
L’invito era rivolto alle ragazze e ai ragazzi ripolesi nati nel 2003, divenuti maggiorenni nel corso dell’anno, a cui è stata donata dall’Amministrazione comunale una copia della Costituzione. L’iniziativa si è aperta con i saluti del sindaco Francesco Casini, del presidente del Consiglio comunale Francesco Conti e della rappresentante di Anpi Bagno a Ripoli, Grazia Gerbi, alla presenza di numerosi consiglieri comunali. L’incontro è proseguito con un intervento dello scrittore e giornalista Saverio Tommasi che ha coinvolto i presenti con una riflessione sui diritti e i doveri dei cittadini.

Il sindaco ha voluto ricordare per l’occasione Teresa Mattei, cittadina ripolese d’adozione, partigiana, la più giovane eletta all’Assemblea Costituente a soli 25 anni. “Teresa Mattei – ha ricordato il sindaco – era solita ribadire l’importanza dell’articolo 1 della Costituzione, dove si spiega che la sovranità appartiene al popolo in parti uguali per tutti i cittadini. La sovranità non si può delegare, diceva Mattei, ciascuno deve sentirsene custode e gestore. Ed è anche per questo che nasce la Festa dei Diciottenni, per affidare ai nuovi maggiorenni i valori della Costituzione, per chiedergli di esserne in prima persona custodi e gestori, con il loro coinvolgimento diretto alla vita della comunità, con spirito partecipativo e impegno”.

“Per questo – ha aggiunto il sindaco rivolto ai neo-diciottenni – vi doniamo una copia della Costituzione a nome della collettività. Non tenerla sulla libreria a fare la polvere, ma metterla in pratica quotidianamente con i suoi insegnamenti, sarà il regalo più grande che voi potrete fare alla vostra comunità”.

I neo-diciottenni che non hanno potuto partecipare all’iniziativa, da lunedì potranno ritirare una copia della Costituzione presso la segreteria del sindaco in palazzo comunale.


Una dozzina di no vax nelle scuole di Bagno a Ripoli