
Come si riconosce un abuso di alcol? Quali rischi corre chi ne sottovaluta gli effetti, anche occasionali? A queste e molte altre domande risponderanno i professionisti dell’Asl nel corso dell’incontro pubblico “Alcol e salute”, in programma venerdì 24 ottobre, dalle ore 14, all’Auditorium dell’ospedale Santa Maria Annunziata di Ponte a Niccheri.
L’iniziativa, promossa dalla Direzione sanitaria dell’ospedale, punta a sensibilizzare non solo i cittadini ma anche gli operatori sanitari, medici, infermieri e personale del Serd e del Pronto Soccorso, protagonisti in prima linea nella prevenzione della dipendenza da alcol.
Dopo i saluti della direttrice del presidio ospedaliero, Elettra Pellegrino, interverranno tra gli altri Salvatrice Lo Bosco, medico dell’Annunziata e del Serristori, che parlerà di alcol e lavoro; Germana Ruggiano, direttrice del Pronto soccorso, con un focus sugli accessi in emergenza per alcolemia tra i minorenni; e i professionisti del Serd Paola Trotta e Gabriele Bardazzi, che affronteranno i temi di abuso, dipendenza e consumo occasionale.
Spazio anche all’esperienza di Villa Lorenzi e al nuovo progetto in collaborazione con l’Asl, dedicato ai giovani fino a 30 anni e agli accessi in pronto soccorso per uso di alcol e sostanze.
Nel pomeriggio si parlerà inoltre del ruolo dell’infermiere, delle conseguenze neurologiche dell’alcol, dell’alimentazione e degli stili di vita corretti. Prima della chiusura, prevista alle 17, la dottoressa Lo Bosco proporrà una prova pratica con l’etilometro per far comprendere come anche alcuni alimenti o farmaci possano causare “falsi positivi” nel tasso alcolemico.
“La popolazione – spiega Lo Bosco – si aspetta informazioni chiare e affidabili. Il nostro compito sarà offrire conoscenze e strumenti concreti per un approccio più consapevole al tema dell’alcol”.