• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Grassina, ri-inaugurato il “Ponte del Risorgimento” (video e fotogallery)

Costruito nel 1952 dai soci della Casa del Popolo, trasformato in "ponte giardino" dall'intervento del Comune costato 70mila euro

20/02/2021 13:06 // Francesco Matteini Lascia un commento

Il nuovo ponte-giardino di Grassina, fresco di restyling, ribattezzato ufficialmente ponte del Risorgimento, collegamento pedonale tra piazza Umberto I e via Bikila nel cuore della frazione, è stato ri-inaugurato stamani.

Non un semplice attraversamento dell’Ema ma un vero e proprio luogo per la sosta “sospeso” nel verde, dotato di fioriere, panchine e nuova illuminazione a Led, collocato tra il centro urbano e l’area retrostante della Casa del Popolo e dei parchi. Il taglio del nastro, accompagnato dalla prima passeggiata lungo il nuovo corridoio, è spettato al sindaco Francesco Casini, all’assessora allo sviluppo economico Francesca Cellini e all’assessore ai lavori pubblici Francesco Pignotti, accompagnati dal presidente della Casa del Popolo Alberto Ferretti. 

Con la riqualificazione del ponte, si conclude il restyling complessivo dell’area pedonale circostante alla Cdp, che nel 2019 aveva già interessato il percorso adiacente all’edificio. Il ponte è stato dotato di nuova pavimentazione, illuminazione ecologica, cancellate e  arredi urbani. Collocati inoltre alcuni cartelli informativi dedicati ai luoghi di interesse turistico del territorio.

Il sindaco Casini con Lorenzo Petrioli

Una targa che riporta la storia e l’origine del nome del ponte del Risorgimento: l’opera venne realizzata nell’estate del 1952, in pieno dopoguerra, con il contributo volontario dei soci della Casa del Popolo e di tanti grassinesi che decisero di realizzare oltre l’Ema alcuni servizi ricreativi, sportivi e culturali per la collettività, essenziali alla rinascita di una popolazione piegata dalla guerra. Da lì la nomenclatura, oggi adottata ufficialmente, simbolo per Grassina di un momento di autentica rinascita.

Al ponte e alla sua realizzazione è dedicato il libro degli autori Paolo e Lorenzo Petrioli “Il Ponte del Risorgimento”, che hanno ricostruito tappe e protagonisti di questa straordinaria storia di partecipazione collettiva. Il volume, in alcune copie stampato dal Comune, è stato donato stamani ai presenti, ma potrà essere anche acquistato e il ricavato servirà a coprire le spese per il la sistemazione del tetto della CdP.

Accanto ai due autori, all’inaugurazione hanno preso parte anche i rappresentanti del Centro commerciale naturale Grassina e le sue botteghe e alcuni cittadini.

Il progetto di riqualificazione del ponte è stato redatto dall’architetta Antonella Carratù, dell’Ufficio patrimonio e lavori pubblici del Comune, e coordinato dall’architetto Alberto Migliori, dirigente dell’Area servizi tecnici al territorio. A realizzarlo la ditta Iniziative Edili srl di Firenze, vincitrice dell’appalto. L’importo complessivo di questa nuova “tranche” di interventi è di circa 70mila euro, cofinanziati in buona parte dalla Regione Toscana, grazie all’aggiudicazione da parte del Comune dei fondi per la valorizzazione dei luoghi di commercio e la rigenerazione degli spazi urbani.

Il sindaco Casini e gli assessori Cellini e Pignotti “collaudano” le nuove panchine

“Non è solo un corridoio pedonale, ma un progetto ambizioso che punta a creare un nuovo luogo di aggregazione e di fruizione pubblica, un ponte-giardino sospeso nel verde, realizzato con materiali sostenibili, che ricuce il centro urbano, i servizi e le attività commerciali, con l’altra sponda dell’Ema con i suoi parchi e le attività ricreative e sociali della Casa del Popolo. Un passaggio cruciale per rilanciare la frazione di Grassina”, ha commentato il sindaco Casini. 

“Abbiamo fortemente voluto inserire lungo il nuovo ponte una speciale cartellonistica dedicata ai luoghi di interesse turistico del territorio. Con questo nuovo collegamento, saranno valorizzate ancora le attività del nostro Centro commerciale naturale, in una frazione che continua a crescere”, ha dichiarato l’assessora Cellini. 

“Inaugurato il ponte, adesso provvederemo a risistemare l’area delle panchine della Casa del Popolo, con relativa pavimentazione in ghiaia e l’acquisto di nuove sedute”, ha aggiunto l’assessore Pignotti.

“Il volontariato è in grado di cotruire ponti fisici ma anche tra le persone: quest’opera ne è un simbolo”, ha commentato il presidente della Cdp Alberto Ferretti.

Correlati

Archiviato in:Foto gallery, Qui Antella Contrassegnato con:#grassina

Post precedente: « Ribery e l’amico Gianni fanno festa sugli spalti
Post successivo: Arance della Legalità, oltre 1.500 euro donati alle scuole di Bagno a Ripoli »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

Terza corsia: autostrada e casello Firenze Sud chiusi per lavori

25/02/2021 09:29

“La disobbedienza civile”: incontro pubblico online

24/02/2021 14:58

Ponte a Ema: si firma contro la propaganda nazifascista

19/02/2021 09:48

Crc Antella: pranzo da asporto con novità seppie e trippa

18/02/2021 10:29

Il Crc Antella fa il bis con il pranzo da asporto

15/02/2021 14:40

Foto gallery

Vaccinazioni – Chi, quando, come, dove: il ruolo dei medici di famiglia (video)

23/02/2021 17:13

Terza corsia: barriere acustiche horror e date poco credibili (video)

23/02/2021 10:35

Grassina, ri-inaugurato il “Ponte del Risorgimento” (video e fotogallery)

20/02/2021 13:06

Misericordia di Antella: una targa per non dimenticare le vittime del Covid (fotogallery)

17/02/2021 19:06

Discarica selvaggia colpisce ancora: rifiuti di ogni tipo accanto alla colonica (video)

10/02/2021 13:03

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Fiorentina-Spezia 3-0: io l’ho vista così (Prima sornioni… poi velenosi) 19/02/2021 20:40
  • Sampdoria-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Più piccioni dei piccioni padroni del campo) 14/02/2021 16:45
  • Risposta al presidente Commisso 10/02/2021 16:46
  • Fiorentina-Inter 0-2: io l’ho vista così (Quando una squadra con la pistola incontra una squadra col fucile…) 05/02/2021 22:13
  • Viola Park: scelta la data della prima pietra 01/02/2021 06:51

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok