• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Teatro Antella: il “Cuore” del programma è una dedica ad Astori, tutti gli spettacoli

Al via la stagione autunnale: tutti gli spettacoli previsti, orari, costo biglietti, come prenotare

13/10/2020 16:36 // Francesco Matteini Lascia un commento

L’assessora Eleonora Francois, il sindaco Francesco Casini, il diretore del Teatro di Antella Riccardo Massai e Fulvio Cauteruccio durante la presetazione

“Il nostro mestiere è diventato una missione: vincere la paura del pubblico, convincere gli spettatori che i teatri sono un luogo sicuro dove si rispettano le regole anti Covid”: è quasi un appello a non abbandonare le platee quello con cui Riccardo Massai, direttore artistico del Teatro Comunale di Antella, ha esordito nel presentare la nuova stagione di spettacoli. Presenti l’attore e regista Fulvio Cauteruccio, il sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Casini, e l’assessora alla cultura, Eleonora Francois.

“Il mondo della cultura – ha detto Casini – è stato duramente colpito dall’emergenza sanitaria, è stato il primo a chiudere e l’ultimo a ripartire. Il nostro Teatro non si è arreso e ha proseguito la sua attività anche nei mesi più difficili, facendo ricorso alla tecnologia e trasferendo tutta la programmazione sul web. Adesso è pronto a riaprire i battenti, a riaccogliere il pubblico in sicurezza e con un cartellone di altissima qualità e un nuovo spazio, originale e innovativo, come la carrozza ferroviaria appena inaugurata nel suo giardino”.

“Non dobbiamo farci spaventare – ha aggiunto l’assessora Francois – sosteniamo il mondo dello spettacolo con le nostre presenze”.

Rccardo Massai e l’assessora Eleonora Francois

Dal 15 ottobre al 13 dicembre 2020 la stagione del Teatro Comunale di Antella inizia una nuova avventura. Un viaggio fra prosa, letture e musica ma anche mostre e concerti su “Carrozza 10″, il vecchio vagone ferroviario diventato originale spazio espositivo e bistrot, che ha trovato casa nel giardino del Teatro.

PROSA

La stagione si inaugura giovedì 15 ottobre con “Cuore” di Sergio Casesi (in scena fino a domenica 18 ottobre alle ore 21.00), con la costruzione drammaturgica e l’interpretazione di Fulvio Cauteruccio e Flavia Pezzo – prima nazionale, produzione Archètipo. 

Il protagonista di Cuore è un calciatore sulla soglia dell’eternità, sorpreso nell’attimo in cui il cuore smette di pulsare per varcare il tempo e darsi all’infinito. Si illude di parlare ad un grande del pallone, Gaetano Scirea, che però non risponde. È una presenza che osserva, comprende, forse tutto conosce, ma non dice nulla, non è ancora il momento. Dedicato alla figura di Astori, capitano della Fiorentina scomparso troppo presto.

“E’ un omaggio a Firenze, la città che mi ha accolto 35 anni fa – ha spiegato Cauteruccio – attraverso la maglia viola. Ci sono riferimenti al mancato scudetto dell’82, al malore di Antognoni, alla rivolta per la cessione di Baggio. E Scirea è rappresentato con la maglia azzurra della nazionale, non avrei mai potuto mttergli quella bianconera”.

Riccardo Massai e Fulvio Cauteruccio

Prenotazioni

Tel. 055 621894 (da lunedì a venerdì 10.00-12.00) prenotazioni@archetipoac.it

Per le prenotazioni è indispensabile ritirare il biglietto 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. La biglietteria del teatro resta aperta un’ora prima dell’inizio degli spettacoli. Nelle serate a ingresso libero sarà consentito l’accesso in sala fino ad esaurimento posti. I biglietti si acquistano anche presso i Punti vendita del Circuito Box Office.

Causa emergenza Covid i posti sono limitati: è obbligatoria la prenotazione per tutti gli eventi.

Biglietti

Intero 14 euro/ridotto 12 euro (under 12 e over 65, Soci Coop Firenze, Carta dello Studente, Iscritti ai laboratori Archètipo)

PROGETTO PICCOLI e LETTURE
Biglietto unico 7 euro (gratis fino a 4 anni). Lo spettacolo MINIMINIATURE del 13 novembre e del 13 dicembre biglietto unico 10 euro

EFFETTO PLACEBO
Biglietto unico 10 euro

Gli spettacoli di CARROZZA 10 sono tutti a ingresso libero (prenotazione obbligatoria)

Prima di ogni evento della stagione teatrale cocktail alle ore 19.30

____________________________________________________

IL PROGRAMMA

DA GIOVEDÌ 15 A DOMENICA 18 OTTOBRE ORE 21.00

CUORE

DI SERGIO CASESI

COSTRUZIONE DRAMMATURGICA E INTERPRETAZIONE FULVIO CAUTERUCCIO E FLAVIA PEZZO

VOCE IN PRESTITO MICHELE DI MAURO

DIREZIONE TECNICA LORENZO BERNINI

VIDEO ALEX BIANCIARDI

REGIA FULVIO CAUTERUCCIO

PRODUZIONE ARCHÈTIPO

Il protagonista di Cuore è un calciatore sulla soglia dell’eternità, sorpreso nell’attimo in cui il cuore smette di pulsare per varcare il tempo e darsi all’infinito.

Fulvio Cauteruccio

GIOVEDÌ 22 OTTOBRE ORE 18.00

Don Chisciotte di M. De Cervantes

LETTURA- I CAPOLAVORI DELLA LETTERATURA MONDIALE- PROVA APERTA

A CURA DI RICCARDO MASSAI

CON IMMAGINI DI G. DORÈ

CON RICCARDO MASSAI AMERIGO FONTANI E ALESSIO SARDELLI

PARTE SECONDA

Don Chisciotte si ritira nella Sierra Morena. Qui Don Chisciotte manda Sancio a trovare Dulcinea: deciso a far penitenza nei boschi si aggira nudo tra gli alberi.

DOMENICA 25 OTTOBRE ORE 21.00

INGRESSO LIBERO

SCHERMI IRREGOLARI

CINEMA – XXI FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI – SERATA FINALE

Presentano la serata Isabella Quaia e Lorenzo Carcasci.

Tutti i corti stranieri sono sottotitolati in italiano.

GIOVEDÌ 29 OTTOBRE ORE 18.00

Don Chisciotte di M. De Cervantes

LETTURA- I CAPOLAVORI DELLA LETTERATURA MONDIALE- PROVA APERTA

A CURA DI RICCARDO MASSAI

CON IMMAGINI DI G. DORÈ

CON RICCARDO MASSAI AMERIGO FONTANI E ALESSIO SARDELLI

PARTE TERZA

Sancio rivela al padrone che è apparso un libro El ingegnoso hidalgo Don Quijote de la Mancia che narra le sue avventure. Inorgoglito Don Chisciotte decide di ripartire.

SABATO 31 OTTOBRE

ORE 20.00 E 22.00 SPETTACOLO

DOMENICA 1 NOVEMBRE

ORE 20.00 E ORE 22.00 SPETTACOLO

LA VITA SALVA

DI E CON SILVIA FRASSON

PRODUZIONE ARCHETIPO IN COLLABORAZIONE CON TEDAVI98 E IL FESTIVAL MONTAGNE RACCONTA (TN)

CON IL PATROCINIO DI A.I.D.O. TOSCANA

Un gruppo di ragazzi che corrono. Una giovane donna riceve una proposta inaspettata.

Silvia Frasson

FINO AL 31 OTTOBRE – CARROZZA 10

INGRESSO LIBERO

STRANGERS – MOSTRA FOTOGRAFICA DI ANNA HAZE

La mostra sarà visibile nei giorni e orari di apertura della carrozza e del teatro.

GIOVEDÌ 5 NOVEMBRE ORE 18.00

Don Chisciotte di M. De Cervantes

LETTURA- I CAPOLAVORI DELLA LETTERATURA MONDIALE- PROVA APERTA

A CURA DI RICCARDO MASSAI

CON IMMAGINI DI G. DORÈ

CON RICCARDO MASSAI AMERIGO FONTANI E ALESSIO SARDELLI

PARTE QUARTA

Sancio Panza divenuto governatore dell’isola di Baratteria, schernito, preferisce tornare con Don Chisciotte verso Barcellona.

SABATO 7 NOVEMBRE – CARROZZA 10

ORE 19.30 COCKTAIL

INGRESSO LIBERO

CONSTANTIN SCHIAVONE E CAMILLA SCHIAVONE – MOSTRA OPERE PITTORICHE

CONSTANTIN E CAMILLA SCHIAVONE

SABATO 7 NOVEMBRE ORE 21.00

SABBIE NOBILI

TEATRO ROCK AD USO POST-IPNOTICO

SCRITTO DA FRANCESCO MANCINI, MUSICATO DA SIMONE DRAGO.

FRANCESCO MANCINI – VOCE E NARRAZIONI

SIMONE DRAGO- VOCE E CHITARRE

SIMONE VIGNOLI- BATTERIE

DARIO BALDINI – BASSO

Le Sabbie Nobili è un viaggio a metà strada tra il monologo teatrale e il concerto rock, dove la narrazione si sviluppa ritmica e tragicomica.

VENERDÌ 13 NOVEMBRE ORE 21.00

SABATO 14 NOVEMBRE ORE 21.00

TEATRO VENDITA AL DETTAGLIO

SPETTACOLO PER UN SOLO SPETTATORE

EFFETTO PLACEBO, V EDIZIONE

RESTITUZIONE PUBBLICA DELLA RESIDENZA DI TCD

ISOLE COMPRESETEATRO – TEATRO COME DIFFERENZA

UN PROGETTO ARTISTICO DI ELENA TURCHI, PAOLO BIRIBÒ, FRANCESCA SANITÀ

Frammenti, dediche, suggestioni.

Una ricerca di intimità tra l’attore e il suo pubblico, rispettando il distanziamento e favorendo l’interazione a due dove lo spettatore diventa partecipe del rito.

DOMENICA 15 NOVEMBRE

ORE 17.00 0-3 ANNI

ORE 18.15 3-5 ANNI

PROGETTO PICCOLI

MINIMINIATURE

PER GRUPPI DI BAMBINI DEL NIDO E CLASSI DI SCUOLA DELL’INFANZIA

CON ARNOLFO BORSACCHI E PIER ELISA CAMPUS E MADDALENA BONECHI

Il duo accoglie piccoli e grandi partecipanti sul palco e si muove tra di loro cercandone gli sguardi.

DOMENICA 22 NOVEMBRE ORE 17.00

PROGETTO PICCOLI

ALL’ORIGINE DELL’AMORE

TEATRO D’OMBRE

RESTITUZIONE PUBBLICA DELLA RESIDENZA ARTISTICA DI AMBIUR PUPPETS

MARTEDì 1 DICEMBRE – CARROZZA 10

ORE 19.30 COCKTAIL

EMORRAGIA – MOSTRA PITTORICA DELLE OPERE DI SONA BARADARAN

VENERDÌ 4 DICEMBRE ORE 21.00

SABATO 5 DICEMBRE ORE 21.00

FLUSSI

EMORRAGIA DI PAROLE

Testi di Michela Astronomi

EFFETTO PLACEBO, V EDIZIONE

ES TEATRO – TEATRO COME DIFFERENZA

UN PROGETTO A CURA DI PAOLO BIRIBÒ, CRISTINA GUERRIERI, FRANCESCA SANITÀ, ELENA TURCHI

REGIA DI PAOLO BIRIBÒ, ELENA TURCHI

Correlati

Archiviato in:Agenda, Qui Antella Contrassegnato con:#archetipo, #fiorentina #acffiorentina #casaviola #commisso

Post precedente: « Maquillage alla segnaletica stradale e nuove asfaltature
Post successivo: Coronavirus: 179 casi nella Asl, 480 in Toscana »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

“Costituzione e Fisco”: incontro pubblico online

19/01/2021 14:33

Scuola: “Tornare in aula per tenere aperto il futuro”, tavola rotonda al Gobetti Volta

16/01/2021 10:12

Violenza di genere: incontro online con l’associazione Nosotras

15/01/2021 15:06

Covid, dal 25 gennaio via alle richieste di rimborso per abbonamenti bus non fruiti

15/01/2021 13:02

InfoCovid: al telefono tutte le informazioni per i cittadini

10/01/2021 14:52

Foto gallery

Paura all’Antella: incendio in una villetta, pompieri al lavoro per ore (video e fotogallery)

15/01/2021 17:49

Strani incontri

07/01/2021 17:33

Covid19: iniziati i test rapidi per gli alunni di Redi e Granacci, nessun positivo (video)

07/01/2021 15:49

Pompieri-Befana al Meyer con camion di cioccolata per i bambini (video e fotogallery)

06/01/2021 12:40

2021: L’anno dei 9 cantieri

02/01/2021 11:15

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Napoli-Fiorentina 6-0: io l’ho vista così (Fast fast fast per i rinforzi) 17/01/2021 14:35
  • Coppa Italia / Fiorentina-Inter 1-2: io l’ho vista così (Fuori dalla Coppa, ma in gioco) 13/01/2021 17:19
  • Fiorentina-Cagliari 1-0: io l’ho vista così (Finalmente espugnato il Franchi!) 10/01/2021 19:56
  • Lazio-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Quando arriva la cavalleria?) 06/01/2021 16:27
  • Fiorentina-Bologna 0-0: io l’ho vista così (Nel giudizio sui due portieri la foto della partita) 03/01/2021 16:21

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok