• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Da Don Chisciotte a Benvenuti ma anche temi sociali e sportivi: la ricca stagione del Teatro dell’Antella

19/10/2016 14:39 // Francesco Matteini Lascia un commento

Riccardo Massai con Maria Pecchioli, l'artista che ha realizzato la figura simbolo della stagione teatrale
Riccardo Massai con Maria Pecchioli, l’artista che ha realizzato la figura simbolo della stagione teatrale

“Presento una stagione teatrale che ha grande attenzione a chi non ha voce, un teatro dell’accoglienza”: così il direttore artistico Riccardo Massai ha descritto il programma degli spettacoli che si inaugura sabato prossimo, 22 ottobre, al Teatro comunale Antella. Accanto a lui il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini e l’assessora alla cultura Annalisa Massari. “Sottolineo l’aspetto del sociale che caratterizza il programma – ha detto l’assessora – Con particolare attenzione ai temi della violenze sulle donne e alla disabilità: un contributo umano e culturale”.

Il programma – Da Cervantes a Gogol, dai campioni dello sport agli attori dei centri di salute mentale. E poi Alessandro Benvenuti, Italo Dall’Orto, Giancarlo Cauteruccio, Amerigo Fontani, Alessio Sardelli, Dario Marconcini, Renzo Boldrini, Silvia Guidi, Monica Bauco e Riccardo Massai. Prosa, musica, radio, teatro per bambini e cinema segnano la stagione 2016/2017.

Sara Morganti
Sara Morganti

44  gli appuntamenti in programma da ottobre ad aprile, un cartellone vitale ampliato da quest’anno con nuove sezioni, a partire dall’attesissima “Sport a teatro”, che sabato 22 ottobre alle 21 inaugura la stagione con la campionessa paraequestre, la toscana Sara Morganti, protagonista dell’incontro “Senza Limiti”. E che passando per l’incontro del 21 gennaio, “Come nasce un campione?”, si concluderà con l’evento “Amarcord, 90 anni della Fiorentina”, che vedrà sul palcoscenico i protagonisti che hanno fatto la storia della squadra  (5 marzo).

Dopo una calata nelle atmosfere shakespeariane con “Racconto” (29 ottobre) di Aniello Nigro interpretato da Roberto Giovenco, Ettore Marrani e la regia di Kasper Novak, apre il sipario sul ciclo “Capolavori”, quest’anno dedicato ai 400 anni dalla morte di Miguel Cervantes, e tutto incentrato attorno al “Don Chisciotte” a cura di Riccardo Massai e le immagini di Gustave Dorè. Sul palco si alterneranno Amerigo Fontani, Alessio Sardelli, Dario Marconcini, Renzo Boldrini, Silvia Guidi, Monica Bauco, Italo Dall’Orto, Giancarlo Cauteruccio e Riccardo Massai, per un tributo teso a far emergere le sfumature del testo attraverso interpretazioni eterogenee e inedite (4, 11, 18 e 25 novembre). “Riguardo A.” di e con Maria Caterina Frani il 5 novembre accompagnerà gli spettatori in un viaggio attraverso una Firenze inedita, in cui il fiume Arno diventa uno sfondo inquieto, che deborda inevitabilmente nel 1966.

alessandro-benvenuti
Alessandro Benvenuti

Ritorna il 19 novembre al Teatro Comunale di Antella Alessandro Benvenuti con l’affascinante quanto tagliente ritratto di famiglia del suo “Un comico fatto di sangue”. E tra le novità, fa il suo ingresso in stagione “Effetto Placebo”, rassegna di Teatro Sociale che il 24 novembre proporrà “La Peste (The Plague)” a cura del Coordinamento Teatro Come Differenza e Isole Comprese Teatro, liberamente tratto da Albert  Camus, Antonin Artaud e Josè Saramago. Il percorso proseguirà con “Diario di un Pazzo” di Gogol (26 gennaio), a cura del Coordinamento Teatro Come Differenza, e con “Il Resto è Silenzio” (23 febbraio), ispirato al tema del potere in Shakespeare, e in collaborazione con Servizio di salute mentale adulti Sos Sma di Firenze e Campi Bisenzio. Per la giornata mondiale della poesia, in programma “Antologia del Nulla” (23 marzo), dramma inconsistente di Alessandro Fantechi ed Elena Turchi con quindici attori-autori utenti del Servizio di salute mentale di Firenze.

La stagione prosegue il 26 novembre con un evento realizzato per la giornata contro la violenza sulle donne coordinato dal comitato Vivere all’Antella e il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli, che prevede l’installazione lungo la via del teatro di un red carpet di denuncia, a evocare il sangue che tali violenze continuano a provocare.

Venerdì 2 dicembre sarà la volta de “La Venexiana” (primo studio in forma di lettura), nuova produzione di Archètipo e Atto Due. Venerdì 16 e sabato 17 dicembre spazio al Progetto vincitore del Festival Visioni Shakespeariane 2016 (sezione corti teatrali) “Martin Luther King la diceva meglio” di e con Christian Gallucci: il racconto di un giovane attore che sogna di mettere in scena l’Amleto e riflette in modo leggero ma toccante sulla condizione dell’artista e sulla generazione dei trentenni che ancora non vuole rinunciare ai propri sogni, malgrado le difficoltà che paiono insormontabili.

Sabato 28 gennaio il paradossale e arguto “I conigli non hanno le ali” scritto e diretto da Paolo Civati (già collaboratore di Battiston) con Francesca Ciocchetti, Cristian Giammarini e Tommaso Cardarelli. Alessandro Riccio e Gaia Nanni arrivano all’Antella con “H come Amore”, uno spettacolo che intreccia situazioni comiche e struggenti, con la scanzonata sincerità che li contraddistingue (dal 2 al 5 e dal 9 al 11 febbraio). Il 25 febbraio, “Quaderni di Famiglia”, spettacolo di improvvisazione costruito sui ricordi familiari che il pubblico è invitato ad appuntare su quaderno e che durante la serata si trasformeranno in azione grazie alle attrici Gila Manetti, Alfredo Cavazzoni, Andrea Mitri.

La conferenza stampa di presentazione
La conferenza stampa di presentazione

Il 4 marzo per la festa della donna “Imperdonate, la pietra e la paura” con Sabina Cesaroni, Alessandra Palma di Cesnola e Sara Sicuro. Il 12 marzo “Cantabestiario” di e con Alessia Arena: un viaggio di teatro canzone attraverso la poesia per musica nata dall’incontro tra il cantautore Sergio Endrigo e due grandi poeti: Gianni Rodari e Vinicius De Moraes. Il 18 marzo “Se ci sei batti un colpo” di Letizia Russo con Fabio Mascagni e la regia di Laura Curino: un solo attore, molti personaggi, una storia surreale e tragicomica per indagare, attraverso la vita di un giovane uomo che ha tutto ciò che gli serve, tranne il cuore, se davvero valga o no la pena vivere.

“Domenico Zipoli: Il gesuita dei due mondi”, concerto raccontato, con Giovanni Nesi, pianoforte e Gregorio Moppi, testo e voce narrante andrà in scena il 25 marzo, per una serata di musica e racconto che si alterneranno in un connubio affascinante, per riscoprire  capolavori del compositore e missionario toscano, mai eseguiti al pianoforte.

Per il primo aprile in programma una produzione Teatri d’Imbarco, che dopo la Trilogia della famiglia, presenta un nuovo testo di Nicola Zavagli, voce contemporanea della drammaturgia toscana: “Era la nostra casa” con Beatrice Visibelli, Marco Natalucci e Valentina Cappelletti. L’8 aprile “Ricordo di Clara” Storia dell’esperienza e messa in scena de “Il  Teatro dei Sensi”. A cura di Cecilia Trinci, voce narrante di Simone Rovida. Alla base del viaggio artistico nel buio che Riccardo Massai ha ideato nel suo “Teatro dei Sensi” sta la personalità di Clara Pacifici, non vedente, attrice per una stagione, che, a dieci anni dalla prematura scomparsa, viene raccontata attraverso letture, immagini, esperienze sensoriali, ispirate al libro “Un teatro per Clara”  di  Cecilia Trinci.

70x100-stagione-1617-smallL’immagine della Stagione è stata realizzata dall’artista Maria Pecchioli, che afferma: “Esercitazione#1 fa parte di una serie di esercizi formali e cromatici tesa a indagare la congiunzione degli opposti attraverso l’unità di segno/colore. Esercitazione#1 investiga il punto di incidenza dentro una forma di doppio ovale simbolicamente rappresentativa dell’uovo, il luogo cellulare della creazione primigenia. L’effetto specchio dei due poli esprime complementarità (in chiave taoista –  yin e yang) e interazione: disegna un vuoto centrale in cui si generano le combinazioni cromatiche del campo colore. La figura esplora in senso simbolico il superamento del sistema bipolare/duale avanzando nella ricerca di strutture fluide e interconnesse”.

PROGETTI SPECIALI

– 9 dicembre, ore 21, a cura del Comune di Bagno a Ripoli

“Il Ciclone quando passa…” di Philippe Chellini e Enrico Zoi, con la presenza degli autori, di Leonardo Pieraccioni, di Sergio Forconi e del sindaco Francesco Casini. Il libro racconta la storia del celebre film di Leonardo Pieraccioni, uscito nelle sale nel dicembre del 1996, esattamente venti anni fa. I due autori hanno raccolto le testimonianze del regista e protagonista e degli attori, costruendo un libro che non è un saggio, ma una narrazione viva e fresca di un momento unico nella storia del cinema italiano.

“Progetto Piccoli”:

teatro-antella-web– 30 ottobre “Gran Circo Britannia” da “Re Lear” di Shakespeare e “La storia di Re Lear” di Mazzucco “cinque racconti da Shakespeare” di C. e M. Lamb in collaborazione con Agita Teatro – Unicoopfirenze sez. soci Figline Valdarno-Rignano con il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno con Sara Benedetti, Alberto Bindelli, Tommaso Blumetti, Andrea Bolzoni, Matilde Montigiani, Agnese Pompeo, Agnese Salemme.

– 6 novembre “Anima!” di e con Marco Ferro e i giovani partecipanti ai quattro incontri di laboratorio Produzione Riserva Canini.

– 20 novembre, per la Festa della Toscana e per la giornata mondiale dei diritti dell’infanzia “Paesi al di là dal mare” con Miriam Bardini e Patrizia Mazzoni, Progetto Profughi del Mito Produzione Archètipo/Teatri d’Imbarco.

– 4 dicembre “Radio Olimpia Libera” con Lorenzo Girolami, Valentina Testoni, Elisa Zuri, testi di Natalia Bavar, adattamento, drammaturgia e regia Matìas Endrek.

– 15 gennaio “C’era 2 volte 1 cuore” di Daniela Nicosia, con Susanna Cro Mangheras.

– 29 gennaio “Preistoriclown” di e con Vanessa Crespina e Giacomo Gosti.

– 12 febbraio “Canta e cunti” di e con Lelia Serra e Paola Sabbatani.

– 26 febbraio “Il Giardino dipinto” Compagnia Tpo in coproduzione con Teatro Metastasio Stabile della Toscana.

– 26 marzo “Shadows – Un piccolo passo nell’ombra” di e con Marco Ferro e i giovani partecipanti allo spettacolo, Produzione Riserva Canini.

Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 17.

Per il ciclo “Esperienze Coraggiose”, insegnanti speciali nella scuola italiana, due gli appuntamenti alle ore 17:

– 3 novembre “Fuori Classe”, proiezione del documentario di Stefano Collizzolli e Michele Aiello, ingresso libero.

– Il 17 marzo “Benessere a scuola – verso una pedagogia sistemica integrata”, incontro interattivo con Donatella Celli sul suo lavoro con i bambini, in collaborazione col Comune di Bagno a Ripoli, Assessorato alla cultura e Aps Sba+C San Bernardo Agri+Cultura, ingresso libero.

“Recitare con la musica” di Giovanni Vitali del Maggio Musicale Fiorentino, ore 21.

– Sabato 12 novembre “Fischia il vento”, Coro La Martinella del Cai di Firenze diretto da Ettore Varacalli. Voce recitante Rosa Sarti.

– Sabato 3 dicembre “Loro di Napoli”, mezzosoprano Antonella Carpenito, pianoforte Fabio Maggio, voce recitante  Luigi Fiorentino.

– Sabato 11 marzo Studio su “Sogno di una Notte di Mezza Estate”, elaborazione da concerto di Riccardo Massai. Musiche di Felix Mendelssohn, duo pianistico di Firenze: Sara Bartolucci, Rodolfo Alessandrini. Voce recitante Riccardo Massai.

“La radio a Teatro” condotto da Irene Guerrini, Pietro Massai e Massimiliano Mastroeni, in consolle Leonardo Monfardini, ore 21.

– 13 novembre Il Curioso Caso del Garage Ermetico: Over 60.

– 22 gennaio Il Curioso Caso del Garage Ermetico: Vm18.

– 19 marzo Lo Strano Caso del Garage Ermetico: La Giovinezza Ermetica.

In diretta sulle frequenze di Novaradio

– 31 marzo, XVIII edizione “Schermi Irregolari”, Festival internazionale di cortometraggi. Uno dei Festival di cortometraggi più longevi e vivi in Italia. Ingresso libero.

– 2 aprile ore 17 “Cambini e Beethoven a Parigi” Concerto

Quartetti e trii per archi di Cambini e Beethoven, Trio Svago, Ensemble Alraune, Produzione Associazione Culturale Giotto in Musica. Ingresso libero.

Biglietti € 13, € 7 – info www.archetipoac.it telefono 055 621894

Correlati

Archiviato in:Qui Antella

Post precedente: « AAA cercansi chierichetti (ma anche chierichette?) per la pieve dell’Antella
Post successivo: Sandy (Santina Di Mauro) rivive per una sera attraverso la sua musica e i suoi versi »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

Arrivano le “Arance della legalità”: come prenotarle

24/01/2021 11:36

Servizio civile: 8 posti alla Cri di Bagno a Ripoli

23/01/2021 10:29

“Pagine di Memoria”, Bagno a Ripoli legge la Shoah

22/01/2021 14:12

Corso di formazione per volontari sulle ambulanze

21/01/2021 14:55

“Costituzione e Fisco”: incontro pubblico online

19/01/2021 14:33

Foto gallery

Paura all’Antella: incendio in una villetta, pompieri al lavoro per ore (video e fotogallery)

15/01/2021 17:49

Strani incontri

07/01/2021 17:33

Covid19: iniziati i test rapidi per gli alunni di Redi e Granacci, nessun positivo (video)

07/01/2021 15:49

Pompieri-Befana al Meyer con camion di cioccolata per i bambini (video e fotogallery)

06/01/2021 12:40

2021: L’anno dei 9 cantieri

02/01/2021 11:15

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Fiorentina-Crotone 2-1: io l’ho vista così (Un gol e le gambe fanno giacomo giacomo) 23/01/2021 22:24
  • Napoli-Fiorentina 6-0: io l’ho vista così (Fast fast fast per i rinforzi) 17/01/2021 14:35
  • Coppa Italia / Fiorentina-Inter 1-2: io l’ho vista così (Fuori dalla Coppa, ma in gioco) 13/01/2021 17:19
  • Fiorentina-Cagliari 1-0: io l’ho vista così (Finalmente espugnato il Franchi!) 10/01/2021 19:56
  • Lazio-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Quando arriva la cavalleria?) 06/01/2021 16:27

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok