• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Variante di Grassina: ecco chi ha vinto l’appalto, a primavera i lavori

Iniziata la procedura di verifica della documentazione. Le imprese vincitrici hanno offerto un ribasso del 20,79% sulla base d'asta di circa 16 milioni e 600 mila euro

28/11/2020 10:20 // Francesco Matteini 6 commenti

E’ stata scelta l’impresa che realizzerà la Variante di Grassina. La commissione aggiudicatrice ha valutato come miglior offerta (tecnica e economica) tra le 16 presentate, quella del Rti (Raggruppamento temporaneo di imprese) formato da quattro ditte: Rosi Leopoldo Spa di Agliana (Pistoia), Consorzio Stabile Toscano di Arcidosso (Grosseto), Endiasfalti Spa di Agliana, Calenzano Asfalti Spa di Calenzano.

Ora inizierà una complessa fase di verifica delle autocertificazioni presentate dalle imprese, di inserimento delle modifiche progettuali proposte nel progetto esecutivo, di stipula del contratto tra la Città Mteropolitana e il raggruppamento di imprese.

L’obiettivo è di giungere all’aggiudicazione definitiva i primi dell’anno con la riapertura dei cantieri, fermi da tre anni, nella prossima primavera.

L’appalto prevede la realizzazione del primo lotto della Variante di Grassina (da Ponte a Niccheri a Ghiacciaia). L’importo a base era di 16.590.532,09 euro. Le imprese vincitrici, che hanno offerto un ribasso del 20,79%, avranno un diritto di prelazione sull’appalto per la costruzione del secondo lotto da Capannuccia a le Mortinete, nel comune di Greve in Chianti (2.350 mt). 

“Si tratta – dicono i sindaci di Bagno a Ripoli Francesco Casini, consigliere delegato della Città Metropolitana, e di Greve in Chianti Palo Sottani – di un passaggio importantissimo, la Commissione tecnica ha svolto un lavoro egregio e in tempi rapidi. Si sono presentate al bando 16 aziende, per la metà si tratta di realtà locali. L’obiettivo è procedere speditamente per riaprire i cantieri la prossima primavera”.

Chi sono le quattro imprese:
Rosi Leopoldo Spa, dal 1936 opera nel settore delle opere pubbliche, civili ed industriali, vantando una struttura in grado di realizzare grandi lavori pubblici e privati. Negli ultimi anni sta realizzando interventi in Albania. Attualmente, in zona, sta costruendo la circonvallazione di Rignano, i cantieri si sono aperti la scorsa primavera.
Consorzio Stabile Toscano è una società consortile a responsabilità limitata specializzata nella costruzione di strade, autostrade e piste aeroportuali.
Endiasfalti Spa è un’azienda che opera dal 1971 nel settore delle costruzioni edili stradali (strade, fognature, acquedotti e metanodotti) e nella produzione e vendita di conglomerati bituminosi.
Calenzano Asfalti Spa è un’ azienda con particolare specializzazione per i lavori di tipo stradale. Fondata come ditta individuale nel 1973, si è poi trasformata nel 1987 in Spa. Ha lavorato alla realizzazione delle linee tramviarie 2 e 3 di Firenze.

Correlati

Archiviato in:Qui Antella Contrassegnato con:#variantegrassina #cittàmetropolitanafirenze #sirem #valvaritolavori

Post precedente: « Coronavirus: 9 casi a Bagno a Ripoli, dal 4 dicembre Toscana in zona arancione
Post successivo: Messa: da oggi le “nuove frasi” per sacerdoti e fedeli »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Francesco Lupi dice

    29/11/2020 07:56 alle 07:56

    Era ora!!

    Rispondi
  2. Maria dice

    29/11/2020 11:39 alle 11:39

    Finalmente@ Che sia la Volta Buona di pensare a fare cose Importanti!!!

    Rispondi
  3. Giorgio dice

    29/11/2020 19:04 alle 19:04

    Bella mmmerda

    Rispondi
  4. Cristina dice

    01/12/2020 07:14 alle 07:14

    Progetto fallimentare, non sostenibile, anacronistico, che non tiene conto delle caratteristiche del nostro territorio .
    I nostri amministratori, coloro che hanno ricevuto il voto e la fiducia dei cittadini, dovrebbero sforzarsi un po’ di più e pensare a forme alternative di sviluppo, allargare l’orizzonte non restringerlo alla solita costruzione di una strada come se fosse il risultato migliore che si potesse raggiungere.
    Il mondo oggi ha cambiato passo ma l’Italia ci arriverà dopo, come al solito.

    Rispondi
  5. Enzo dice

    06/12/2020 15:12 alle 15:12

    Bene…se si dovesse dar retta a tutti i “bastion contrari” non si……..uscirebbe neppure di casa,Forza e veloci!!!!!!!

    Rispondi
  6. Deluso da slogan stupidi dice

    16/12/2020 18:52 alle 18:52

    Caro Enzo,
    Non credo che si questione di “Bastian Contrari” bensì di qualcuno con una visone piu’ “moderna” di dove viviamo.
    L’asfaltare, a tutti i costi, è ormai provato come fuori tempo e non piu’ attuale. E’ una visone di 20 o piu’ anni fa’ che non ci ha lasciato molto, se non aria e terreni mari/acqua inquinati, montagne di rifiuti che non sappiamo dove mettere e code a non finire ovunque.
    Quindi come soluzione cpstruiamo altre strade cosi possiamo stare in coda spostati di 500 metri a nord dop aver speso 26/35 mnl di soldi pubblici mentre la sanità sempre in capo alla regione è completamente bloccata. Parcchio intelligente.
    Forse se fossimo meno egoisti e piu’ onesti andrebbe meglio. Vai a Grassina e conta le auto in fila con un solo occupante sono il 90 % ….. , certo arriveremo a Grassina in 10 minuti poi un ora di coda per andare in citta’Firenze non è in grado di assorbire piu’ auto quindi non serve arrivare 10 minuti prima ma serve meno auto in giro.
    Ottima soluzione

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

“Costituzione e Fisco”: incontro pubblico online

19/01/2021 14:33

Scuola: “Tornare in aula per tenere aperto il futuro”, tavola rotonda al Gobetti Volta

16/01/2021 10:12

Violenza di genere: incontro online con l’associazione Nosotras

15/01/2021 15:06

Covid, dal 25 gennaio via alle richieste di rimborso per abbonamenti bus non fruiti

15/01/2021 13:02

InfoCovid: al telefono tutte le informazioni per i cittadini

10/01/2021 14:52

Foto gallery

Paura all’Antella: incendio in una villetta, pompieri al lavoro per ore (video e fotogallery)

15/01/2021 17:49

Strani incontri

07/01/2021 17:33

Covid19: iniziati i test rapidi per gli alunni di Redi e Granacci, nessun positivo (video)

07/01/2021 15:49

Pompieri-Befana al Meyer con camion di cioccolata per i bambini (video e fotogallery)

06/01/2021 12:40

2021: L’anno dei 9 cantieri

02/01/2021 11:15

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Napoli-Fiorentina 6-0: io l’ho vista così (Fast fast fast per i rinforzi) 17/01/2021 14:35
  • Coppa Italia / Fiorentina-Inter 1-2: io l’ho vista così (Fuori dalla Coppa, ma in gioco) 13/01/2021 17:19
  • Fiorentina-Cagliari 1-0: io l’ho vista così (Finalmente espugnato il Franchi!) 10/01/2021 19:56
  • Lazio-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Quando arriva la cavalleria?) 06/01/2021 16:27
  • Fiorentina-Bologna 0-0: io l’ho vista così (Nel giudizio sui due portieri la foto della partita) 03/01/2021 16:21

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok