L’Annunziata tra i 4 centri di eccellenza chirurgica
Ospedali ultraspecialistici per il trattamento del pancreas, del fegato, per le patologie testa-collo e per le infezioni periprotesiche o osteoarticolari

Ospedali ultraspecialistici per il trattamento del pancreas, del fegato, per le patologie testa-collo e per le infezioni periprotesiche o osteoarticolari

Salta anche la scadenza di ottobre, la nuova ipotesi prevede una riapertura dei cantieri entro l'anno... forse

Il provvedimento per permettere il taglio di alberature pericolanti che potrebbero cadere sulla strada

Non era fuggito né era stato rubato, l'animale è caduto in un fosso


Le immagini esposte nei locali dell'Sms Bagno a Ripoli fino al 30 ottobre

Oggi, nella chiesa di San Michele a Grassina, si sono celebrati i funerali del ragazzo morto nell'incidente stradale di domenica scorsa

Il dibattito sulle previsioni urbanistiche del nuovo Piano Operativivo per la frazione

Spettacoli domani, sabato 23 ottobre, ore 21.00 e domenica 24 ottobre ore 16.00

Inaugurazione alle 17.30 nei locali dell'Sms Bagno a Ripoli

"Giallo" al Podere Biliiotto a Rimaggio. Indagano i Carabinieri di Bagno a Ripoli

Molti la ricordano affacciata alla finestra della sua casa in piazza Peruzzi. Chiesa piena per il funerale

Il caporal maggiore Marco Pisani avrà l'alta onorificenza dal Capo dello Stato

Silvia Frasson è una bambina che scrive i suoi sogni, una sessantenne che torna ragazzina,, un'infermiera di fronte ad una proposta indecente

Il ricordo di alcuni 'ex ragazzi':: "Noi seguivamo più un consiglio suo che della mamma".

La programmazione per il fine settimana e per il successivo

Iniziativa organizzata dal Comune e dall’associazione La Fonte per ricordare la storica coordinatrice pedagogica dei nidi di Bagno a Ripoli. Appuntamento il 23 ottobre

A Firenze e dintorni, dal dopoguerra, il marchio che tra qualche giorno sparirà è sinonimo di autobus

L'associazione ripolese ha partecipato alla “Disfida di San Fortunato”

Gli studenti del Gobetti-Volta insegnano agli over 60 a chattare,
navigare e inviare mail. Il progetto (gratuito) del Comune per superare il gap digitale tra generazioni. Prima campanella ieri pomeriggio per 25 “studenti”, il più anziano ha 83 anni
