• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Coronavirus: prime donazioni di plasma iperimmune all’Annunziata

Tra i donatori c'è anche la prima donna: caso non scontato perché la donazione da parte delle donne di plasma iperimmune ha particolari limitazioni

05/06/2020 12:42 // Francesco Matteini Lascia un commento

Donate le prime 6 unità di plasma iperimmune da cinque uomini e una donna, al Centro trasfusionale del Santa Maria Annunziata. Si tratta di donatori convalescenti che la settimana precedente hanno effettuato il prelievo ematico e la visita di idoneità. Tra loro c’è anche la prima donna, tra gli assistiti della Asl Toscana centro, che ha potuto donare, in quanto sono escluse dalla donazione coloro che hanno avuto una gravidanza anche se non portata a termine, condizione che espone a una produzione di anticorpi antileucocitari che possono dare problemi in chi poi riceve il plasma.

La dottoressa Antonella Bertelli, direttrice del Servizio Trasfusionale dell’Ospedale Santa Maria Annunziata

Sono esclusi anche donatori di ambo i sessi che abbiano ricevuto trasfusioni. “Molte pazienti di sesso femminile – spiega Antonella Bertelli, direttore del Servizio Trasfusionale dell’Ospedale Santa Maria Annunziata – si sono proposte per donare plasma iperimmune, ma sono arruolabili solo coloro che non hanno avuto pregresse gravidanze, trattandosi di uso clinico del plasma”.

Al Centro dell’ospedale di Santa Maria Annunziata dove la scorsa settimana è cominciato il prelievo in aferesi di plasma iperimmune, sono già prenotati per eseguire idoneità alla donazione altri 20 donatori convalescenti. I donatori convalescenti possono essere pazienti Covid guariti, con pregressa diagnosi certa di Covid (confermata da tampone positivo, guariti e con successivi 2 tamponi negativi) o pazienti Covid identificati con Test Sierologico anti-Covid positivi (con almeno 1 tampone negativo). I primi 4 pazienti che hanno donato al Santa Maria Annunziata appartenevano tutti alla prima categoria, 3 non avevano mai donato sangue, 1 era già donatore.

I donatori convalescenti seguono un percorso dedicato e separato dagli altri donatori che si presentano al Servizio Trasfusionale e dai pazienti ambulatoriali. Per questo il giorno prescelto per la selezione e la donazione da parte dei donatori convalescenti è il sabato, quando è chiuso l’ambulatorio dei pazienti ed il locale può essere utilizzato per la visita, mentre le donazioni di plasmaferesi iperimmune vengono effettuate in orario successivo ai donatori abituali, nella stessa sala prelievi. Rispetto alla normale routine è stato necessario prevedere un medico e un infermiere in più ma tutto il personale medico, infermieristico e tecnico ha mostrato grande sensibilità nei confronti di questo studio sperimentale.

Isio Masini, direttore delle Strutture Trasfusionali Firenze Empoli e Capo Dipartimento Area di Laboratorio, ha ottenuto, insieme a Antonio Crocco, direttore delle strutture trasfusionali Prato Pistoia, il parere favorevole da parte del Comitato Etico aziendale.

Le unità prelevate al Santa Maria Annunziata vengono inviate al Centro di Produzione del Servizio Trasfusionale di San Giovanni di Dio e dopo validazione biologica, gli emocomponenti vengono inviati all’Officina Trasfusionale di Pisa, sede del progetto, per eseguire l’inattivazione virale, il frazionamento in sub-unità terapeutiche e l’esecuzione di ulteriori test di validazione del plasma iperimmune.

Le associazioni del volontariato del sangue sono state sensibilizzate dal Centro Regionale Sangue Toscano per contattare i Servizi Trasfusionali nel caso in cui abbiano donatori convalescenti arruolabili per la donazione di plasma.

Correlati

Archiviato in:Qui Antella Contrassegnato con:#coronavirus #covid19, #osma #ospedaleannunziata

Post precedente: « Coronavirus: un solo nuovo caso in tutta la Toscana
Post successivo: Ermanno Scervino ha una nuova direttrice generale »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

Arrivano le “Arance della legalità”: come prenotarle

24/01/2021 11:36

Servizio civile: 8 posti alla Cri di Bagno a Ripoli

23/01/2021 10:29

“Pagine di Memoria”, Bagno a Ripoli legge la Shoah

22/01/2021 14:12

Corso di formazione per volontari sulle ambulanze

21/01/2021 14:55

“Costituzione e Fisco”: incontro pubblico online

19/01/2021 14:33

Foto gallery

Paura all’Antella: incendio in una villetta, pompieri al lavoro per ore (video e fotogallery)

15/01/2021 17:49

Strani incontri

07/01/2021 17:33

Covid19: iniziati i test rapidi per gli alunni di Redi e Granacci, nessun positivo (video)

07/01/2021 15:49

Pompieri-Befana al Meyer con camion di cioccolata per i bambini (video e fotogallery)

06/01/2021 12:40

2021: L’anno dei 9 cantieri

02/01/2021 11:15

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Fiorentina-Crotone 2-1: io l’ho vista così (Un gol e le gambe fanno giacomo giacomo) 23/01/2021 22:24
  • Napoli-Fiorentina 6-0: io l’ho vista così (Fast fast fast per i rinforzi) 17/01/2021 14:35
  • Coppa Italia / Fiorentina-Inter 1-2: io l’ho vista così (Fuori dalla Coppa, ma in gioco) 13/01/2021 17:19
  • Fiorentina-Cagliari 1-0: io l’ho vista così (Finalmente espugnato il Franchi!) 10/01/2021 19:56
  • Lazio-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Quando arriva la cavalleria?) 06/01/2021 16:27

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok