
Dall’infanzia alla terza età. E’ questo il destino dell’edificio di proprietà del Comune in via di Tegolaia, a Grassina. Grazie ad un finanziamento del Pnrr di 990mila euro, ottenuto dalla Società della salute Firenze Sud Est, l’ex scuola materma Masi sarà trasformata in alloggi sociali assistiti per anziani con ridotta autosufficienza e accessibile anche a persone con disabilità. E’ stato inoltre previsto il percorso tattile a terra necessario a non vedenti.
Il progetto di riconversione, approvato nei giorni scorsi dalla Giunta comunale, prevede diversi ambiti di intervento: strutturale, architettonico-funzionale, energetico. Per la sicurezza degli ospiti è prevista la realizzazione di un impianto di rivelazione ed allarme incendi ad attivazione automatica e manuale, con rivelatori a soffitto.
L’edificio, che fin dagli anni ’30 è stato destinato a scuola, è composto da più corpi di fabbrica costruiti in epoche diverse, tra cui la palazzina ottocentesca che si affaccia sul fronte strada.
La ristrutturazione prevede questa ripartizione dei 410 metri quadrati di superficie:
Alloggio 1 per n.2 posti letto (circa 31 mq)
Alloggio 2 per n.2 posti letto (circa 31 mq)
Alloggio 3 per n.2 posti letto (circa 31 mq)
Alloggio 4 per n.1 posto letto (circa 25 mq)
Alloggio 5 per n.3 posti letto (circa 61 mq)
Spazio attività comuni (circa 33 mq)
Attività di supporto (servizio igienico comune, spazio lavanderia, spazio sporzionamento).
Il tempo per ultimare tutti i lavori fissato dal bando di appalto è di 210 giorni dalla consegna del cantiere.