• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Mondeggi: 40 orti, produzione di pane, formaggio, olio e miele. L’occupazione dà i frutti e raddoppia. Tre giorni di festa

20/06/2015 17:03 // Francesco Matteini 1 commento

spigheL’orto si è moltiplicato: ne sono spuntati 40. I cespugli di olivi sono tornati a presentarsi come alberi, potati e “pettinati”. C’è la vigna, il frumento che cresce alto, le galline che fanno le uova, le caprette che belano come nei cartoni animati di Heidi, i primi vagiti di un frutteto: l’azienda agricola pare aver ripreso vita, ma è vero solo in parte. L’azienda Mondeggi-Lappeggi è sempre in coma profondo. Sono gli abitanti della casa colonica Cuculia che, ad un anno dall’occupazione (abusiva,) stanno via via rigenerando la fecondità dei campi circostanti. Ora la comunità “Mondeggi bene comune” può vantarsi di aver messo radici, nel vero senso della parola. L’esperienza di coltivare quei terreni abbandonati da anni e dall’incerto destino, sta diventato un esempio conosciuto in tutta Italia. Ieri, durante un giro, con Roberto Checcucci  a farmi gentilmente da “cicerone”, ho incontrato perfino un gruppo di studenti dell’Università europea venuti a conoscere questa realtà.

[st-gallery id=”558580684f4fe”]

Mentre la Città metropolitana, subentrata alla Provincia nella proprietà dei beni, metteva in vendita alcuni terreni per pagare un po’ di debiti, suscitando malumori nel Comune di Bagno a Ripoli tenuto all’oscuro, l’occupazione raddoppiava. Oltre alla colonica di Cuculia,  gli occupanti hanno preso possesso anche dell’immobile dietro la villa medicea, conosciuto come Corte Ranieri. Il prossimo passo, ma è solo una mia previsione, sarà la “colonizzazione” della grande casa colonica chiamata Sollicciano. Intanto gli occupanti hanno ottenuto un regolare contratto di allacciamento da parte dell’Enel.

Attualmente gli abitanti stabili, che si dedicano alla coltivazione dei campi e all’allevamento del bestiame, sono 15/18 giovani, molti laureati in agraria. La famiglia che ha abitato per alcuni mesi Cuculia è stata invece allontanata. Ne facevano parte tre bambini che non venivano mandati a scuola e questo aveva comportato malumori e segnalazioni da parte della popolazione. Ora le uniche proteste paiono essere per alcuni cani che girano in libertà. Per il resto clima di grande serenità. “Non siamo un gruppo di sbandati dediti agli spinelli o una comunità stile figli dei fiori”, tiene a precisare Roberto. Magari più “figli dei frutti”, azzardo. Sorride: “Questo suona già meglio”. E infiltrazioni di qualche tipo poco raccomandabile ci sono state? “Certo – ammette con franchezza – ma li abbiamo allontanati. Siamo in grado di filtrare da soli chi frequenta Cuculia, qui c’è solo gente che vuole lavorare la terra”.

Da venerdì 26 a domenica 28 giugno “Mondeggi bene comune” festeggerà il primo anno di occupazione con una tre giorni di dibattiti, lavori in comune, musica e buon cibo. Le aree intorno alla colonica sono state predisposte per ospitare camper e tende. Nel  fienile sarà allestita una mostra sui semi del territorio, mentre domenica 28, alle 16, sarà organizzata un’assemblea pubblica di informazione alla Casa del popolo di Grassina.

L’occupazione dà i numeri. La campagna “adotta un albero da frutto” (dietro versamento di  5 euro) ha avuto successo: sono stati piantati 350 alberi tra meli, peri, albicocchi, peschi, noccioli, diosperi. Ci vorrà qualche anno perché inizino a dare frutti ai loro “proprietari finanziatori”. Sono stati “disegnati” una sessantina di mini appezzamenti di terreno, ognuno con 35 olivi, dati in gestione ad altrettanti cittadini che potranno farsi l’olio in proprio il prossimo autunno. Davanti alla colonica Sollicciano sono stati ricavati una quarantina di orti da 50 metri quadri l’uno, anche questi dati in gestione a persone della zona. Il problema è l’irrigazione. Sono stati predisposti alcuni serbatoi dove viene convogliata l’acqua piovana dai tetti del fabbricato, ma difficilmente sarà sufficiente durante il periodo estivo. Tra breve ci sarà la mietitura del frumento ed inizierà la produzione di pane. Nell’aia di Cuculia è stato realizzato appositamente un grande forno a legna. A settembre è previsto l’inizio della produzione di formaggio da latte di capra. Successivamente si avranno anche i frutti di una vigna (circa tre ettari) che il privato affittuario dei vigneti di Mondeggi, la ditta Pratelli di Vinci, ha lasciato in gestione agli occupanti: succo d’uva, più che vino. In un terreno di fianco al bosco di Mondeggi sono state piantata duemila patate, il mese prossimo primo raccolto. Già a regime la produzione di miele: ne sono stati prodotti circa cento chili di qualità acacia e millefiori. La vendita di questi prodotti ai mercati contadini dell’Isolotto, della Polveriera in Sant’Apollonia e della Fierucola in Santo Spirito, permettono di incassare quanto serve al sostentamento degli occupanti e alle spese di gestione. Con grandi sacrifici è stato acquistato un trattore, unico mezzo meccanico a disposizione dei mondeggini, oltre alle loro braccia. E la storia continua…

Correlati

Archiviato in:Qui Antella

Post precedente: « Mondeggi: ecco quali sono i terreni in vendita e il prezzo
Post successivo: La Montisona parte con lo spogliarello del sindaco Casini. Inaugurata la passeggiata lungo l’Isone »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. emanuele dice

    21/06/2015 00:06 alle 00:06

    fantastico.. vorrei venire anche iooo..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

Scuola: “Tornare in aula per tenere aperto il futuro”, tavola rotonda al Gobetti Volta

16/01/2021 10:12

Violenza di genere: incontro online con l’associazione Nosotras

15/01/2021 15:06

Covid, dal 25 gennaio via alle richieste di rimborso per abbonamenti bus non fruiti

15/01/2021 13:02

InfoCovid: al telefono tutte le informazioni per i cittadini

10/01/2021 14:52

La Misericordia di Antella cerca 4 giovani per servizio civile (con stipendio)

08/01/2021 15:18

Foto gallery

Paura all’Antella: incendio in una villetta, pompieri al lavoro per ore (video e fotogallery)

15/01/2021 17:49

Strani incontri

07/01/2021 17:33

Covid19: iniziati i test rapidi per gli alunni di Redi e Granacci, nessun positivo (video)

07/01/2021 15:49

Pompieri-Befana al Meyer con camion di cioccolata per i bambini (video e fotogallery)

06/01/2021 12:40

2021: L’anno dei 9 cantieri

02/01/2021 11:15

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Napoli-Fiorentina 6-0: io l’ho vista così (Fast fast fast per i rinforzi) 17/01/2021 14:35
  • Coppa Italia / Fiorentina-Inter 1-2: io l’ho vista così (Fuori dalla Coppa, ma in gioco) 13/01/2021 17:19
  • Fiorentina-Cagliari 1-0: io l’ho vista così (Finalmente espugnato il Franchi!) 10/01/2021 19:56
  • Lazio-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Quando arriva la cavalleria?) 06/01/2021 16:27
  • Fiorentina-Bologna 0-0: io l’ho vista così (Nel giudizio sui due portieri la foto della partita) 03/01/2021 16:21

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok