
Esordio in Consiglio regionale, oggi pomeriggio, dell’unico rappresentante ripolese nell’assemblea toscana. Francesco Casini, ex sindaco di Bagno a Ripoli, è il capogruppo della pattuglia di quattro consiglieri eletti dalla lista Casa Riformista in appoggio al presidente Giani.
Avremo, quindi, un Casini di lotta e di governo. Infatti non si dimetterà da consigliere comunale in Palazzo Vecchio dove guida il gruppo di Italia Viva all’opposizione della sindaca Sara Funaro. “Confermo che non mi dimetto dal consiglio comunale di Firenze in quanto me l’ha richiesto il partito”, si limita a dire a commento di questa singolare posizione in cui si troverà nei prossimi mesi.
Più loquace, invece, sul “primo giorno di scuola” in Palazzo Panciatichi: “Inizia oggi una legislatura fondamentale per la Toscana, per i toscani, per i suoi comuni e per tutti i suoi cittadini. Saranno cinque anni di lavoro per rendere la nostra regione una terra di sviluppo e di opportunità, più competitiva, ma anche più coesa e solidale. Sanità universale d’eccellenza, infrastrutture moderne, sostegno alle imprese e alle famiglie: questi saranno i pilastri su cui costruire il futuro della Toscana. Con lo stesso spirito di servizio di sempre, metterò tutta la mia esperienza e il mio impegno a disposizione della Toscana e dei toscani”.
Questa la nuova giunta regionale (le deleghe saranno assegnate nei prossimi giorni).
Mia Diop (Partito Democratico) Vicepresidente
David Barontini (Movimento 5 Stelle)
Filippo Boni (Partito Democratico)
Alberto Lenzi (Alleanza Verdi Sinistra)
Cristina Manetti (lista Giani – Casa Riformista)
Leonardo Marras (Partito Democratico)
Monia Monni (Partito Democratico)
Alessandra Nardini (Partito Democratico)
L’incarico di sottosegretario alla presidenza della giunta regionale è assegnato a Bernard Dika (Partito Democratico).
Stefania Saccardi (Casa Riformista) è la nuova presidente del Consiglio regionale: seconda donna, dopo Loretta Montemaggi, a ricoprire questa carica.

Calcio, i risultati delle ripolesi: 3 vittorie, un pari e una sconfitta