• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Le memorie del marinario ripolese Egisto Grassi presentate in Comune

28/05/2016 14:55 | Francesco Matteini

Egisto-GrassiIl volume “Memorie. Divenni il numero 29113”, di Egisto Grassi (nella foto), sarà presentato lunedì 30 maggio, alle 18, nella sala consiliare Falcone e Borsellino, nel Palazzo Comunale, in piazza della Vittoria a Bagno a Ripoli. Della pubblicazione de libro avevo dato notizia in un articolo su QuiAntella il 14 maggio (clicca qui per leggere l’articolo)
Introduzione del sindaco Francesco Casini. Interventi: Eugenio Giani, presidente del Consiglio regionale della Toscana; Paolo De Simonis, iniziative Demo-Etno-Antropologiche e di Storia orale in Toscana; Daniele Lamuraglia, scrittore e regista; Luciano Bartolini, amico personale di Egisto; Marco Grassi (figlio di Egisto), Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra di Firenze.
Il libro è pubblicato dal Consiglio regionale toscano attraverso le proprie Edizioni dell’Assemblea.
Egisto Grassi, classe 1920, ripolese, scomparso due anni fa, operaio alle officine Galileo di Firenze, era un marinaio di leva, sommergibilista a Danzica, quando nel 1943 si rifiutò di aderire al nazifascismo e alla Repubblica di Salò. Per questo motivo fu internato nel campo di Thorn, a metà strada tra Danzica e Varsavia. Dino Buzzati scrisse un articolo su La Nazione per raccontare le sue gesta. Più recentemente il regista Daniele Lamuraglia gli ha dedicato il film “Il piccolo grande senso del dovere”.

Clicca qui per scaricare gratuitamente il libro in formato pdf

Correlati

Archiviato in:Qui Antella

Post precedente: « Giochi antichi e moderni per tutte le età (domenica ai giardini dell’Antella)
Post successivo: Grassina avrà il suo giardino comunale: la Cdp vende l’area al Comune »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

I “venerdì sera” delle donne del Pd del Chianti

08/04/2021 15:14

La Cri di Bagno a Ripoli cerca medici e infermieri

06/04/2021 14:10

Domani mancanza d’acqua per lavori della terza corsia

06/04/2021 10:01

Via di Rosano: senso unico alternato fino a metà giugno

31/03/2021 10:28

Cestino per un pic nic di Pasqua o Pasquetta un po’ particolare: l’idea di Ciabatti Laboratorio Food Delivery

29/03/2021 18:55

Foto gallery

Una foresta di plastica (abbandonata) nel cuore di Mondeggi (video)

06/04/2021 10:16

L’allineatore “invisibile” per rimodellare l’arco dentale

03/04/2021 09:39

Poliambulatorio Antella nel segno della sicurezza

01/04/2021 14:03

5 anni!

01/04/2021 09:49

Abbandonato, cade a pezzi il piccolo oratorio di Mondeggi (video)

30/03/2021 11:05

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Genoa-Fiorentina 1-1: io l’ho vista così (Meno 9 alla fine dell’ennesimo campionato-strazio) 03/04/2021 15:24
  • Fiorentina-Milan 2-3: io l’ho vista così (Sprazzi di gioco, nonostante la sconfitta) 21/03/2021 19:24
  • Benevento-Fiorentina 1-4: io l’ho vista così (Tre ingredienti per una ricetta da “pancia piena”) 13/03/2021 19:36
  • Fiorentina-Parma 3-3: io l’ho vista così (C’è un piano B che non sia la B?) 07/03/2021 16:30
  • Fiorentina-Roma 1-2: io l’ho vista così (Kokorin non è l’asso di briscola ma il due di picche) 03/03/2021 22:18

Footer

Direttore Responsabile
Francesco Matteini

WebMaster
Claudio Tirinnanzi

Editore

AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.IVA 06173570489 | ROC nr. 21380

Tutti i diritti riservati.