• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

“Gli studenti della Redi hanno metà spazio rispetto a quelli della Granacci”: il preside Panti attacca il Comune

11/10/2016 19:50 | Francesco Matteini

b
Il professor Panti e il sindaco Casini davanti alla Redi il primo giorno di scuola

Gli studenti della scuola secondaria di primo grado Francesco Redi hanno a disposizione la metà dello spazio dei loro coetanei che vanno alla Granacci. Questa la denuncia senza giri di parole che il professor Marco Panti, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Caponnetto, affida ad una lettera aperta al Comune di Bagno a Ripoli accusato di non fare il proprio dovere. Il preside parla di  “inconfutabile  sperequazione delle dotazioni di superficie ad uso didattico ad alunno fra le due scuole”. 

Per dimostrare in modo oggettivo la sua tesi, il professor Panti si affida ad un semplice calcolo matematico: “La scuola Redi, unica nel territorio con tempo prolungato e corso a indirizzo musicale, che nel pomeriggio-sera ospita anche, il Cpia (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti), ha un’area edificata coperta di metri quadrati 3.470, comprensivi di tutto,  e quindi anche del vetusto prefabbricato provvisorio esterno di metri quadrati 120,  in cui sono ospitati 497 alunni frequentanti  (escluso quindi il Cpia serale), che comportano quindi (3.470:497 = 6,98) una superficie coperta di metri quadrati 6,98 per ogni alunno (se invece non consideriamo il prefabbricato esterno l’area coperta ad alunno scende a metri quadrati 6,74). La scuola Granacci, altra unica scuola dello stesso tipo e grado nello stesso Comune di Bagno a Ripoli, ha invece un’area coperta complessiva di metri quadrati 3.970, senza prefabbricati e altri spazi di fortuna, e ospita 326 alunni, che hanno quindi a disposizione nelle attività scolastiche (3.970:326=12,17)  un’area di metri quadrati 12,17 cadauno. Da quanto sopra indicato consegue quindi che gli alunni della Redi hanno a disposizione per apprendere e studiare la metà esatta dello spazio che hanno a disposizione gli alunni dell’altra scuola di pari tipo”.

A far scattare la reazione del dirigente scolastico sono stati probabilmente i lavori di miglioria alla Granacci, da poco completati. “La situazione sopra descritta appare pertanto palesemente e assolutamente ingiusta e non più accettabile – afferma il professor Panti nella lettera – Si tenga presente fra l’altro che praticamente in questi giorni è stato completato addirittura un nuovo padiglione edile nella scuola Granacci, che ne ha aumentato ulteriormente l’area coperta di metri quadrati 240”.

Quindi l’attacco diretto all’Amministrazione comunale: “Il Comune di Bagno a Ripoli, da molto tempo informato e sollecitato ai bisogni degli alunni e dei loro insegnanti nella scuola Redi, deve svolgere  pertanto  il suo compito istituzionale che è solo e unicamente quello di risolvere i problemi della sua comunità territoriale, secondo le norme e le tecnologie esistenti, e non quello di appellarsi alle difficoltà che esistono in ogni ambito della sfera umana come scusante per una inattività indefinita e illimitata, senza impegni e progetti espliciti di soluzione, come avviene da anni. Che in una scuola dello stesso comune gli alunni e i loro insegnanti abbiano a disposizione la metà dello spazio di quello che hanno a disposizione gli alunni e gli insegnanti dell’altra scuola del territorio non è più accettabile. Lo spazio scolastico è fondamentale per operare didatticamente, soprattutto nelle attività moderne, laboratoriali, personalizzate e di sostegno e il Comune di Bagno a Ripoli non può continuare a disinteressarsi di questo problema e quindi della formazione più ampia e completa di “tutti” i suoi futuri cittadini, mettendo una notevole parte dei medesimi, quelli che frequentano la scuola Redi,  in condizioni di strutturale svantaggio e carenza strumentale”.

La palla ora passa al Comune, al sindaco Casini, all’assessora alla scuola Annalisa Massari e all’assessore ai lavori pubblici Enrico Minelli.

 

Correlati

Archiviato in:Qui Antella

Post precedente: « “Incontro”: la grande scultura di Atchugarry (battezzata da un vigile) inaugurata alla rotonda di Quarto
Post successivo: Il “Festival delle generazioni” parte da Bagno a Ripoli »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

Crc Antella: i menù da asporto per martedi 13, venerdì 16 e domenica 25 aprile

11/04/2021 10:46

I “venerdì sera” delle donne del Pd del Chianti

08/04/2021 15:14

La Cri di Bagno a Ripoli cerca medici e infermieri

06/04/2021 14:10

Domani mancanza d’acqua per lavori della terza corsia

06/04/2021 10:01

Via di Rosano: senso unico alternato fino a metà giugno

31/03/2021 10:28

Foto gallery

Una foresta di plastica (abbandonata) nel cuore di Mondeggi (video)

06/04/2021 10:16

L’allineatore “invisibile” per rimodellare l’arco dentale

03/04/2021 09:39

Poliambulatorio Antella nel segno della sicurezza

01/04/2021 14:03

5 anni!

01/04/2021 09:49

Abbandonato, cade a pezzi il piccolo oratorio di Mondeggi (video)

30/03/2021 11:05

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Fiorentina-Atalanta 2-3: io l’ho vista così (Confronto impietoso di questi tempi) 11/04/2021 21:13
  • Genoa-Fiorentina 1-1: io l’ho vista così (Meno 9 alla fine dell’ennesimo campionato-strazio) 03/04/2021 15:24
  • Fiorentina-Milan 2-3: io l’ho vista così (Sprazzi di gioco, nonostante la sconfitta) 21/03/2021 19:24
  • Benevento-Fiorentina 1-4: io l’ho vista così (Tre ingredienti per una ricetta da “pancia piena”) 13/03/2021 19:36
  • Fiorentina-Parma 3-3: io l’ho vista così (C’è un piano B che non sia la B?) 07/03/2021 16:30

Footer

Direttore Responsabile
Francesco Matteini

WebMaster
Claudio Tirinnanzi

Editore

AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.IVA 06173570489 | ROC nr. 21380

Tutti i diritti riservati.