Articolo e fotogallery di Sarah Bulhoes
La tradizionale festa della Rificolona è tornata a Grassina nella serata di ieri, portando decine di famiglie e bambini al centro del paese. Piazza Umberto I è stata il punto di partenza della sfilata, che ha percorso il tratto pedonale fino alla chiesa di San Michele a Tegolaia, passando dalla Casa del Popolo.
L’iniziativa, organizzata dal Ccn Grassina e le sue botteghe, con il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli, presente con l’assessora Paola Nocentini, ha confermato ancora una volta l’importanza di mantenere vive le tradizioni popolari del territorio.
“È bello che ci siano tradizioni che rimangono e che possiamo tramandare anche ai nostri bambini – commenta una mamma -. Ai miei tempi forse c’erano più rificolone a mano rispetto a quante se ne trovano oggi già pronte. E c’erano i ragazzini con la cerbottana che ce le bucavano”.
A guidare la sfilata, Giorgio Majone, presidente del Ccn Grassina e le sue botteghe, che ha accolto e incoraggiato uno per uno tutti i bambini presenti, premiando le lanterne più originali, con una preferenza per quelle fatte in casa. A conquistare il podio: un drago, una pecora e un gatto nero, tutti realizzati con cura e fantasia.
La festa della Rificolona prosegue stasera, domenica 7 settembre, in piazza Peruzzi all’Antella, con l’evento promosso dal Ccn Antella.