• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Ecco Viola Park, tutte le novità del progetto definitivo: corsa contro il tempo per l’inizio lavori (video)

Commisso: inizio lavori il 2 gennaio, fine entro il 2021. Il sindaco Casini: "Ora dico io fast, fast, fast alla Fiorentina"

07/10/2020 15:27 // Francesco Matteini Lascia un commento

Rocco Commisso col sindaco Francesco Casini

Progetto ritoccato e battezzato. Il nuovo centro sportivo della Fiorentina a Bagno a Ripoli ha la sua veste definitiva, con le modifiche chieste dalla Soprintendenza, e un nome: Viola Park.

A meno di un anno di distanza (nel novembre del 2019 la presentazione del progetto preliminare) Rocco Commisso è tornato nella sede del Comune di Bagno a Ripoli per illustrare come sarà il nuovo centro sportivo della Fiorentina e anche per ribadire che lui vuole iniziare i lavori il 2 gennaio e terminarli entro la fine del 2021. Presenti il sindaco Francesco Casini, l’assessore regionale all’urbanistica Vincenzo Ceccarelli e il progettista Marco Casamonti: “I tempi tecnici per realizzare il centro sportivo sarebbero 18 mesi, ma proveremo a farlo in 12”, ha assicurato l’architetto.

Sarà una corsa contro il tempo, perché l’iter burocratico prevede ancora alcune tappe dai tempi incerti. Intanto è molto probabile lo slittamento di qualche giorno del Consiglio comunale, che dovrà approvare la variante urbanistica (era stato convocato per il 15 ottobre), in modo da permettere alla commissione urbanistica maggior tempo per esaminare il progetto. Poi scatterà la pubblicazione di legge sul Burt (Bollettino unico) della Regione Toscana per 30 giorni durante i quali la Fiorentina presenterà agli uffici dei Comune il progetto. Quindi firma della Convenzione tra Fiorentina e Comune di Bagno a Ripoli e parola alla commissione comunale paesaggio. Infine nuovo invio per l’ok finale alla Sorpitendenza e rilascio dei permessi a costruire. Un iter che prevede alcuni mesi (come limite massimo) ma che, lavorando di buona lena, può essere molto compresso dato che il progetto è già conosciuto da tutti gli uffici competenti fin nei minimi dettagli.

Ne è convinto il sindaco Francesco Casini che, sottolineando la rapidità del lavoro fatto, considerata anche la pausa per il lockdown, ha detto ridendo rivolto a Commisso: “Appena il Consiglio comunale approverà la variante urbanistica la palla passerà alla Fiorentina. Ora è il sindaco che chiede alla Fiorentina di essere fast, fast, fast. Anche perchè ho davanti ancora tre anni e mezzo di mandato e vorrei essere io a tagliare il nastro di Viola Park”.

“Il nuovo centro sportivo della Fiorentina a Bagno a Ripoli – ha detto ancora Casini – non è solo un grande progetto sportivo, ma è anche l’esempio che nei nostri territori con la collaborazione istituzionale e con idee di qualità, si riescono a portare avanti grandi progetti in tempi brevi. È un segno di fiducia per le pubbliche amministrazioni verso il futuro e per la ripresa, che dovrà essere rapida, tempestiva e concreta”.

Commisso ha ribadito la soddisfazione per aver scelto Bagno a Ripoli: “I progettitsti dei Della valle mi avevano portato a Campi dove c’era l’idea di un centro sportivo da 30 milioni. Ma quando il sindaco Casini ha fatto vedere a me a mia moglie e a mio figlio i terreni di Bagno a Ripoli ce ne siamo innamorati. Sono venuto qui per investire, mi costerà 75 milioni, ma lascerò qualcosa di bello. Spero che i tifosi saranno orgogliosi come me di avere per la prima volta una Casa Viola”.

Le novità del progetto definitivo

Villa – Oltre alla villa leopoldina del Settecento, che diventerà Villa Viola, saranno recuperati anche gli annessi in cemento armato degli anni Sessanta.

Edifici – Ridotte le altezze degli edifici, tutti in corpi vetrati con inserimenti in acciaio e tetti a “V”: “Come viola o vittoria”, ha chiosato l’architetto Casamonti. Ridotte le superfici delle tettoie.

Reperti archeologici – Sono stati trovati resti di una fattoria romana, che resteranno visibili all’interno del centro sportivo, e di un’antica necropoli. Archeologi e antropologi stanno recuperando e catalogando tutto il materiale.

Mini stadi – Ridotta la capienza complessiva di ognuna delle tre tribune da 2.500 a 1.500 posti. La presenza massima consentita sarà di 3.000 persone (1.500 fino all’entrata in funzione tramvia).

Area parcheggio – Cancellata la previsione dell’uso del terreno agricolo sul lato est del centro sportivo, come area provvisoria per la sosta.

Campi – Saranno 10 (confermato) massimo due in sintetico. Saranno illuminati i tre destinati alle giovanili viola e i due mini stadi con luci integrate nelle tribune.

Compensazioni – La Fiorentina realizzarà (a scomputo su oneri di urbanizzazione) una nuova fognatura in via del Padule e via Villa i Cedri e un nuovo tratto di pista ciclabile sul lato ovest del centro sportivo per collegare via di Villa i Cedri al parcheggio della tramvia.

  • L’area con i ritrovamento archologici

Correlati

Archiviato in:Foto gallery, Qui Antella Contrassegnato con:#fiorentina #acffiorentina #casaviola #commisso

Post precedente: « Coronavirus: 69 nuovi positivi nella Asl, 209 in Toscana
Post successivo: Antella, mancanza di elettricità per lavori Enel »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

Scuola: “Tornare in aula per tenere aperto il futuro”, tavola rotonda al Gobetti Volta

16/01/2021 10:12

Violenza di genere: incontro online con l’associazione Nosotras

15/01/2021 15:06

Covid, dal 25 gennaio via alle richieste di rimborso per abbonamenti bus non fruiti

15/01/2021 13:02

InfoCovid: al telefono tutte le informazioni per i cittadini

10/01/2021 14:52

La Misericordia di Antella cerca 4 giovani per servizio civile (con stipendio)

08/01/2021 15:18

Foto gallery

Paura all’Antella: incendio in una villetta, pompieri al lavoro per ore (video e fotogallery)

15/01/2021 17:49

Strani incontri

07/01/2021 17:33

Covid19: iniziati i test rapidi per gli alunni di Redi e Granacci, nessun positivo (video)

07/01/2021 15:49

Pompieri-Befana al Meyer con camion di cioccolata per i bambini (video e fotogallery)

06/01/2021 12:40

2021: L’anno dei 9 cantieri

02/01/2021 11:15

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Napoli-Fiorentina 6-0: io l’ho vista così (Fast fast fast per i rinforzi) 17/01/2021 14:35
  • Coppa Italia / Fiorentina-Inter 1-2: io l’ho vista così (Fuori dalla Coppa, ma in gioco) 13/01/2021 17:19
  • Fiorentina-Cagliari 1-0: io l’ho vista così (Finalmente espugnato il Franchi!) 10/01/2021 19:56
  • Lazio-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Quando arriva la cavalleria?) 06/01/2021 16:27
  • Fiorentina-Bologna 0-0: io l’ho vista così (Nel giudizio sui due portieri la foto della partita) 03/01/2021 16:21

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok