• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Il sindaco Casini alla Coop di Bagno a Rpoli: “Donate per la ricerca contro il virus”

Il primo cittadino di Bagno a Ripoli ha aderito alla campagna "Sosteniamo la ricerca oggi per tornare più vicini domani"

29/12/2020 15:54 // Francesco Matteini 1 commento

La direttrice del supermercato Coop di Bagno a Ripoli, Paola Batignani, il vicepresidente della sezione soci, Domenico Brogi, il sindaco Francesco Casini dopo aver fatto la sua donazione, e la cassiera, Annalisa Manattini

Anche il sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Casini, sostiene la ricerca scientifica. Lo ha fatto oggi al Coop.Fi di Bagno a Ripoli con una donazione per la campagna “Sosteniamo la ricerca oggi per tornare più vicini domani”, promossa da Unicoop Firenze insieme a Coop Alleanza 3.0, Unicoop Tirreno, Coop Centro Italia, Coop Unione Amiatina e Coop Reno. 

La campagna si pone come raccolta fondi popolare per sostenere i ricercatori del Mad Lab di Toscana Life Sciences, coordinato dal professor Rino Rappuoli, scienziato di fama mondiale. Ha già visto un grandissimo numero di adesioni e si sta avviando verso un milione di euro raccolti. C’è tempo fino al 6 gennaio per contribuire e raggiungere il traguardo di 1,5 milioni di euro da donare per contribuire alla ricerca. 

“Ringraziamo il sindaco Casini e tutti i sostenitori della nostra campagna per la ricerca scientifica   – ha detto Domenico Brogi, vicepresidente sezione soci Coop Bagno a Ripoli – in questo momento è fondamentale essere uniti e la raccolta fondi promossa da Unicoop Firenze fa sì che ognuno possa dare il proprio piccolo o grande contributo per uscire dalla pandemia il prima possibile. C’è tempo fino al 6 gennaio per partecipare e aiutare i giovani ricercatori di talento che a Siena stanno studiando la terapia capace di sconfiggere il virus”. 

“C’è un solo modo per uscire dalla pandemia che da quasi un anno ha stravolto le nostre vite e il mondo intero: affidarsi alla scienza. Oggi più che mai – dichiara il sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Casini – la ricerca scientifica ha bisogno di essere sostenuta e nutrita, è l’unica stella polare in grado di guidarci fuori da questo tunnel. Le campagne come quella lanciata da Unicoop Firenze, che voglio ringraziare per questa iniziativa, sono preziose perché ci consentono di fare la nostra parte con un contributo concreto. Le nostre donazioni sosterranno la ricerca di una cura basata sugli anticorpi monoclonali, che insieme al vaccino sono un’altra potentissima arma per combattere il Covid 19. Stamani ho dato il mio contributo e invito tutti i cittadini fiorentini e toscani ad aderire”.

Nato nel 2018 per studiare possibili soluzioni al fenomeno dell’antibiotico resistenza (identificata dalla comunità scientifica internazionale come prima causa di mortalità a livello mondiale nei prossimi decenni), il Mad Lab da marzo scorso ha prontamente indirizzato le proprie competenze nell’individuazione di anticorpi monoclonali umani capaci di curare il Covid-19.  Ad oggi, la previsione è di poter contare su una terapia specifica entro la primavera 2021. Ma la ricerca non si può fermare, perché la comunità scientifica ha già identificato diverse mutazioni del virus ed è dunque importante approfondirne la conoscenza per poter rispondere tempestivamente ad altre eventuali emergenze sanitarie.   

Così è proprio ai giovani ricercatori di Toscana Life Sciences che andranno i fondi raccolti con la campagna “Sosteniamo la ricerca oggi per tornare più vicini domani”, promossa da Unicoop Firenze insieme alle altre cooperative di consumatori del Paese.  

In particolare il contributo raccolto sarà dedicato a ampliare le ricerche che finora hanno portato all’individuazione della cura basata sugli anticorpi monoclonali. Più facili da riprodurre a livello industriale rispetto ai vaccini, questi anticorpi rappresentano già una risorsa di avanguardia per la cura di molte malattie come i tumori ed a partire da marzo 2021 il loro utilizzo come cura del Covid 19 potrebbe entrare a regime.

Si può contribuire a favore della ricerca scientifica donando punti della Carta socio o denaro alle casse, sulla piattaforma on line di Eppela (www.eppela.com/curiamolaricercainsiemeacoop) e con bonifico bancario sul conto corrente dedicato IT57I0306909606100000175655.  

Le cooperative che aderiscono alla campagna raddoppieranno quanto raccolto e i risultati via via raggiunti saranno monitorati e comunicati. 

Correlati

Archiviato in:Qui Antella Contrassegnato con:#coop.fi #unicoopfirenze

Post precedente: « Vandali al campo sportivo dell’Antella, la società: “Degli auguri ne avete più bisogno voi”
Post successivo: Coronavirus: 2 nuovi casi a Bagno a Ripoli, 61 in provincia, 271 in Toscana »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Gian carlo campani dice

    29/12/2020 17:22 alle 17:22

    Le donazioni secondo me debbono essere anonime e non debbono servire per farsi pubblicità

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

Arrivano le “Arance della legalità”: come prenotarle

24/01/2021 11:36

Servizio civile: 8 posti alla Cri di Bagno a Ripoli

23/01/2021 10:29

“Pagine di Memoria”, Bagno a Ripoli legge la Shoah

22/01/2021 14:12

Corso di formazione per volontari sulle ambulanze

21/01/2021 14:55

“Costituzione e Fisco”: incontro pubblico online

19/01/2021 14:33

Foto gallery

Paura all’Antella: incendio in una villetta, pompieri al lavoro per ore (video e fotogallery)

15/01/2021 17:49

Strani incontri

07/01/2021 17:33

Covid19: iniziati i test rapidi per gli alunni di Redi e Granacci, nessun positivo (video)

07/01/2021 15:49

Pompieri-Befana al Meyer con camion di cioccolata per i bambini (video e fotogallery)

06/01/2021 12:40

2021: L’anno dei 9 cantieri

02/01/2021 11:15

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Fiorentina-Crotone 2-1: io l’ho vista così (Un gol e le gambe fanno giacomo giacomo) 23/01/2021 22:24
  • Napoli-Fiorentina 6-0: io l’ho vista così (Fast fast fast per i rinforzi) 17/01/2021 14:35
  • Coppa Italia / Fiorentina-Inter 1-2: io l’ho vista così (Fuori dalla Coppa, ma in gioco) 13/01/2021 17:19
  • Fiorentina-Cagliari 1-0: io l’ho vista così (Finalmente espugnato il Franchi!) 10/01/2021 19:56
  • Lazio-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Quando arriva la cavalleria?) 06/01/2021 16:27

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok