La testa di un cavallo, le tre stelle da infilzare con la spada, quattro “bollini” con i colori delle contrade (Cavallo, Mulino, Torre) compreso quello della contrada reietta (Alfiere). Il drappelone, che sarà consegnato ai vincitore della 46esima edizione del Palio delle Contrade – Giostra della Stella, è stato svelato ieri sera durante la tradizionale cena “aspettando il Palio” che si è svolta nei locali del Gobetti Volta e non al giardino dei Ponti, causa maltempo.
A “firmare” il drappellone l’artista Riccardo Neri, ripolese di adozione ma nato a Pietrasanta, conosciuta come la “piccola Atene”, quindi con la vena artistica nel dna.
“Il Comune cerca di stare il più vicino possibile a questa importante tradizione del nostro territorio – ha detto il sindaco Francesco Pignotti -. Stiamo lavorando per dare finalmente una casa al Palio, manifestazione importante per Bagno a Ripoli”. Per l’Amministrazione comunale presenti anche le assessore Sandra Baragli e Paola Nocentini. Un ringraziamento ai volontari e a tutti coloro che contribuiscono ogni anno alla buona riuscita della manifestazione, è arrivato dal presidente del Palio, Antonio Arcangeli.
A codurre la serata, con lotteria finale, è stata Federica Becocci, vice presidente del Palio, mentre Mila Scatena ha presentato caratteristiche del drappelone e il suo autore.
Riconoscimenti sono stati consegnati al sindaco, a Neri, ai circoli Sms Bagno a Ripoli, Lo Stivale (Candeli), Gustavo Modena (La Fonte), alla Filarmonica Cherubini.
Oggi è il giorno della “provaccia”: i cavalieri saliranno in sella ai loro destrieri per la prova generale di assegnazione alla contrada. Domenica 14 settembre, giorno vero e proprio della manifestazione, alle 15.00, avrà inizio il concentramento degli atleti delle contrade, in campo per tutto il pomeriggio con i giochi dell’antichità. Alle 15.30 benedizione del Palio e degli atleti nell’anello della Giostra. Le gare avranno inizio alle 16.00: Cavallo, Mulino e Torre si sfideranno nella corsa con l’uovo, nel tiro alla fune, nella corsa con i sacchi, per poi finire, lungo la via Roma, con la corsa con i cerchi e la corsa con i barrocci.
Alle 20.30 avrà inizio la sfilata del corteo storico del Palio con musici e sbandieratori pronti a dare spettacolo e i costumi pregiati delle dame e dei figuranti. Il corteo partirà da via Bocci, per proseguire lungo via Roma in piazza della Vittoria e da lì arrivare all’anello dei Ponti. Dopo gli inni ufficiali eseguiti dalla Filarmonica Cherubini, avrà inizio la Giostra della Stella. I cavalieri saranno chiamati a infilzare con la spada la stella appesa al leone dorato che simboleggia Bagno a Ripoli. I punti totalizzati da ciascuna contrada durante la Giostra saranno sommati a quelli guadagnati durante le gare pomeridiane per proclamare il vincitore che si aggiudicherà il drappellone.
In occasione della manifestazione, domenica 14 settembre, saranno in vigore le seguenti modifiche alla viabilità. Via Roma verrà chiusa al transito dei veicoli, dall’intersezione con via degli Olmi all’intersezione con via Procacci, dalle ore 17.00 fino al termine della manifestazione prevista per le 24.00. Di conseguenza anche le seguenti vie saranno chiuse al transito dei veicoli in corrispondenza delle intersezioni con via Roma: via Nave a Rovezzano, via Le Plessis Robinson, via Pizzi, via Ritortoli.
L’area laterale di via Roma in corrispondenza di via Pizzi (area ex capolinea trasporto pubblico) sarà invece chiusa dalle ore 13.30 fino a termine manifestazione.
Viabilità alternativa da e per Firenze e San Donato, con indicazioni in luogo: via Olmi – via Pian di Ripoli – via Granacci – via delle Arti – viai Orsi.










Ministero per la Pace: Deidda replica per le rime a Stinghi