
Un viaggio indietro nel tempo, tra Medioevo e Rinascimento, animerà Bagno a Ripoli nel prossimo weekend (24 e 25 maggio) con la terza edizione del “Torneo della Lega di Ripoli”, una grande festa storica organizzata dall’Associazione culturale Contrada Alfiere. L’appuntamento, ospitato nei giardini “Silvano Nano Campeggi” ai Ponti, promette due giornate ricche di spettacoli, attività, laboratori e tradizioni che affondano le radici nella storia del territorio.
Sarà un accampamento multiepoca, tra atmosfere medievali e rinascimentali, a fare da cornice alla manifestazione. Numerosi gruppi storici provenienti da tutta la Toscana daranno vita a dimostrazioni di scherma, tiro con l’arco, danze popolari storiche e rievocazioni di battaglie, senza dimenticare gli affascinanti spettacoli di falconeria, con protagonisti maestosi rapaci.

Il sabato pomeriggio sarà dedicato in particolare ai più giovani: bambini e ragazzi potranno partecipare a laboratori didattici itineranti, sperimentando arti antiche come la scrittura, la ceramica, l’intreccio, la scherma e il tiro con l’arco. Un’opportunità per imparare divertendosi, immersi in un’atmosfera d’altri tempi.
A rendere ancora più ricco il programma, la presenza dell’International Street Food, che nel vicino parcheggio dei Ponti offrirà una vasta scelta di cibi e bevande da tutto il mondo, permettendo ai visitatori di alternare le attività storiche con momenti di degustazione.
La serata di sabato culminerà con il concerto dei Bardomagno, la band folk-rock amata dagli appassionati di storia, attualmente impegnata nella promozione del nuovo album. L’esibizione si terrà nell’arena centrale dell’accampamento.

La giornata di domenica inizierà già al mattino con l’accampamento in piena attività. Alle ore 12 è prevista una gara di cucina storica, mentre nel pomeriggio, dopo la cerimonia di benedizione alla Pieve di San Pietro a Ripoli, prenderà il via il corteo storico che accompagnerà il pubblico alla sfida principale: il Torneo della Lega di Ripoli, con la partecipazione di musici e sbandieratori che si contenderanno il titolo in un’esibizione ricca di colori, ritmo e abilità.
La manifestazione affonda le sue radici nei “giochi di bandiera” che si svolgevano nel giorno di Pentecoste fin dal Medioevo proprio nell’area della Pieve. La comunità di Bagno a Ripoli faceva parte di una delle 76 Leghe del contado fiorentino, risalenti al 1250, ciascuna rappresentata da un’insegna. Grazie alla collaborazione con lo studioso Michele Turchi, l’Associazione Contrada Alfiere ha potuto ricostruire fedelmente i vessilli dell’epoca, unendo ricerca storica e passione.
“Siamo molto soddisfatti della buona riuscita delle precedenti edizioni e felici del supporto ricevuto dal Comune – ha dichiarato Laura Forconi, presidente dell’Associazione Contrada Alfiere –. Il nostro obiettivo è offrire un evento inclusivo, che favorisca l’unione e la collaborazione tra le realtà del territorio, a partire dalla Pro Loco e dal Ccn, con cui collaboriamo fin dalla prima edizione.”