
L’Associazione Amici di Vicchio di Rimaggio, dopo il successo della Stagione di Primavera, presenta il calendario d’autunno di Musica in San Lorenzo a Vicchio di Rimaggio, la stagione di incontri musicali a Bagno a Ripoli quest’anno alla sua 25esima edizione, realizzata con il patrocinio del Comune. Il ciclo autunnale, in questo venticinquesimo anniversario, vuole omaggiare la grande pianista Maria Tipo, a pochi mesi dalla sua scomparsa. Maria Tipo ha per lungo tempo abitato a poca distanza dalla Chiesa di San Lorenzo e, ritenendo particolarmente preziosa questa suggestiva cornice, già nel 2001 divenne socia fondatrice dell’Associazione Amici di Vicchio di Rimaggio e ne incoraggiò l’attività musicale, contribuendo al suo sviluppo, prima come membro del comitato artistico, in seguito come Presidente ad Honorem.
Il cartellone intende ricordarla in vari modi, con la musica e la generosa presenza di tre fra i suoi più autorevoli allievi di fama internazionale, condividendo ricordi e memorie, avvalendosi dell’intervento di alcuni giornalisti e musicologi, con la partecipazione della figlia Alina Company assieme al suo Quartetto di Fiesole, addirittura col suono del suo Steinway gentilmente concesso dalla figlia per tutta la stagione e con uno spazio riservato a giovani promesse emergenti – a cui la grande artista teneva particolarmente – in questo caso, allievi degli allievi.
Come consueto anche il ciclo autunnale prevede le quattro tradizionali serate il mercoledì alle ore 21.00: tre nella chiesetta duecentesca di San Lorenzo (a Vicchio di Rimaggio) e una nella Pieve di S. Pietro a Ripoli.
Si parte mercoledì 24 settembre alle 21 alla Chiesa di S. Lorenzo con una serata interamente affidata al celebre pianista Nelson Goerner, nato a San Pedro, in Argentina, nel 1969 e attualmente residente in Svizzera.
Mercoledì 8 ottobre alle 21.00 secondo appuntamento alla Chiesa di S. Lorenzo con un altro grande allievo di Maria Tipo: Pietro De Maria. Per l’occasione De Maria presenta anche la figlia Beatrice, che fin da bambina ha spesso potuto ricevere i preziosi consigli di Maria Tipo e, in duo a quattro mani, padre e figlia propongono la Fantasia D. 940 di Schubert. La serata vede inoltre la partecipazione di Valentina Pagni, un’altra storica allieva di Maria Tipo.
Per il terzo appuntamento è di scena, mercoledì 22 ottobre alle 21.00 alla Chiesa di S. Lorenzo, Andrea Lucchesini, che ha avuto “la straordinaria opportunità di esser accolto a soli sei anni nella classe di Maria Tipo al Conservatorio di Firenze, ricevendo non solo una severa formazione musicale, ma anche una cura affettuosa e costante nell’intero arco della vita”. Lucchesini in questa serata presenta l’allieva del corso di perfezionamento Laura Licinio, già vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali. Maestro ed allieva, a quattro mani, offrono le immaginifiche pagine di Schumann, intitolate Bilder aus Osten op. 66. L’incontro è arricchito dalla partecipazione di Oreste Bossini, giornalista, scrittore e conduttore di Rai Radio3.
A chiudere la stagione mercoledì 5 novembre alle 21 il quarto appuntamento vede protagonista il ritorno del Quartetto di Fiesole (Alina Company, Simone Ferrari, Flaminia Zanelli, Sandra Bacci). La serata musicale con inizio alle ore 21.00, sarà preceduta alle ore 18.30 da una accoglienza guidata ad alcune opere artistiche della Pieve a cura di Giuliana Righi e del Comitato per il restauro della Cappellina Baroncelli. A cura della Parrocchia della Pieve alle ore 19:30, su prenotazione sarà servito un apericena, con un contributo di 8 euro. Le prenotazioni dovranno pervenire entro le ore 20:00 di lunedì 3 novembre al n. 333/1744452.
Ingresso libero e responsabile fino ad esaurimento posti.