• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Mondeggi ha festeggiato l’anno di “presidio contandino”. Assemblea alla Cdp di Grassina

28/06/2015 22:24 // Francesco Matteini Lascia un commento

Il “presidio contadino” di Mondeggi bene comune a Cuculia (guai chiamarlo banalmente occupazione) ha festeggiato un anno di attività con tre giorni di lavoro, dibattiti e musica dal vivo (c’è stato perfino un sopralluogo della Siae) che si sono conclusi oggi pomeriggio nell’assemblea pubblica alla Casa del popolo di Grassina. Buona partecipazione, oltre 200 persone, anche se poche di zona come invece auspicavano gli organizzatori. Quattro interventi di livello per toccare le molteplici sfaccettature di questa esperienza definita tutt’altro che utopica.

[st-gallery id=”5590579e3e44f”]

Antonio Onorati, del Comitato internazionale sovranità alimentare, ha ricordato che “il diritto alla terra è ancora un diritto negato in Italia e il modello di agricoltura di Mondeggi non è uno sguardo al passato ma una visione del futuro”. Secondo Antonio Tricarico, ingegnere economista dell’associazione Re common, che ha chiamato in causa chi fino ad oggi ha amministrato i beni di Mondeggi-Lappeggi: “Non si può accettare la logica che c’è chi crea un debito e poi c’è una fantomatica comunità che lo deve ripagare. In questo modo sarebbe troppo facile fare l’imprenditore”. Giannozzo Pucci, editore e vice presidente di Navdanya International, ha descritto l’esperienza di Mondeggi bene comune come “l’attività di persone impegnate a gestire i terreni nel modo corretto per ricucire una ferita: precondizione per una democrazia diretta”. Giorgio Pizziolo, urbanista e docente di architettura, ha descritto ciò che sta avvenendo a Mondeggi come “sperimentazione, non nel senso di novità, ma di esperienza sulla quale riflettere”. Unica rappresentante delle istituzioni presente, la consigliera comunale del M5S Quirina cantini che ha proposto di sfruttare la legge regionale sulla partecipazione per elaborare un progetto condiviso per Mondeggi, alternativo alla vendita.
Quindi spazio al dibattito, che per la verità è stato più una passerella per illustrare iniziative fiorite in altre zone della Toscana e d’Italia, con qualche intervento un po’ velleitario, più che un confronto sul presidio contadino e sulle prospettive che potrà avere. Finale con applausi per una rappresentanza della ventina di giovani contadini che a Cuculia e Corte Ranieri ogni giorni sudano per strappare campi abbandonati al degrado. Chiusura sulle note di Bella Ciao, a libera interpretazione.

Correlati

Archiviato in:Qui Antella

Post precedente: « In Comune un inutile giramento di pale
Post successivo: Le controdeduzioni sull’ispezione del Mef: il Comune si autoassolve. Ma il ping pong continua »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

Scuola: “Tornare in aula per tenere aperto il futuro”, tavola rotonda al Gobetti Volta

16/01/2021 10:12

Violenza di genere: incontro online con l’associazione Nosotras

15/01/2021 15:06

Covid, dal 25 gennaio via alle richieste di rimborso per abbonamenti bus non fruiti

15/01/2021 13:02

InfoCovid: al telefono tutte le informazioni per i cittadini

10/01/2021 14:52

La Misericordia di Antella cerca 4 giovani per servizio civile (con stipendio)

08/01/2021 15:18

Foto gallery

Paura all’Antella: incendio in una villetta, pompieri al lavoro per ore (video e fotogallery)

15/01/2021 17:49

Strani incontri

07/01/2021 17:33

Covid19: iniziati i test rapidi per gli alunni di Redi e Granacci, nessun positivo (video)

07/01/2021 15:49

Pompieri-Befana al Meyer con camion di cioccolata per i bambini (video e fotogallery)

06/01/2021 12:40

2021: L’anno dei 9 cantieri

02/01/2021 11:15

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Napoli-Fiorentina 6-0: io l’ho vista così (Fast fast fast per i rinforzi) 17/01/2021 14:35
  • Coppa Italia / Fiorentina-Inter 1-2: io l’ho vista così (Fuori dalla Coppa, ma in gioco) 13/01/2021 17:19
  • Fiorentina-Cagliari 1-0: io l’ho vista così (Finalmente espugnato il Franchi!) 10/01/2021 19:56
  • Lazio-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Quando arriva la cavalleria?) 06/01/2021 16:27
  • Fiorentina-Bologna 0-0: io l’ho vista così (Nel giudizio sui due portieri la foto della partita) 03/01/2021 16:21

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok