
Un tuffo nel passato recente ed uno in quello remoto. La casa museo di Alberto Sordi e le Terme di Caracalla sono le due tappe di una gita in pullman, a Roma, organizzata dall’agenzia Ghan Travel di Antella per il prossimo 13 novembre.
Il programma della gita
– Ritrovo dei partecipanti ai giardini dell’ Antella e partenza alle ore 06.30.
– Arrivo presso la storica e prestigiosa villa di Alberto Sordi, che in occasione del centenario dalla sua nascita è stata aperta per la prima volta al pubblico ed ospita una grande mostra a lui dedicata (ingresso incluso).
– Al termine pranzo libero.
– Nel primo pomeriggio proseguimento per la visita guidata delle Terme di Caracalla, uno dei migliori esempi di stazione termale di epoca romana.
Quota individuale di partecipazione: € 90,00
La quota comprende: viaggio in pullman nel rispetto delle norme di sicurezza e guida dettate dalla Cee; ingresso con visita guidata del Museo Sordi; ingresso con visita guidata alle Terme, accompagnatore, assicurazione di legge.
Informazioni e prenotazioni:
Ghan Travel: tel. 055 6565217 – Email : info@ghantravel.it

La mostra su Alberto Sordi – Un evento straordinario celebra il centenario dalla nascita dell’attore: l’apertura per la prima volta al pubblico della sua storica villa romana, dove è ospitata un’esposizione a lui dedicata, che inaugurata il 16 settembre 2020, si snoda tra i vari ambienti della casa e del giardino. Un luogo leggendario, un’oasi di tranquillità e riservatezza nascosta a sguardi indiscreti dal verde di Caracalla che la circonda, dove Sordi si rifugiava per sfuggire a mondanità, riflettori e bagni di folla, che è diventata un vero e proprio museo.
Documenti inediti, oggetti, abiti, fotografie, video, curiosità, illustrano la lunga carriera e la vita di un personaggio entrato nella memoria collettiva degli italiani per i successi cinematografici, ma poco conosciuto nella sua dimensione privata.

Le Terme di Caracalla – Le Thermae Antonianae, uno dei più grandi e meglio conservati complessi termali dell’antichità, furono costruite nella parte meridionale della città per iniziativa di Caracalla nel 216 d.C. La pianta rettangolare è tipica delle “grandi terme imperiali”. Le terme non erano solo un edificio per il bagno, lo sport e la cura del corpo, ma anche un luogo per il passeggio e lo studio. Per l’approvvigionamento idrico fu creato un ramo speciale dell’acquedotto dell’Acqua Marcia, l’Aqua Antoniniana. Restaurato più volte, l’impianto termale cessò di funzionare nel 537 d.C.
Informazione promozionale

Operatore positivo alla Rsa Villa Olimpia: tamponi per degenti e personale