegnato con:#recoveryfund

Post precedente: « Fiori d’arancio: nozze in vista per tre coppie
Post successivo: Alle Poste non si scivola più: “Regalo per il compleanno di Pieraccioni” »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

Terza corsia: autostrada e casello Firenze Sud chiusi per lavori

25/02/2021 09:29

“La disobbedienza civile”: incontro pubblico online

24/02/2021 14:58

Ponte a Ema: si firma contro la propaganda nazifascista

19/02/2021 09:48

Crc Antella: pranzo da asporto con novità seppie e trippa

18/02/2021 10:29

Il Crc Antella fa il bis con il pranzo da asporto

15/02/2021 14:40

Foto gallery

Vaccinazioni – Chi, quando, come, dove: il ruolo dei medici di famiglia (video)

23/02/2021 17:13

Terza corsia: barriere acustiche horror e date poco credibili (video)

23/02/2021 10:35

Grassina, ri-inaugurato il “Ponte del Risorgimento” (video e fotogallery)

20/02/2021 13:06

Misericordia di Antella: una targa per non dimenticare le vittime del Covid (fotogallery)

17/02/2021 19:06

Discarica selvaggia colpisce ancora: rifiuti di ogni tipo accanto alla colonica (video)

10/02/2021 13:03

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Fiorentina-Spezia 3-0: io l’ho vista così (Prima sornioni… poi velenosi) 19/02/2021 20:40
  • Sampdoria-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Più piccioni dei piccioni padroni del campo) 14/02/2021 16:45
  • Risposta al presidente Commisso 10/02/2021 16:46
  • Fiorentina-Inter 0-2: io l’ho vista così (Quando una squadra con la pistola incontra una squadra col fucile…) 05/02/2021 22:13
  • Viola Park: scelta la data della prima pietra 01/02/2021 06:51

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok