• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Pedibus si rimette in… moto: bambini a piedi da casa alla Michelet

17/11/2016 10:57 | Francesco Matteini

disegno-pedibus-2Pedibus si rimette… in moto. L’inziativa per portare i bambini della scuola primaria Michelet a piedi da casa a scuola parte lunedì 21 novembre, grazie alla partecipazione volontaria dei genitori accompagnatori sotto la supervisione organizzativa degli addetti dell’ufficio scuola comunale.
La partenza del servizio come negli anni passati è alle 8.05 al primo ponte in via Brigate Partigiane ad Antella.  L’arrivo degli alunni come da programma sarà alla scuola Michelet in tempo per l’inizio delle attività didattiche.

Il Pedibus è un autobus che va a piedi, è formato da un piccolo gruppo di bambini (circa 12/15) che vanno a scuola accompagnati da due adulti volontari: un “autista” davanti e un “controllore” che chiude la fila. È un modo sicuro, ecologico e divertente per andare a scuola. Il Pedibus, come un vero autobus di linea, parte da un capolinea e seguendo un percorso stabilito raccoglie passeggeri alle “fermate” predisposte lungo il cammino, rispettando l’orario prefissato. I percorsi sono stati definiti in collaborazione con la Polizia municipale allo scopo di individuare quelli più idonei e sicuri.

Il percorso in dettaglio: ore 8.05 partenza da via Brigate Partigiane marciapiede lato sinistro nello slargo formato dal primo ponte pedonale; seconda fermata al secondo ponte pedonale che congiunge via dell’Antella a via Brigate Partigiane; poi si arriva ad attraversare via Brigate Partigiane sul passaggio pedonale che porta al giardino, quindi transito in via Togliatti e poi per ultimo incrocio via Togliatti – via Pulicciano.

Il percorso misura complessivamente 875 metri ed il tempo di percorrenza è di circa 15/18 minuti.

Correlati

Archiviato in:Qui Antella

Post precedente: « Referendum, dibattito al Crc Antella: l’alfiere del Sì fa autogol. Le pagelle dei protagonisti
Post successivo: Come cambia la viabilità a Bagno a Ripoli nei due giorni di Prim’Olio »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

Autostrada, una notte di chiusura

16/04/2021 12:56

Il giro dell’Estremo Oriente in 7 piatti

15/04/2021 12:45

“Dislessia: importanza della formazione”: convegno online da Bagno a Ripoli

14/04/2021 16:13

Crc Antella: i menù da asporto per martedi 13, venerdì 16 e domenica 25 aprile

11/04/2021 10:46

I “venerdì sera” delle donne del Pd del Chianti

08/04/2021 15:14

Foto gallery

Sos, Montisoni va in malora (video e fotogallery)

15/04/2021 10:01

I due volti di Mondeggi tra illegalità=cura e legalità=degrado (video)

14/04/2021 13:18

Una foresta di plastica (abbandonata) nel cuore di Mondeggi (video)

06/04/2021 10:16

L’allineatore “invisibile” per rimodellare l’arco dentale

03/04/2021 09:39

Poliambulatorio Antella nel segno della sicurezza

01/04/2021 14:03

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Fiorentina-Atalanta 2-3: io l’ho vista così (Confronto impietoso di questi tempi) 11/04/2021 21:13
  • Genoa-Fiorentina 1-1: io l’ho vista così (Meno 9 alla fine dell’ennesimo campionato-strazio) 03/04/2021 15:24
  • Fiorentina-Milan 2-3: io l’ho vista così (Sprazzi di gioco, nonostante la sconfitta) 21/03/2021 19:24
  • Benevento-Fiorentina 1-4: io l’ho vista così (Tre ingredienti per una ricetta da “pancia piena”) 13/03/2021 19:36
  • Fiorentina-Parma 3-3: io l’ho vista così (C’è un piano B che non sia la B?) 07/03/2021 16:30

Footer

Direttore Responsabile
Francesco Matteini

WebMaster
Claudio Tirinnanzi

Editore

AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.IVA 06173570489 | ROC nr. 21380

Tutti i diritti riservati.