• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Altre due classi in quarantena, ma la scuola regge l’impatto Covid

La situazione negli istituti di Bagno a Ripoli illustrata nella seduta della Commissione consiliare

31/10/2020 16:39 // Francesco Matteini Lascia un commento

Alberto Acanfora (Lega), presidente della III commissione consiliare durante la video riunione

Le scuole di Bagno a Ripoli stanno reggendo abbastanza bene l’emergenza Covid-19. I casi di classi in isolamento, ad ora, sono sporadici, l’organizzazione interna sta funzionando. Qualche problema si registra per gli assembramenti all’esterno delle scuole.

La radiografia della situazione è stata fatta nel corso della seduta (rigorosamente in video conferenza) della Terza commissione consiliare convocata dal presidente Alberto Acanfora (Lega). “Dobbiamo dare atto del buon lavoro fatto dalla giunta, le cose sono state fatte in maniera giusta”, ha commentato l’esponente del Carroccio dopo aver ascoltato gli assessori Francesco Pignotti (scuola) e Eleonora Francois (sanità) e la dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo Caponnetto, Maria Luisa Rainaldi che ha parlato anche a nome della dirigente del comprensivo Mattei.

Durante la riunione della commissione è arrivata la notizia di due nuove classi in quaratena alla scuola Granacci (la dirigente, Amalia Bergamasco era assente proprio perché impegnata nella organizzazione della didattica a distanza per questi alunni). La situazione del contagio risulta comunque cisrcoscritto a pochi casi: due classi e relativi docenti alla Redi, i due nuovi casi nel comprensivo Mattei; è invece terminata la quarantena della classe con un positivo alla scuola del Padule.

L’assessore alla scuola Francesco Pignotti, collegato in remoto

Nessun problema di approvvigionamento di mascherini e gel igienizzante per medie e elementari: le scuole vengono puntualmente rifornite ogni due settimane. I custodi, ai quali viene chiesto un impegno straordinario, sanificano continuamente le aule secondo le direttive del responsabile per la sicurezza. Per la scuola d’infanzia, invece, dove i bambini non indossano mascherine, i presidi di protezione (mascherine Ffp2 e visiere) vengono comprate direttamente dalla scuola.

Dopo una prima fase di messa a punto, funzionano anche gli ingressi scaglionati per evitare assembramenti all’entrata e all’uscita dagli istituti. “Potendo sfruttare le numerose uscite di sicurezza e gli spazi esterni – ha spiegato la professoressa Rainaldi – riusciamo a tenere le classi ‘in bolla’ evitando che abbiano contatti fra di loro”.

Positivo il giudizio della dirigente scolastica anche sul servizio Scuolabus organizzato dal Comune.

I problemi sono sui rapporti con la Asl: “Se ho un docente o un custode che ha avuto contatto con un positivo cosa faccio? La Asl dà una risposta sulla eventuale quarantena dopo due giorni e nel frattempo? A che titolo metto a casa i dipendenti? Ferie, malattia, permesso?”.

Resta il problema degli organici. L’assessore alla scuola Pignotti ha comunicato di aver firmato, con gli assessori degli altri Comuni della zona Sud-Est una lettera indirizzata all’Ufficio scolastico regionale, sollecitando lo sblocco delle nomine dei docenti aggiuntivi necessari a coprire le assenze di quelli in quarantena.

Per controllare ed evitare assembramenti all’uscita delle scuole, in particolare al Gobetti-Volta, il Comune di Bagno a Ripoli coinvolgerà nei prossimi giorni l’Associazione nazionale carabinieri i cui membri affiancheranno la Polizia municipale.

Correlati

Archiviato in:Qui Antella

Post precedente: « Spesa sicura: le nuove misure anticontagio alla Coop
Post successivo: Coronavirus: altri 14 casi a Bagno a Ripoli, 729 in provincia, 2.540 in Toscana »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

“La disobbedienza civile”: incontro pubblico online

24/02/2021 14:58

Ponte a Ema: si firma contro la propaganda nazifascista

19/02/2021 09:48

Crc Antella: pranzo da asporto con novità seppie e trippa

18/02/2021 10:29

Il Crc Antella fa il bis con il pranzo da asporto

15/02/2021 14:40

Stanotte autostrada chiusa

09/02/2021 14:25

Foto gallery

Vaccinazioni – Chi, quando, come, dove: il ruolo dei medici di famiglia (video)

23/02/2021 17:13

Terza corsia: barriere acustiche horror e date poco credibili (video)

23/02/2021 10:35

Grassina, ri-inaugurato il “Ponte del Risorgimento” (video e fotogallery)

20/02/2021 13:06

Misericordia di Antella: una targa per non dimenticare le vittime del Covid (fotogallery)

17/02/2021 19:06

Discarica selvaggia colpisce ancora: rifiuti di ogni tipo accanto alla colonica (video)

10/02/2021 13:03

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Fiorentina-Spezia 3-0: io l’ho vista così (Prima sornioni… poi velenosi) 19/02/2021 20:40
  • Sampdoria-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Più piccioni dei piccioni padroni del campo) 14/02/2021 16:45
  • Risposta al presidente Commisso 10/02/2021 16:46
  • Fiorentina-Inter 0-2: io l’ho vista così (Quando una squadra con la pistola incontra una squadra col fucile…) 05/02/2021 22:13
  • Viola Park: scelta la data della prima pietra 01/02/2021 06:51

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok