• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Antella, si allunga la pista ciclabile e nasce un viale alberato

Andrà da via Pertini al portale di Villa Pedriali, da lì il collegamento con Ponte a Niccheri e Ponte a Ema

07/08/2020 15:35 // Francesco Matteini 2 commenti

Ecco come diventerà via dell’Antella con il nuovo tratto di pista ciclabile

Si allunga la pista ciclabile di Antella. La giunta comunale ha approvato lo studio di fattibilità tecnico economica per realizzare lungo via dell’Antella un nuovo tratto di strada per bici e pedoni che partirà dall’incrocio con via Pertini (dove termina la pista esistente attualmente) fino all’altezza del vecchio ingresso di villa Pedriali. Circa cinquecento metri di viabilità dolce interamente dedicati a chi si muove in bici o sulle proprie gambe, che saranno accompagnati da nuove piante ad alto fusto che disegneranno un rigoglioso viale alberato.

Per realizzare la nuova pista il Comune ha messo in campo un investimento di circa 350mila euro. L’obiettivo, espletato l’iter progettuale, è partire con i lavori la prossima primavera per concluderli entro fine estate. La nuova porzione di pista ciclo-pedonale, che sarà a doppia corsia, sarà dotata di nuova illuminazione Led, appositi fari illuminanti indirizzati sulla pista, panchine e sedute per la sosta. Per realizzare il nuovo viale a verde saranno piantati alberi di gelso, acero campestre e carpino. 

Sarà inoltre ripavimentata la carreggiata di via dell’Antella e delle zone limitrofe come via Peruzzi, dove è prevista anche la sostituzione dei pozzetti di raccolta e di smaltimento delle acque meteoriche. Si provvederà inoltre alla manutenzione della pavimentazione del tratto di pista ciclabile già esistente in via Pertini. 

Dopo questa prima ricucitura, la pista sarà ulteriormente prolungata in prossimità dell’ospedale Santa Maria Annunziata e in direzione di Ponte a Niccheri e di Ponte a Ema: in questo caso i lavori spetteranno ad Autostrade per l’Italia nell’ambito dell’intervento di rifacimento del parcheggio dell’Osma, opera compensativa per la realizzazione della terza corsia dell’A1. In questo contesto, sarà creato anche un bypass ciclo-pedonale che unirà la pista di via dell’Antella alla scuola secondaria Francesco Redi in via di Belmonte. 

“Mobilità dolce, sicurezza stradale e attenzione all’ambiente: queste sono le priorità della nostra azione amministrativa e passo dopo passo, opera dopo opera, le stiamo concretizzando per dare a Bagno a Ripoli un volto più verde, sostenibile, a misura di cittadino e, in questo caso, di due ruote, su cui puntiamo e punteremo moltissimo”, dichiara il sindaco Francesco Casini.

Correlati

Archiviato in:Qui Antella

Post precedente: « Mensa a scuola: un conto da 650mila euro
Post successivo: In 860 al Gobetti-Volta per il maxi concorso da dipendente comunale »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Sandro Marchi dice

    07/08/2020 16:35 alle 16:35

    Rispetto ad altri comuni della provincia di Firenze, vedi ad esempio Sesto, siamo indietro di anni. Da codesto giornale però mai una critica.

    Rispondi
    • Francesco Matteini dice

      07/08/2020 16:49 alle 16:49

      Critiche ne vengono fatte, eccome, quando riteniamo siano da fare. Nei propri commenti QuiAntella non subisce né l’influenza delle istituzioni o dei partiti, né quella dei lettori.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

Arrivano le “Arance della legalità”: come prenotarle

24/01/2021 11:36

Servizio civile: 8 posti alla Cri di Bagno a Ripoli

23/01/2021 10:29

“Pagine di Memoria”, Bagno a Ripoli legge la Shoah

22/01/2021 14:12

Corso di formazione per volontari sulle ambulanze

21/01/2021 14:55

“Costituzione e Fisco”: incontro pubblico online

19/01/2021 14:33

Foto gallery

Paura all’Antella: incendio in una villetta, pompieri al lavoro per ore (video e fotogallery)

15/01/2021 17:49

Strani incontri

07/01/2021 17:33

Covid19: iniziati i test rapidi per gli alunni di Redi e Granacci, nessun positivo (video)

07/01/2021 15:49

Pompieri-Befana al Meyer con camion di cioccolata per i bambini (video e fotogallery)

06/01/2021 12:40

2021: L’anno dei 9 cantieri

02/01/2021 11:15

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Fiorentina-Crotone 2-1: io l’ho vista così (Un gol e le gambe fanno giacomo giacomo) 23/01/2021 22:24
  • Napoli-Fiorentina 6-0: io l’ho vista così (Fast fast fast per i rinforzi) 17/01/2021 14:35
  • Coppa Italia / Fiorentina-Inter 1-2: io l’ho vista così (Fuori dalla Coppa, ma in gioco) 13/01/2021 17:19
  • Fiorentina-Cagliari 1-0: io l’ho vista così (Finalmente espugnato il Franchi!) 10/01/2021 19:56
  • Lazio-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Quando arriva la cavalleria?) 06/01/2021 16:27

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok