
La tradizione ripolese ha sfilato tra bandiere e costumi storici nel cuore del Vaticano. Ieri, sabato 8 novembre, la Contrada Alfiere ha rappresentato Bagno a Ripoli al Giubileo delle rievocazioni storiche, l’evento che ha riunito in Piazza San Pietro delegazioni provenienti da tutta Italia, riconosciute dal Ministero della Cultura e inserite nel programma ufficiale del Giubileo 2025.

I figuranti della Contrada – in abiti d’epoca, con vessilli, stemmi e ricostruzioni fedeli dei costumi del periodo – hanno preso parte al corteo che ha attraversato Piazza San Pietro per poi partecipare all’udienza pontificia e alla celebrazione giubilare. A rappresentare ufficialmente il Comune di Bagno a Ripoli erano presenti l’assessora alle tradizioni storiche Paola Nocentini e la consigliera comunale Katia Bruzzese, che hanno accompagnato la delegazione ripolese per l’intera giornata.

L’iniziativa ha coinvolto circa duemila partecipanti tra musici, sbandieratori, dame, cavalieri e gruppi armati storici, provenienti da Toscana, Umbria, Lazio, Marche, Emilia-Romagna, Sicilia e Calabria. La giornata si è articolata tra il corteo in costume, il passaggio della Porta Santa e la celebrazione nella basilica, in un momento collettivo dove storia, identità, memoria e fede si sono intrecciate.
“Giornata entusiasmante, frenetica, intensa e emozionante – commenta Roberta Bernini, presidente regionale delle rievocazioni – Le nostre radici sono diventate il simbolo di speranza e di pace, espressioni di una cultura che vuole guardare al futuro”.

A1, Firenze Sud: notte di chiusura