• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Scuola e coronavirus: i prof di Redi e Granacci alle prese con le classi virtuali

04/04/2020 13:46 // Francesco Matteini Lascia un commento

Mamma mi si sono ristrette le classi. Dimenticate le ampie aule della scuola media Granacci e anche quelle più anguste della Redi, dove la densità degli alunni è maggiore di quella dei bagnanti sulle spiagge a Ferragosto. La nuove aule hanno la dimensione dello schermo di un computer. E’ da lì che si affacciano i volti degli alunni, tutti insieme ma ognuno a casa sua, di fronte al prof di turno.

Fare lezione al tempo del coronavirus. Le scuole di Bagno a Ripoli hanno accettato la sfida. Ormai da settimane i professori delle medie Redi e Granacci fanno lezione dalla propria abitazione davanti ad una classe virtuale. I più smanettoni, senza troppi problemi, gli altri con la determinazione e la caparbietà di chi sente di avere una missione da compiere e non demorde. Ammirevoli nel loro impegno quotidiano.

Le dirigenti dei due istituti comprensivi in cui è diviso il comune, Maria Luisa Rainaldi (Ic Caponnetto) e Amalia Bergamasco (Ic Mattei) hanno accettato la sfida della scuola a distanza e giorno per giorno tentato di affinare i meccanismi per raggiungere e coinvolgere tutti i loro alunni. “Non vogliamo lasciare indietro nessuno” è il loro motto.

Il professor Arcangelo Busto della scuola media Granacci

Alla Granacci è filato tutto liscio fin dai primi giorni, grazie alla piattaforma Classroom già sperimentata anche prima dell’emergenza. Qualche difficoltà alla Redi dove la scelta è caduta sulla piattaforma Moodle che pare dia qualche problema. Le due dirigenti scolastiche sono intervenute al filo diretto del sindaco su Facebook martedì scorso, illustrando le rispettive situazioni.

La professoressa Silvia Zuffanelli della scuola media Redi

“I docenti lavorato tutti da casa attraverso la piattaforma digitale Google Classroom. Ogni classe ha il suo spazio virtuale e il suo orario. Le attività sono in modalità sincrona e il docente fa lezione mentre tutti i ragazzi sono collegati – spiega la professoressa Bergamasco – La nostra comunità è molto forte, c’è grande collaborazione. La dotazione tecnologica della scuola ci ha aiutati. Tutti gli alunni della Granacci sono connessi direttamente con la piattaforma digitale. Per quelli della scuola primaria e dell’infanzia il collegamento è attraverso i genitori. Abbiamo creato un orario scolastico con le videolezioni. La classe virtuale permette anche di vedere tutti i compagni. Per dare un computer alle famiglie che non lo avevano, abbiamo smantellato i laboratori di informatica”.

“Abbiamo accelerato un percorso già iniziato a cui tutti stanno dando un contributo – dice la professoressa Maria Luisa Rainaldi – Docenti a ridosso della pensione si sono messi in discusione per stare al passo con l’emergenza. Il corpo docente ha colto questa sfida come un’opportunità. I ragazzi sono incuriositi anche se gli manca il contatto con i compagni. Questo è un messaggio importante: niente sostituisce il rapporto umano. La nostra idea di scuola ci ha fatto optare per la piattaforma Moodle che permette un’autogestione: lì si possono trovare le lezioni registrate, le spiegazioni, le slides e la chat per interagire con il docente. Noi intendiamo una didattica a distanza diluita e ragionata, non costringendo gli alunni a stare più ore davanti al computer per le videolezioni”.

Siccome la piattaforma Moodle ha dato qualche problema tecnico, la scuola Redi sta valutando, come alternativa, l’uso di una piattaforma messa a disposizione dalla Fondazione Franchi, molto semplice nell’uso, che è stata presentata, ovviamento online, a docenti e rappresentanti dei genitori giovedì scorso.

Insomma, nelle scuole di Bagno a Ripoli la didattica, seppure con le difficoltà dell’emergenza sanitaria, va avanti. Non è ancora il momento della ricreazione.

Correlati

Archiviato in:Qui Antella Contrassegnato con:#coronavirus #covid19, #scuolaredi scuolagranacci

Post precedente: « Spesa Sospesa per chi ha bisogno: parte oggi la campagna di Unicoop Firenze
Post successivo: Coronavirus: 133 casi nella Ausl Toscana Centro, uno a Bagno a Ripoli »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

Servizio civile: 8 posti alla Cri di Bagno a Ripoli

23/01/2021 10:29

“Pagine di Memoria”, Bagno a Ripoli legge la Shoah

22/01/2021 14:12

Corso di formazione per volontari sulle ambulanze

21/01/2021 14:55

“Costituzione e Fisco”: incontro pubblico online

19/01/2021 14:33

Scuola: “Tornare in aula per tenere aperto il futuro”, tavola rotonda al Gobetti Volta

16/01/2021 10:12

Foto gallery

Paura all’Antella: incendio in una villetta, pompieri al lavoro per ore (video e fotogallery)

15/01/2021 17:49

Strani incontri

07/01/2021 17:33

Covid19: iniziati i test rapidi per gli alunni di Redi e Granacci, nessun positivo (video)

07/01/2021 15:49

Pompieri-Befana al Meyer con camion di cioccolata per i bambini (video e fotogallery)

06/01/2021 12:40

2021: L’anno dei 9 cantieri

02/01/2021 11:15

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Fiorentina-Crotone 2-1: io l’ho vista così (Un gol e le gambe fanno giacomo giacomo) 23/01/2021 22:24
  • Napoli-Fiorentina 6-0: io l’ho vista così (Fast fast fast per i rinforzi) 17/01/2021 14:35
  • Coppa Italia / Fiorentina-Inter 1-2: io l’ho vista così (Fuori dalla Coppa, ma in gioco) 13/01/2021 17:19
  • Fiorentina-Cagliari 1-0: io l’ho vista così (Finalmente espugnato il Franchi!) 10/01/2021 19:56
  • Lazio-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Quando arriva la cavalleria?) 06/01/2021 16:27

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok