• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Misericordia Antella: il nuovo Governatore Paolo Nencioni punta sul gioco di squadra

"Auspico un rinnovamento, ma prima di fare cambiamenti occorre avere l'umiltà di conoscere e capire tutti i meccanismi della Confraternita"

28/09/2020 08:50 // Francesco Matteini Lascia un commento

Paolo Nencioni, 59 anni, nuovo Governatore della Misericodria di Antella

“Auspico che nel nuovo Magistrato (l’organo direttivo della Misericordia ndr) valga per tutti la regola della collegialità. Il rinnovo dei componenti ha portato contributi importanti che potranno arrivare da ogni singolo nell’interesse di tutti. Sono consapevole della responsabilità che comporta essere Governatore, ma conto sul gioco di squadra”: Paolo Nencioni, nominato nuovo Governatore della Misericordia di Antella, il 22 settembre scorso, ha le idee chiare sul metodo di condurre la Confraternita.

Nencioni, 59 anni, nato a Scandicci, sposato con Paola, ha due figli: Gabriele, 31 anni, infermiere a Villa Ulivella, e Irene, 26 anni, che ha da poco superato l’esame di Stato in psicologia a Padova è sta terminando la seconda laurea per consulente familiare, commerciale e penale. E’ impiegato Tim prossimo alla pensione con incentivo all’esodo.

“Ormai le mie radici sono qui – dice Nencioni -. Mi sono trasferito da Scandicci a Osteria Nuova, dove viveva mia moglie, nell’84 e dal quel momento mi sono sempre impegnato nell’associazionismo cattolico”.

Il Magistrato della Misericordia di Antella, da sinistra: Curradi, Baldini, Falatti, Nencioni, Bonciani, Zarri, Pestelli, don Moreno, Spighi

Alla Misericordia di Antella è arrivano negli anni Novanta, dal 2011 al 2014 ha avuto una prima esperienza nel Magistrato come ispettore ai servizi e capo di guardia. E’ consigliere nazionale nella Confederazione Misericordie d’Italia e rappresentante della Federazione regionale Misericordia nel consiglio dell’associazione Esculapio che gestisce codici bianchi, dialisi, servizi sociali, pronto badante.

Continuità o discontinuità con la pluridecennale gestione di Alberto Calvelli?
L’una e l’altra. E’ un importante momento storico, siamo in una situazione precaria e di smarrimento: è necessario un grande impegno, come ricordava il nostro Correttore, don Moreno. E’ difficile arrivare dopo una gestione storica. Auspico un rinnovamento, ma prima di fare cambiamenti occorre avere l’umiltà di conoscere e capire tutti i meccanismi della Confraternita.

C’è un aspetto che le sta più a cuore?
L’attività di emergenza non deve essere solo solo un servizio, deve essere interpretata come i servizi sociali. Prima di tutto la cura per la persona. Sento di avere una responsabilità non solo gestionale ma anche educativa. La Misericordia ha un riferimento nei valori, altrimenti è solo coreografia, magari efficienza organizzativa, però senza richiami forti. Noi non siamo un servizio taxi. Dobbiamo anche riscoprire il piacere della compartecipazione, della condivisione, dell’essere famiglia.

Come funziona il rapporto con la società Gamma che gestisce il Poliambulatorio?
Mi dicono che rispetto a prima le cose stanno funzionando, ma è una partita che il Magistrato dovrà analizzare e capire fino in fondo.

Il completo rinnovamento del Magistrato ha un precedente solo negli anni Sessanta.
La partecipazione al voto come mai prima, significa attenzione della gente. Ognuno di noi ha avuto un carico di preferenze e quindi di responsabilità. Si aspettano una Misericordia più collegata al paese.

L’inaugurazione della nuova ambulanza in piazza Peruzzi lo scorso 7 settembre

Nel Magistrato è entrata una donna, l’avvocata Milvia Falatti, una rarità.
Prima di lei ci sono state soltanto Vittoria Cini e Tamara Magurzi. Milvia è una persona stimata, con una professionalità che potrà farci comodo.

Come sono i rapporti con il Comune e con le altre associazioni sul territorio?
Ho ottimi rapporti sia col sindaco Casini che con i presidenti di Fratellanza popolare di Grassina e Croce Rossa di Bagno a Ripoli con le quali abbiamo fatto iniziative comuni in questi anni.

C’è una richiesta che vuole fare?
Mi associo all’appello già avanzato da molti miei colleghi alla Regione per un aumento dei fondi destinati ai Pet, i punti emergenza territoriale. Altrimenti rischiamo di non reggere.

Si sente pronto per questo nuovo compito?
Spero di essere all’altezza di gestire un’associazione così importante. Mi rimboccherò le maniche.

Correlati

Archiviato in:Qui Antella Contrassegnato con:#misericordianatella #poliambulatorioantella

Post precedente: « Coronavirus: nuovo positivo a Bagno a Ripoli, 39 nella Asl, 101 in Toscana
Post successivo: Un successo il concerto nella Villa medicea di Lilliano »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

Arrivano le “Arance della legalità”: come prenotarle

24/01/2021 11:36

Servizio civile: 8 posti alla Cri di Bagno a Ripoli

23/01/2021 10:29

“Pagine di Memoria”, Bagno a Ripoli legge la Shoah

22/01/2021 14:12

Corso di formazione per volontari sulle ambulanze

21/01/2021 14:55

“Costituzione e Fisco”: incontro pubblico online

19/01/2021 14:33

Foto gallery

Paura all’Antella: incendio in una villetta, pompieri al lavoro per ore (video e fotogallery)

15/01/2021 17:49

Strani incontri

07/01/2021 17:33

Covid19: iniziati i test rapidi per gli alunni di Redi e Granacci, nessun positivo (video)

07/01/2021 15:49

Pompieri-Befana al Meyer con camion di cioccolata per i bambini (video e fotogallery)

06/01/2021 12:40

2021: L’anno dei 9 cantieri

02/01/2021 11:15

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Fiorentina-Crotone 2-1: io l’ho vista così (Un gol e le gambe fanno giacomo giacomo) 23/01/2021 22:24
  • Napoli-Fiorentina 6-0: io l’ho vista così (Fast fast fast per i rinforzi) 17/01/2021 14:35
  • Coppa Italia / Fiorentina-Inter 1-2: io l’ho vista così (Fuori dalla Coppa, ma in gioco) 13/01/2021 17:19
  • Fiorentina-Cagliari 1-0: io l’ho vista così (Finalmente espugnato il Franchi!) 10/01/2021 19:56
  • Lazio-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Quando arriva la cavalleria?) 06/01/2021 16:27

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok