
Atmosfera che si è via via surriscaldata, nonostante i primi freddi, ieri pomeriggio nella grande salla dell’Acli di Grassina. Riunite, per la prima informativa pubblica ai cittadini sulla Taric, la nuova tariffa rifiuti, oltre 300 persone.
Il tema della raccolta rifiuti e il sistema “porta a porta”, con pregi e difetti, suscitano sempre grande interesse e altrettante polemiche.

Bagno a Ripoli si prepara ad una piccola rivoluzione, più contabile che pratica in realtà, che scatterà dal primo gennaio. Ieri Alia, attraverso la didascalica spiegazione di Linda Mori e Alessio Falorni, ha illustrato le novità. Il nuovo meccanismo prevede delle premialità che gli utenti possono cogliere.
Ma scordatevi che il costo del servizio possa calare nel corso degli anni. La maggior attenzione a differenziare i rifiuti servirà a contenere gli aumenti e, in alcuni casi, ad ottenere degli sconti.

“Il concetto è che si paga in base a quanto si conferisce”, ha detto il sindaco Francesco Pignotti. “Questo nuovo sistema spingerà in alto la raccolta differenziata e ci permetterà di tenere i costi sotto controllo”, ha aggiunto l’assessore all’ambiente Francesco Conti.
Da gennaio il sistema di riscossione passa da tributario a tariffario. A casa degli utenti arriverà, ogni tre mesi, una vera e propria fattura emessa da Alia, come avviene da tempo per le utenze di luce, gas e acqua. Sarà evidenziata anche la componente Iva. Questo permetterà alle attività, al contrario di adesso, di poterla scaricare.

La tariffa viene calcolata su una parte fissa, in base ai metri quadrati dell’abitazione e al numero dei componenti: come accade già adesso. La parte variabile è composta considerando una base di 20 litri di rifiuti indifferenziati per persona a trimestre. Chi riesce a ridurre questi conferimenti ottiene una premialità.
Per conoscere in dettaglio la nuova tariffa e i vari casi (presenza di pannolini, pannoloni, compostiera ecc.) questo è il link:
https://www.aliaserviziambientali.it/it-it/tariffa-corrispettiva-bagno-a-ripoli
Attenzione ai colori che si uniformano alla normativa europea:
Il giallo indica imballaggi e contenitori
L’azzurro carta e cartone
Il marrone l’organico (come ora)
il grigio l’indifferenziato (come ora)
Cambia anche il calendario dei ritiri che dal primo gennaio 2026 sarà il seguente:

Prossime assemblee informative
giovedì 16 ottobre all’Antella, presso il Circolo Ricreativo Culturale, via di Pulicciano 53;
giovedì 30 ottobre nel capoluogo, presso la sala consiliare, piazza della Vittoria 1.